In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'inchiesta
Nei mari di Sicilia raddoppia il gas, ma si bloccano le pale eoliche

Nei mari di Sicilia raddoppia il gas, ma si bloccano le pale eoliche

La quarta tappa del viaggio nella trasizione energetica italiana. Nel mare di Sicilia si ricorre ai giacimenti di idrocarburi al largo per aumentare la quota di metano "nazionale". La Regione però stoppa le rinnovabili offshore: "Tesori archeologici". Le strutture dividono sindacati, enti locali e ambientalisti. Ultima parola al Mite

3 minuti di lettura

PALERMO - Visto con gli occhi di Legambiente è un paradosso bello e buono: "Mentre si bloccano i parchi eolici, in nome della transizione ecologica si aumenta la produzione di idrocarburi", lo sintetizza il presidente dell'associazione in Sicilia, Gianfranco Zanna. Nel mare a sud dell'isola, infatti, la settimana appena trascorsa ha spinto la produzione energetica verso le fonti non rinnovabili: giovedì il decreto legge Energia ha scommesso sui giacimenti già attivi nel mare a sud di Gela per far aumentare la dotazione di gas nazionale e calmierare così le bollette per le imprese energivore, dopo che martedì l'Assemblea regionale siciliana aveva invece dato parere contrario alla realizzazione del più grande parco eolico galleggiante d'Europa, proposto da Toto Holding per il tratto di mare a 45 chilometri delle Egadi.

Quella che si gioca sugli idrocarburi è una partita che vale circa due miliardi di metri cubi di gas all'anno, più della metà della produzione attuale. Al momento, infatti, i giacimenti italiani ne estraggono 3,2 miliardi: il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani vuole portare quella quota a 5 miliardi senza nuove trivellazioni, puntando cioè sull'aumento della produzione da impianti già in funzione. La gran parte della quota aggiuntiva dovrebbe arrivare dalla piattaforma Cassiopea, un impianto gestito dall'Eni nel mare che si trova di fronte alla provincia di Caltanissetta.

 


"Oltretutto - protesta il portavoce di Europa Verde, Angelo Bonelli - in questo modo sarà impossibile centrare l'obiettivo di tagliare del 70% entro il 2030 il ricorso alle fonti fossili e ovviamente anche quello di abbandonare del tutto gli idrocarburi entro il 2050".

La disputa, però, è estremamente complessa. Per sfruttare il gas proveniente Cassiopea e dalla vicina Argo, anch'essa dell'Eni, l'azienda del Cane a sei zampe sta costruendo un impianto di trattamento a Gela con un investimento da 700 milioni in tre anni, e i sindacati tifano ovviamente per l'aumento della produzione: "Grazie a questa struttura - stima la Filctem-Cgil di Caltanissetta - saranno creati circa cento posti di lavoro per la costruzione dell'impianto e quindici impieghi a regime nella gestione della struttura".

Il progetto Med Wind

Renexia, la controllata di Toto Holding che si occupa delle energie rinnovabili, ha pensato per il Canale di Sicilia Med Wind, il parco eolico offshore flottante più grande d'Europa: 190 turbine poste all'apice di torri di 150 metri generebbero una potenza complessiva di 2 Gigawatt e produrrebbero così ogni anno 9 Terawattora di energia elettrica, sarebbe a dire quanto basta per soddisfare le esigenze di 3,4 milioni di famiglie.

Lo stop della soprintendenza

La presenza degli impianti in mare, fra l'altro, consente al Comune di puntellare il bilancio con gli incassi provenienti dall'Imu per le piattaforme in acqua: "C'è stata una battaglia legale per ottenerla, ma abbiamo vinto - sorride il sindaco, Lucio Greco - incassiamo ogni anno circa 250 mila euro. In passato siamo arrivati anche a un milione all'anno". Proprio Gela, però, è teatro di un paradosso analogo: "Pochi anni fa - ricorda Zanna - la soprintendenza bloccò un impianto eolico in mare perché deturpava il paesaggio. Le trivelle vanno bene, le pale eoliche no".
 

Pro e contro

Anche l'impianto progettato per le Egadi, d'altro canto, vede in campo posizioni contrastanti. Legambiente, Wwf e Greenpeace tifano per il parco eolico e in un appello congiunto scrivono: "Nella piena consapevolezza che il progetto insiste in un'area di estrema delicatezza ambientale e di importanza internazionale per la presenza di importanti rotte migratorie va riconosciuto che questo presenta degli accorgimenti, a partire dal distanziamento tra pala e pala di ben 3,5 kilometri, che contribuiscono a migliorare notevolmente il suo impatto visivo e naturalistico".
 

La biodiversità e le risorse ittiche

È proprio questo il nodo, secondo Renexia: "Quello a difesa della pesca - annota Mauro Fabris, l'ex sottosegretario ai Lavori pubblici dei governi D'Alema - è un argomento contraddetto dalle ricerche che abbiamo condotto sui fondali dell'area interessata. Le torri sono molto distanti fra loro e oltre il 65% di quella zona non dà segni di vita. Non c'è gambero rosso, non c'è fauna forse a causa della pesca a strascico. Così si creerebbe una zona di ripopolamento a vantaggio delle fasce circostanti". 


Contro il progetto si sono schierati invece i Comuni della zona, guidati dal sindaco di Trapani Giacomo Tranchida e da quello di Favignana, l'ex presidente della commissione Antimafia Francesco Forgione: "Un impianto del genere - osserva Tranchida - impatterebbe su pesca, biodiversità e flussi di navigazione. Di più: in quella zona ci sono i nostri tesori archeologici "

I tesori archeologici

Proprio facendo leva su quest'ultimo punto la questione è arrivata sui banchi del Parlamento regionale, dove l'ha portata il presidente della commissione Lavoro dell'Ars, il leghista Luca Sammartino: "Il sito in cui potrebbero sorgere i parchi eolici - ha scritto nella mozione, poi approvata - copre l'area del Banco Scherchi e del Banco Talbot, formazioni rocciose sottomarine che nel corso dei secoli hanno causato l'inabissamento di navi e custodiscono, tra le altre, le vestigia di imbarcazioni risalenti all'epoca degli scambi con l'antica Cartagine".


Renexia si dice però sicura del contrario: "In quel tratto di mare - garantisce l'azienda - i ricercatori non hanno individuato alcun sito di interesse storico e archeologico. Questo dato è stato certificato dall'Istituto Anton Dorhn". L'ultima parola spetta al ministero. Ma il paradosso siciliano è già nella cronaca dell'ultima settimana.