In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Mobilità elettrica

Milano: aumentano le auto elettriche ma le colonnine non tengono il ritmo

Milano: aumentano le auto elettriche ma le colonnine non tengono il ritmo
La metropoli è terza in Italia per rapporto tra punti ricarica e abitanti. Il Comune vuole raddoppiare in 3 anni quelli di sua competenza, ma gli attori in campo sono molti e non tutti spingono nella stessa direzione
2 minuti di lettura

C'è chi mette l'auto in carica e poi la lascia lì, come se fosse un parcheggio. C'è chi in periferia non trova le colonnine, o c'è chi, fortunato nella caccia, le vede occupate dal posteggio selvaggio di turno. A Milano, negli ultimi anni, stanno crescendo in maniera significativa le auto completamente elettriche in circolazione, ma per una vera svolta green servono più punti di ricarica per le strade della città. Il Comune sta potenziando la rete sul suolo pubblico e, richieste e pratiche alla mano, dovrebbe raddoppiare nel giro di tre anni i punti di ricarica di sua competenza. Ma non è abbastanza, spiegano gli addetti ai lavori, perché gli attori in campo sono diversi.

Secondo i dati diffusi da Motus-E, l'associazione che riunisce tutti gli stakeholder che ruotano intorno alla mobilità elettrica (dalle case produttrici di auto a tutta la filiera che comprende anche le batterie), i punti di ricarica a Milano sono 717, cioè 0,51 per mille abitanti. Il capoluogo lombardo, con questo parametro, è terzo classificato in Italia dopo Firenze e Roma, ma vediamo qual è anche il rapporto con le auto full electric che girano per i quartieri.

Secondo l'ultima ricognizione dell'ufficio studi dell'Aci (Automobile club d'Italia), le autovetture elettriche che circolano in città sono circa 2.300 su un totale di 688 mila, lo 0,3 per cento. Tra città e provincia, invece, sono 5.400 su 1.819.000 mezzi del parco circolante complessivo, sempre lo 0,3 per cento circa. Poche, in proporzione, ma per capirne la crescita bisogna guardare la tendenza: il dato comprende sia Milano sia tutta l'area metropolitana ma è significativo. Se nel 2019 le nuove immatricolazioni delle elettriche erano 842, nel 2020 sono state 2.325, poco meno del triplo. E l'aumento, spiega l'Aci, sarà confermato anche per l'anno che è appena passato, per il quale ancora non sono stati raccolti i numeri esatti.

"L'auto elettrica è in crescita e il Comune sta spingendo molto sul questo comparto, ma l'infrastruttura non è pronta - spiega il presidente di Aci Milano Geronimo La Russa - . Non ci sono abbastanza colonnine e ricaricare un'auto elettrica in strada è difficile, lo dico per esperienza personale". Non è solo un tema di quantità, spiega, ma anche di capienza: "Se e quando si aumentano le colonnine c'è il rischio che, ad esempio con i sovraccarichi estivi, la rete elettrica della città non regga. Serve un lavoro complessivo, altrimenti non si dà al cittadino la possibilità di compiere davvero la transizione ecologica".

Il Comune, per quanto riguarda le colonnine sul suolo pubblico, sta potenziando la rete. Ad oggi i punti di ricarica (che, di solito, sono due per colonnina) autorizzati e censiti da Palazzo Marino sono 286: erano 58 nel 2016, poi sono passati a 62, poi 72, poi 114 nel 2019, 200 nel 2020. L'obiettivo è quello di potenziare la rete sempre di più. Nel 2021 infatti sono già state autorizzate 81 nuove colonnine che dovrebbero diventare operative nel corso di quest'anno, mentre circa 200 sono le pratiche presentate dai diversi operatori che aspettano di essere accettate. In base a quanto accaduto negli anni scorsi dovrebbe avere il via libera circa il 60-70 per cento delle domande.

"Uno dei nostri impegni di quest'anno è quello di autorizzare e installare altri punti di ricarica - assicura l'assessora alla Mobilità Arianna Censi - . L'idea è quella di attrezzare anche gli hub di interscambio per completare quella rete di mobilità sostenibile che è il futuro degli spostamenti a Milano e in tutta l'area metropolitana".

Ma Palazzo Marino non è l'unico attore in campo e, spesso, il percorso verso una rete ben ramificata non è semplice.

Un esempio: è di poco più di un mese fa una sentenza del Tar che ha accolto il ricorso di Assopetroli-Assoenergia contro il nuovo regolamento comunale sulla qualità dell'aria che prevedeva l'obbligo, per i benzinai, di installare le colonnine di ricarica. D'altra parte, però, ci sono anche i privati che installano punti di ricarica ad uso pubblico: garage, ipermercati, centri commerciali, aziende. Sea ne attiverà a Linate per l'estate, ad esempio. Il puzzle, insomma, è variegato e spesso tocca affidarsi alle strategie green dei singoli.