In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Foreste

Ci sono ancora 9mila specie di alberi sconosciute, ma molte sono già in pericolo

Ci sono ancora 9mila specie di alberi sconosciute, ma molte sono già in pericolo
(reuters)
La stima arriva da uno studio appena pubblicato. Oltre alle 73mila già note, ne esistono migliaia ancora nascoste, soprattutto in Sudamerica. Ma gli ambienti in cui crescono sono a rischio
2 minuti di lettura

Si fa presto a dire albero. In un'unica parola raggruppiamo un'enorme variabilità di forme e stili di vita, più propriamente di specie: 73 mila per essere precisi. Già, è questa la stima sul numero di specie arboree esistenti, elaborata da un team di ricercatori internazionali, coordinato da Roberto Cazzola Gatti dell'Università di Bologna. Nella conta sono compresi anche alberi a tutt'oggi sconosciuti: si stima infatti che circa 9000 siano le specie ancora da scoprire, un terzo probabilmente rare.

I dati, pubblicati su PNAS, non sono stati semplici da mettere insieme, come racconta Jingjing Liang della Purdue University, tra i ricercatori a capo del progetto e del Global Forest Biodiversity Initiative (Gfbi), servito come punto di partenza per le analisi. "Abbiamo combinato set di dati individuali in un unico enorme set globale di alberi. Ogni set si doveva a qualcuno che era uscito, era andato in un un bosco e aveva registrato ogni singolo albero, raccogliendo informazioni sulla specie, le dimensioni e altre caratteristiche. Contare il numero di specie di alberi a livello mondiale è come mettere insieme i pezzi di un puzzle persi per il mondo. Lo abbiamo fatto insieme, ciascuno mettendo il proprio pezzo".

E non è sempre stato un lavoro semplice: anche perché spesso non basta vedere un albero nuovo e segnalarlo. A volte anche solo la raccolta del materiale da analizzare può essere dispendiosa: basti pensare a piante che fioriscono per brevissimo tempo. E possono volerci anni per il processo di identificazione, ha spiegato Andy Marshall della University of the Sunshine Coast, uno degli esperti che ha lavorato sul campo (in Australia e Africa in particolare).
 

Ad oggi questo puzzle conta circa 64000 tesserine, tante quante sono le specie di albero confermate. Ma tante tessere sono ancora mancanti, spiegano i ricercatori: dando in pasto i risultati noti a un sistema di intelligenza artificiale e applicando analisi statistiche per maneggiare l'enorme mole di dati, gli esperti hanno stimato anche che all'appello ne manchino altre novemila, e che in buona parte queste si nascondano in Sudamerica. Il Sudamerica guida anche la classifica dell'area più ricca di specie endemiche, seguito da Eurasia, Africa, Nordamerica e Oceania.

"Per arrivare ad una stima attendibile della biodiversità, incluse le specie ancora da scoprire, è necessario prestare attenzione al numero di specie rare attualmente note: quelle che durante il campionamento sul campo sono state trovate solo una o due o tre volte", ha aggiunto in merito alla metodologia Roberto Cazzolla Gatti dell'Università di Bologna, primo autore del paper: "Se infatti la maggior parte delle specie è comune e abbondante, poche saranno quelle che incontriamo raramente e quindi pochissime quelle sconosciute; se però ci sono molte specie incontrate solo poche volte, probabilmente saranno molte quelle specie così rare che non sono state ancora documentate".

In totale quindi sarebbero circa 73 mila le specie di alberi esistenti, più del 14% di quanto creduto fino a oggi. Se vi domandaste perché contare le specie di alberi in giro per il mondo la risposta, chiara, l'ha data Bryan Pijanowski della Purdue University: "Dal momento che gli scienziati valutano come sta cambiando la biodiversità globale, dobbiamo sapere quante specie esistono oggi e dove si trovano gli hotspoti globali per poter iniziare a invertire le pericolose tendenze cui stiamo assistendo ora sul nostro pianeta Terra". Conoscere dunque per conservare, si spera.