In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Alimentazione

Eliminare del tutto la produzione di carne potrebbe salvare il Pianeta, dice uno studio

I risultati di uno studio pubblicato su Plos Climate: eliminare gli allevamenti e ripristinare la vegetazione spontanea abbatterebbe del 68% le emissioni di gas serra
2 minuti di lettura

Che il consumo eccessivo di carne sia nemico del Pianeta è ormai fuor di discussione: i punti su cui la comunità scientifica discute oggi, semmai, sono la valutazione quantitativa degli effetti degli allevamenti intensivi e le azioni da intraprendere per mitigare il problema dell'inquinamento e delle emissioni di gas serra dovuti agli allevamenti stessi. A questo proposito, un nuovo studio, appena pubblicato sulla rivista PLOS Climate, ha stimato che l'eliminazione totale degli allevamenti nei prossimi 15 anni e la loro sostituzione con la vegetazione nativa e spontanea porterebbe a una riduzione globale netta del 68% delle emissioni di anidride carbonica. Gli autori dello studio sono Michael Eisen, professore di biologia molecolare e cellulare alla University of California, Berkeley, e Patrick Brown, professore emerito di biochimica alla Stanford University e, particolare che non può essere sottovalutato, amministratore delegato di Impossible Food, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti alimentari a base di vegetali e sostitutivi della carne.


Nel loro studio, sottoposto a revisione dei pari, Eisen e Brown si sono serviti di un semplice modello climatico per misurare l'impatto combinato dell'eliminazione totale delle emissioni di gas serra dovute agli allevamenti e del ripristino della vegetazione nativa sul 30% della superficie terrestre attualmente utilizzata per ospitare e nutrire il bestiame. Stando ai loro calcoli, le due azioni avrebbero come conseguenza un calo nelle emissioni di metano e di ossidi di azoto e la conversione di 800 miliardi di tonnellate di anidride carbonica da parte di foreste, prati e biomassa del suolo, il che sarebbe equivalente, dal punto di vista dell'effetto serra, a una riduzione globale di emissioni di anidride carbonica del 68%. Non male.

"Il nostro lavoro - spiega Eisen - mostra che l'eliminazione degli allevamenti porta a una riduzione dei livelli atmosferici dei tre principali gas serra, il che è indispensabile per evitare la catastrofe climatica". Effettivamente, la maggior parte degli studi finora condotti sul tema si era concentrata sugli impatti del metano (emesso direttamente dagli animali e dal letame), degli ossidi di azoto (contenuti nei fertilizzanti usati per far crescere il cibo degli animali) e dell'anidride carbonica (emessa, per esempio, durante il trasporto degli animali e della carne); meno indagato, invece, era l'effetto della sostituzione degli allevamenti con foreste e vegetazione nativa, in grado di ricatturare l'anidride carbonica dall'atmosfera.

"Tutti sanno che il metano è un grande problema. E tutti sanno ormai che gli allevamenti contribuiscono al riscaldamento globale", continua Eisen. "Ma pochi tengono conto del fatto che l'effetto degli allevamenti consta di due punti: le emissioni e il consumo di suolo che, se non ci fossero gli allevamenti, potrebbe essere destinato alla riconversione dell'anidride carbonica. La maggior parte delle analisi si concentra solo sul primo aspetto". Al momento, le stime dicono che l'industria animale sia responsabile di circa il 16% delle emissioni annuali di gas serra.