In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Inquinamento

L'India combatte lo smog a cannonate d'acqua

L'India combatte lo smog a cannonate d'acqua
Le goccioline d'acqua sparate ad alta pressione catturano le particelle inquinanti. Uno scienziato della Northwestern University spiega come funziona anche il suo sistema alternativo, sempre ispirato alla Natura
3 minuti di lettura

A Nuova Delhi si combatte l'aria sporca con cannoni ad acqua che catturano, grazie alle gocce sparate ad alta pressione, le particelle inquinanti e le trasportano a terra. Il comitato di controllo dell'inquinamento ha richiesto di recente - come riporta il The New Indian Express - che i siti edilizi di dimensioni inferiori a 20.000 metri quadrati si equipaggino di un cannone antismog, e via in crescendo fino a quattro cannoni per i siti tra 60.000 e 80.000 metri quadrati.

"Questo approccio si ispira alla natura", spiega Kyoo-Chul Park, docente di ingegneria meccanica alla Northwestern University, che studia da anni soluzioni antismog basate su materiali "smart". "Quando piove, le gocce catturano molti degli inquinanti presenti nell'aria: per questo dopo la pioggia vediamo il cielo più nitidamente".

Kyoo-Chul Park, docente di ingegneria meccanica alla Northwestern University
Kyoo-Chul Park, docente di ingegneria meccanica alla Northwestern University 

Professor Park, che caratteristiche devono avere le "nuvolette antismog" artificiali?

"Il fattore chiave è la dimensione delle goccioline. Se abbiamo una stessa quantità di acqua, le gocce piccole sono più efficaci delle grandi. Questo perché se le gocce sono grandi avranno meno possibilità di interagire con le particelle di sostanze inquinanti sospese nell'aria: ad esempio il particolato PM-10 tenderà a fluttuare intorno alle gocce grandi senza farsi assorbire. L'ideale quindi sono goccioline piccole, di dimensioni simili alle particelle. Per i PM-10 l'ideale è quindi una gocciolina di 10 micron. E le gocce non devono nemmeno essere eccessivamente piccole, altrimenti a quel punto su di loro, più della forza di gravità che le porta a terra, agisce la forza del vento che le trasporta altrove, senza risolvere il problema dell'inquinamento".

Come si può ottimizzare questo processo?

"In diversi modi, ad esempio cercando di ridurre l'energia necessaria per disperdere le goccioline. Un altro fattore è il liquido che viene usato per produrre le goccioline: se usiamo acqua purificata, possiamo avere il massimo effetto, però si ha un costo legato alla purificazione. Oltre alla qualità dell'acqua bisogna poi tenere conto della quantità: in alcune zone dell'India dove questo sistema di abbattimento dello smog viene usato, tramite cannoni che sparano goccioline d'acqua, non ci sono problemi di approvvigionamento. Ma in molte zone più aride, dove non c'è abbastanza acqua nemmeno per l'uso potabile, non si può usare una risorsa come l'acqua in questo modo. E per ovvi motivi non si possono usare nemmeno le acque di scarico, come ha ricordato di recente, a Nuova Delhi, il comitato di controllo dell'inquinamento".

A proposito di siccità: so che lei ha ideato anche un sistema per ricavare l'acqua dalla nebbia. Potrebbe essere una soluzione?

"Ho sviluppato un sistema per catturare le gocce d'acqua sospese nella nebbia, che non vengono tirate giù dalla forza di gravità, a differenza delle gocce di pioggia. Per far sì che le gocce si addensino e intrappolare l'acqua si può usare una rete fatta di fibre super-idrofile: l'interazione tra le maglie della rete e le goccioline permette di raccogliere l'acqua. Ottimizzando la geometria delle fibre, e rendendo porosa la loro superficie, si può raccogliere più acqua. Questo permette di raccogliere acqua per l'agricoltura e per l'uso potabile. Un'ispirazione che viene dalla natura è il sistema usato dalle sequoie. In California possono superare i 100 metri di altezza. E non è possibile trasportare così in alto l'acqua assorbita dalle radici: per questo queste piante assorbono attraverso le foglie l'acqua contenuta nell'aria. La struttura di queste foglie è simile al reticolo che ho sviluppato per raccogliere l'acqua".

Anche lei ha ideato un sistema per raccogliere lo smog attraverso speciali filtri reticolari addensanti, ispirato alle reti per ricavare acqua dalla nebbia. Come funziona?

"La parola stessa smog è composta da "smoke", fumo, e "fog", nebbia. Dove per "smoke" si intendono gli inquinanti trasportati dall'aria. Se l'umidità relativa è alta, queste particelle inquinanti hanno una maggiore quantità d'acqua che le circonda. Quindi ho pensato: 'Come posso usare i miei studi sulla raccolta d'acqua per affrontare il problema dello smog?'. Soprattutto pensando a luoghi come le città dell'India o della Cina. L'approccio per raccogliere lo smog è simile a quello per raccogliere l'acqua, ma c'è una differenza fondamentale: le particelle inquinanti, che sono solide, tendono a intasare il reticolo poroso che vogliamo usare per far addensare lo smog. Un po' come i filtri dell'aspirapolvere possono intasarsi se non li si ripulisce periodicamente. Quindi è importante poter rimuovere queste particelle solide dal reticolo. Una soluzione che abbiamo sviluppato è usare materiali come il diossido di titanio, per rimuovere le particelle organiche. Ma ci sono anche particelle inorganiche: per queste è necessaria una rimozione meccanica usando la resistenza dell'aria una volta che le particelle si aggregano sulla superficie del filtro".

Come si applicano queste idee?

"Pensiamo all'inquinamento delle acque: una volta che le particelle inquinanti sono in mare, è molto difficile rimuoverle perché si disperdono su una grande quantità d'acqua. Per questo abbiamo filtri e impianti per il trattamento dell'acqua a monte, ad esempio in prossimità degli scarichi fognari o industriali. Per lo stesso principio, una volta che gli inquinanti sono nell'aria è difficile rimuoverli. Bisogna quindi usare questi sistemi di raccolta dello smog là dove viene prodotto: ad esempio con dei filtri aggiuntivi sulle ciminiere".