In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Alimentazione

La Norvegia: "Il 99% del nostro salmone è allevato senza antibiotici"

La Norvegia: "Il 99% del nostro salmone è allevato senza antibiotici"
I risultati dell'annuale rapporto sulla resistenza e l'uso degli antibiotici nella produzione alimentare. Il Norwegian Seafood Council. "La nostra industria pioniera in questo campo grazie a vaccini e benessere dei pesci"
2 minuti di lettura

Nel 2020 la quasi totalità del salmone norvegese da allevamento non è stato trattato con antibiotici. Per il Paese nordico era fondamentale rendere più sostenibile una delle sue industrie più importanti: oggi il l'ultimo rapporto Norm-Vet 2020 - un rapporto annuale che presenta dati sulla resistenza e sull'uso degli antibiotici nell'allevamento e nella produzione alimentare norvegesi - riferisce che l'industria dell'acquacoltura norvegese ha ridotto al minimo l'uso di antibiotici nell'allevamento del salmone.

Nel 2020, secondo il rapporto, si è registrato il numero più basso di sempre - 48 in totale - di prescrizioni di trattamenti antibiotici veterinari per gli allevamenti di acquacoltura norvegesi. Questo significa che il 99% del salmone norvegese d'allevamento è stato prodotto senza alcun trattamento antibiotico. nel darne notizia il Norwegian Seafood council sottolinea che si tratta di "un traguardo importante che, unito ai rigorosi controlli che la Norvegia mette da sempre in atto, fornisce ai consumatori una garanzia totale che il salmone norvegese è completamente privo di antibiotici".

L'Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Settimana di Sensibilizzazione sugli Antimicrobici lo scorso novembre, ha messo in evidenza la minaccia globale alla salute e allo sviluppo causata dall'uso eccessivo di antimicrobici come gli antibiotici, identificando la resistenza agli antimicrobici come una delle prime dieci minacce alla salute pubblica che l'umanità deve affrontare.
 

"Proprio per questo anche l'industria alimentare ha l'importante responsabilità di affrontare questo problema, anche velocemente", ha affermato Gunvar Lenhard Wie, Direttore Italia del Norwegian Seafood Council. "L'industria norvegese dell'allevamento del salmone è stata la vera pioniera in questo campo: dalla metà degli anni Novanta abbiamo praticamente eliminato la necessità di antibiotici attraverso l'uso efficace dei vaccini e concentrandoci sul benessere dei pesci".

Nel 2020 nei fiordi lungo la costa norvegese sono state allevati 1,4 milioni di tonnellate di salmone. Norwegian Seafood Council afferma poi che "nonostante le continue prove fornite dall'industria norvegese che l'uso di antibiotici nel salmone d'allevamento è trascurabile, ed è così da quasi vent'anni, esistono ancora molti falsi miti su questo argomento".

Il cannone che spara i salmoni: per i pesci una scorciatoia a fin di bene

"La Norvegia, molto prima delle scadenze dettate dagli Enti istituzionali preposti a livello internazionale ed europeo, ha praticamente azzerato l'utilizzo di antibiotici. - afferma Valentina Tepedino, medico veterinario, referente del gruppo di lavoro sui prodotti ittici della Società di Medicina Veterinaria Preventiva - Merito di un attento piano di vaccinazioni. Tant'è che oggi il ricorso agli antibiotici è sotto l'1%, molto minore rispetto alla media europea e il rapporto dell'Agenzia Europea dei Medicinali già nel 2016 ha individuato nella Norvegia un esempio di lotta efficacie all'antibiotico resistenza".

"A mio parere - continua Tepedino - l'acquacoltura norvegese è sicuramente all'avanguardia rispetto al resto del mondo, perché è soggetta a numerose Autorità preposte al controllo degli aspetti ambientali, del benessere del pesce e della tutela del consumatore e, oltre a produrre ogni anno salmoni sempre più sostenibili, produce anche centinaia di ricerche e analisi utili a migliorare e continuare a innovare questo settore e a comunicarlo meglio."