In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'emergenza

Siccità, incendi già in primavera. Anche sulle Dolomiti

Siccità, incendi già in primavera. Anche sulle Dolomiti
Nella valle del Vajont dove è scoppiato un rogo, non nevica e piove da circa 120 giorni. I fiumi e i laghi sono in secca come in piena estate. Le fiamme favorite dal sottobosco secco. Picco di polveri PM10 anche in alta quota
2 minuti di lettura

Siccità e incendi, in primavera. Perfino sulle Dolomiti. A Belluno dove non nevica e piove da circa 120 giorni, i fiumi e i laghi sono in secca come in piena estate, il terreno arido e il forte vento stanno cominciando a favorire gli incendi. E l'estate è ancora lontana. L'ultimo è scoppiato nei giorni scorsi nei boschi e nella zona industriale a Longarone, in piena Valle del Vajont, dove la Regione Veneto ha ora decretato lo stato di crisi sia a causa dei boschi distrutti sia per la qualità dell'aria.

Vasto incendio nel bellunese. Il sindaco di Longarone: "I canadair non riescono a pescare"

Alti valori di polveri PM10 sono stati registrati anche in alta quota. Secondo le rilevazioni dell'Ulss di Belluno e dell'Arpav ci sono stati picchi di concentrazione per tre giorni di seguito a causa del fumo intenso calato sui centri abitati. E non solo a Belluno. L'attività di monitoraggio dell'aria si è intensificata anche più a valle, addirittura a Treviso, dove a causa del forte vento i fumi sono arrivati a 80 chilometri dal punto dove è scoppiato l'incendio facendo registrare alle centraline una concentrazione di PM10 pari a 200µg/m3 (il limite è 50µg/m3).

I fumi dalle Dolomiti a 30 chilometri da Venezia

A Belluno, le misurazioni dell'Arpav hanno rilevato un livello di polveri PM10 pari a 480µg/m3. Normalmente il valore medio nella zona è di 80µg/m3. "Per quanto riguarda gli altri inquinanti - spiegano all'Arpav - i risultati delle analisi di laboratorio, effettuate sui campioni rilevavano la presenza di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) in concentrazioni rappresentative del fenomeno ma con valori riscontrabili in altre situazioni critiche e nell'ordine di grandezza del limite medio annuo che per Il benzoapirene è di 1 nanogrammo per metro cubo".

Roghi quadruplicati

Dopo quanto accaduto a Belluno, a preoccupare è lo scarso potenziale idrico stoccato sotto forma di neve in tutto l'arco alpino. L'allerta incendi a causa del sottobosco secco rimane alta: come si è visto qualsiasi principio di incendio può trasformarsi in un rogo difficile da governare.

Il Piave è irriconoscibile per la siccità. Le immagini dal drone


Dall'inizio del 2022 i roghi sono più che quadruplicati rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, spinti dal forte vento, dalle alte temperature e dall'assenza di precipitazioni che ha inaridito i terreni nei boschi favorendo il divampare delle fiamme. È quanto emerge anche dall'analisi della Coldiretti su dati Effis, in riferimento ai roghi scoppiati proprio al Nord Italia colpendo foreste e riserve naturali.

Secondo l'analisi Coldiretti gli incendi sono cresciuti del 148% nell'ultimo anno rispetto alla media storica e con il 2022 che è già iniziato con ben 23 roghi in un inverno siccitoso con una temperatura superiore di 0.55 gradi rispetto alla media lungo la Penisola".

Sono aumentate anche le bufere di venti in Italia del 29% nell'ultimo anno tra raffiche violente, trombe d'aria e tornado che hanno causato danni e vittime in città e campagne. Perché se 6 incendi su 10 sono di origine dolosa, dall'altra c'è l'emergenza siccità. Insomma, l'Italia brucia già.