In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'intervista

Amitav Gosh: "I Paesi ricchi investano per aiutare i più poveri a liberarsi del carbone"

Amitav Gosh. Ilaria Magliocchetti Lombi / Contrasto
Amitav Gosh. Ilaria Magliocchetti Lombi / Contrasto 
Lo scrittore indiano critica "l'approccio neoliberista al riscaldamento globale" di Cop26 e segnala l'urgenza di un  bilanciamento tra avidità e necessità: "Ritrovaimo l'equilibrio"
3 minuti di lettura

"Dobbiamo ritrovare l'equilibro perduto. Una volta gli esseri umani vivevano in equilibrio con la Natura, con le altre creature. Ora l'avidità ha prevalso sulla necessità". Da anni lo scrittore indiano Amitav Gosh analizza il rapporto tra umanità e ambiente. Lo fa nei suoi romanzi, lo ha fatto in un saggio dirompente come La grande cecità, in cui accusava i suoi colleghi intellettuali di non vedere l'emergenza climatica che pure avevano davanti agli occhi. Torna a farlo col suo ultimo libro Jungle Nama (Neri Pozza), una favola ambientata nelle Sundarbans, la più grande foresta di mangrovie del mondo, tra India e Bangladesh: esseri umani che si avventurano tra gli alberi per cercare qualcosa di prezioso, il miele, e una divinità sotto forma di tigre che sparge il terrore.

Una metafora della Natura che si vendica quando è sfruttata senza limiti. E un atto d'accusa verso l'Occidente, principale responsabile della crisi che stiamo affrontando. Gosh in una recente intervista al Guardian lo ha detto esplicitamente: "Il colonialismo europeo ha contribuito ad ammalare il Pianeta". È stato altrettanto diretto quando lo abbiamo incontrato a Roma, ospite dell'Open Summit di Green&Blue.

Perché una favola illustrata per rilanciare l'allarme ambientale?
"A noi Jungle Nama può sembrare una favola, ma non lo è per chi vive ai margini della foresta di mangrovie dove la vicenda ha origine: è parte della loro vita. È una storia che si tramanda da generazioni e che insegna alle persone come vivere nella foresta rispettando le altre creature. Lo definirei folklore ecologico".

Che cosa spinge gli uomini a violare la foresta per fare incetta di miele?
"L'avidità. Il miele ha lo stesso colore dell'oro. Eppure, ciò che oggi accade nelle Sundarbans per me è commovente, perché nonostante tutto le popolazioni locali, anche se poverissime, rispettano la foresta di mangrovie e non vi entrano se non ne hanno assoluto bisogno. Per questo il vero tema del libro è l'urgenza di un ritorno all'equilibrio tra necessità e avidità".

Il suo impegno ambientalista è diventato evidente con La grande cecità, uscito in Italia nel 2017. In questi anni è cambiato qualcosa nella percezione dell'emergenza climatica?
"Ci sono stati grandi cambiamenti, nel mondo della letteratura e più in generale in quello della cultura. L'anno cruciale è stato il 2018: ci furono molti eventi estremi riconducibili all'emergenza clima e le persone, artisti compresi, iniziarono a capire cosa stava accadendo. Oggi sempre più intellettuali si occupano di questi temi, anche perché non ci si può più sottrarre".
Dagli intellettuali alla politica: i governi hanno la giusta percezione del problema? Lei ha seguito Cop26: le sembra che si siano prese le decisioni necessarie?
"Ero tra i tanti che non nutrivano grandi aspettative per Cop26. E quindi non sono rimasto troppo deluso dai risultati. Però ho visto qualcosa di meraviglioso che mi ha molto colpito: la grande partecipazioni degli attivisti. A Glasgow hanno dimostrato che le loro voci e le loro proteste non possono più essere ignorate. E non mi riferisco solo ai movimenti 'occidentali', ma anche a chi ha sempre faticato a farsi ascoltare, ai popoli indigeni, a quelli del Sud del mondo. Per il resto, si è trattato delle classiche trattative diplomatiche, in questo caso guidate dal governo britannico. Di accordi che si focalizzano su finanza ed energia e finiscono per favorire chi è già miliardario. Ritengo stupefacente che siano personaggi come Bill Gates o Jeff Bezos ad aver voce in capitolo sull'emergenza climatica, piuttosto che gli scienziati o gli attivisti. È un approccio neoliberista al riscaldamento globale".

A proposito di colonialismo climatico: nei minuti finali di Cop26 è andato in scena un duro scontro tra la presidenza britannica della Conferenza e il governo indiano su che espressione usare nel documento finale: uscita dal carbone o diminuzione dell'uso del carbone. È stato anche uno scontro tra ex colonizzatori ed ex colonie? Tra chi ha bruciato carbone per secoli e chi ora dice: tocca a noi?
"In realtà credo si sia trattato di un caso di goffaggine diplomatica da parte del governo indiano. Le delegazioni di Stati Uniti e Cina erano già d'accordo nel sostituire l'espressione phasing out con phasing down: non c'era bisogno che l'india suonasse la grancassa sull'argomento. Va pure detto che negli ultimi mesi il governo indiano ha concesso oltre 50 nuove licenze per miniere di carbone. E questo è un disastro per le foreste e per le persone che le abitano. Ma tanti Paesi fanno lo stesso: l'Australia è il più grande esportatore mondiale di carbone. E negli Usa l'amministrazione Biden continua a concedere licenze di estrazione. Però sono molto bravi nel greenwashing: fanno l'opposto di ciò che è necessario ma in modo meno visibile".
Come se ne esce? Come si può ritrovare l'equilibrio perduto?
"È assolutamente necessario un colossale investimento delle nazioni ricche in Paesi come l'India, perché possano evitare di aprire nuove miniere di carbone, perché si dotino di sistemi alternativi per produrre elettricità, perché possano accedere alle più moderne tecnologie rinnovabili".