In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Startup

Birra fatta con il pane avanzato, l'idea antispreco di Emanuela e Franco: "E dagli scarti otteniamo snack"

Emanuela Barbano e Franco Dipietro
Emanuela Barbano e Franco Dipietro 
Dal 2019 la Biova Project si dà da fare per produrre birra recuperando il pane rimasto sugli scaffali dei supermercati, combattendo così lo spreco e tagliando le emissioni di CO2
2 minuti di lettura

"Il pane non si spreca, ma si beve". La scritta campeggia sulle bottiglie di birra Biova, in vendita in Coop NordOvest. Lo stesso pay off potrebbe essere utilizzato in Veneto, Lombardia e così via, grazie all'idea di Emanuela Barbano e Franco Dipietro (entrambi 42 enni, di Torino) di fare la propria parte per ridurre lo spreco alimentare trasformando il pane invenduto in birra. Chiara, ambrata e leggera.

Sono 1.6 miliardi le tonnellate di cibo che vengono sprecate ogni anno (dati Fao): un terzo della produzione alimentare globale. Questi sprechi sono responsabili del 6% delle emissioni di gas serra, della dispersione di milioni di litri di acqua potabile, mentre 1.4 milioni di ettari di terreno coltivabile viene utilizzato per produrre cibo che non verrà mai mangiato contribuendo alla perdita di biodiversità. Parlando di solo pane, in Italia, ne vengono gettate ogni giorno 1.300 tonnellate (dati Assipan). Una grande percentuale di questo spreco non viene venduto e rimane sugli scaffali dei punti vendita, nonostante da tempo la categoria si sia attivata attraverso molte iniziative per distribuire l'invenduto a chi ne ha più bisogno.

"Io e Emanuela eravamo impegnati come volontari in una Onlus chiamata Equoevento, che si occupa della ridistribuzione e riutilizzo del cibo avanzato nei catering aziendali. In quei momenti abbiamo toccato con mano il problema dello spreco alimentare, in particolare il pane, avanzava sempre in quantità abnormi. Possibile che non ci fosse un modo per recuperarlo?", spiega Franco, ingegnere con la passione per la logistica. Nel 2019 nasce Biova Project.


L'idea è semplice: il pane invenduto viene ritirato dai punti vendita della Gdo o da realtà locali con cui la startup ha instaurato un rapporto di collaborazione e viene utilizzato per sostituire fino al 30% del malto d'orzo utilizzato per produrre la birra. La produzione avviene in birrifici locali già esistenti, che producono utilizzando la ricetta di Biova, con la materia prima fornita. Sfruttando laboratori già in funzione vengono saturati spazi già esistenti, evitando sprechi, cementificazioni e limitando le emissioni connesse a logistica e trasporto, in quanto vengono individuati in prossimità dei punti vendita.

"Dal pane si può fare la birra, e questa birra viene riproposta a quelle stesse realtà che hanno fornito le eccedenze di pane e che quindi riescono a comunicare la loro partecipazione ad un progetto di economia circolare". In appena due anni al progetto hanno aderito rappresentanti della Gdo come Unes Supermercati, Coop e Eataly ma anche botteghe e distributori minori, sparsi tra Veneto, Campania, Liguria, e nelle città di Torino, Bergamo e Como.

"La birra non solo diventa soluzione di recupero, ma anche espressione dell'artigianalità di un territorio: sapevamo già che si poteva fare birra dal pane, è un'antica tradizione che arriva dall'Egitto. Ma se si pensa che qualunque tipo di pane può essere trasformato in birra, è chiaro che avremo ogni volta un gusto diverso e unico".

Per un recupero ancora più spinto, con gli scarti della birra prodotta a Torino vengono realizzati degli snack (si chiamano Ri-Snack) l'ultima idea di Biova Project: triangolini a base di malto d'orzo che essendo già stato usato produrre la birra ha molti meno zuccheri ma è ancora ricco di proteine, fibre e sali minerali.

Dalla sua fondazione Biova Project ha già recuperato e riutilizzato 3 mila chili di pane invenduto, 4 mila e cinquecento chili di CO2 risparmiata dalla gestione dell'invenduto, 5 mila chili di CO2 risparmiata dalla riduzione del malto d'orzo, più di 54 tonnellate di bottiglie e lattine riciclate. Cinque assunzioni, quasi un milione di euro di capitale raccolto, una nuova idea di riciclo in fase di realizzazione e nuovi accordi a cui manca l'ultima firma. "Ogni 150 chilogrammi di pane recuperato produciamo 2.500 litri di birra premium nel nostro birrificio partner più vicino, salviamo il 30& di malto d'orzo di materia prima necessaria e risparmiamo 1.365 chili di emissioni di CO2 all'ambiente"