In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Economia circolare

Nazena, la startup che trasforma gli scarti tessili in pezzi di arredamento

Nazena, la startup che trasforma gli scarti tessili in pezzi di arredamento
Fondata a Vicenza da Giulia De Rossi, 34 anni, è una delle tre aziende italiane finaliste del Green Alley Award 2021-2022
2 minuti di lettura

Il mondo della moda impatta in maniera fortemente negativa sull'ambiente, soprattutto a causa delle logiche del fast-fashion: questa industria è responsabile del 10% delle emissioni di CO2 a livello globale. Non solo. Ogni anno una persona getta 34 chilogrammi di vestiti usati e il 95% di questi va negli inceneritori e in discarica. Come intervenire per abbassare queste percentuali? Come recuperare in particolare gli scarti tessili? Per rispondere a queste domande ad aprile 2019 è nata Nazena, startup fondata a Vicenza (dove c'è la sede operativa: produzione e laboratorio. A Trento c'è la sede legale) da Giulia De Rossi, 34 anni.

Nazena è una delle tre aziende italiane finaliste del Green Alley Award 2021-2022: la call internazionale dedicata alla sostenibilità promossa da Landbell Group e sostenuta dal Consorzio ERP Italia, tra i principali Sistemi Collettivi senza scopo di lucro che si fanno carico sull'intero territorio nazionale della gestione a norma dei Raee (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e dei Rifiuti di Pile e Accumulatori.
"Sul fine vita dei tessuti e in particolare dei capi di vestiario sul mercato della moda tre anni fa c'era molto poco: di recuperato insomma non c'era granché". Era aprile 2019 quando Giulia De Rossi, dopo un viaggio in Giappone, ha iniziato a fare ricerche nel settore del fashion e della sostenibilità ambientale. A oggi l'azienda dà nuova vita agli scarti tessili, mettendo in atto un processo di upcycling che trasforma il materiale di scarto in nuovi prodotti a maggior valore aggiunto (packaging, oggettistica, mobili). In che modo? Si interfaccia con le aziende tessili e propone loro la gestione degli scarti di produzione, che vengono lavorati per diventare nuovi prodotti fruibili dall'azienda stessa o che vengono rimessi nel mercato, creando una vera e propria economia circolare.
"Il materiale che abbiamo brevettato - ha spiegato Giulia De Rossi - è composto dal 90% di scarti tessili e collanti naturali per il 10%. L'idea iniziale era sostituire gli imballaggi in plastica, poi ci siamo concentrati su porta accessori per negozi, complementi di arredo, pannelli di rivestimento".
Dopo la sua costituzione nel 2019, appena pochi mesi dopo, Nazena si è piazzata seconda a Startcup Trentino, competizione tra progetti imprenditoriali allo stadio iniziale di sviluppo (aggiudicandosi un un grant di 10mila euro e 12 mesi di insediamento presso gli spazi di Progetto Manifattura a Rovereto). "È stato il premio più importante, quello che ci ha permesso di aprire il laboratorio". Nel 2021 Nazena poi è stata selezionata per il Global Start Up Program, programma di accelerazione internazionale, organizzato da Agenzia ICE su indicazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. "Il prodotto cui sono più legata? Una seduta e in genere i pezzi di arredamento fatti con il nostro materiale".