In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Alimentazione

Snack, bibite e cibi ultra-lavorati danneggiano anche la biodiversità

Snack, bibite e cibi ultra-lavorati danneggiano anche la biodiversità
Mangiare in modo poco salutare non è dannoso solo per l'organismo, la diversità genetica delle piante utilizzate per il consumo umano sta diminuendo significativamente
1 minuti di lettura

Il modo in cui la popolazione umana si nutre, con un aumento degli alimenti molto lavorati, ha un impatto negativo sulla biodiversità. È quanto emerge da uno studio, pubblicato sul British Medical Journal Global Health, condotto dagli scienziati dell'Università di San Paolo, in Brasile, che hanno esaminato gli effetti associati al consumo di cibi e bevande particolarmente lavorati sull'ambiente. 

Dieta sostenibile, anche il cibo inquina: cosa mangiare per aiutare il pianeta


Mangiare in modo poco salutare, spiegano gli autori, non è solo dannoso per l'organismo, ma può provocare anche una serie di conseguenze negative sulle forme di vita presenti sul Pianeta. Snack, bibite, prodotti a base di carne, pizza, pasti pre-cotti e surgelati e molti prodotti industriali, aggiungono gli esperti, stanno diventando sempre più elaborati e possono provocare un impatto sull'agrobiodiversità.
Il team, guidato da Carlos Augusto Monteiro, ha valutato 7.020 alimenti ultra-lavorati venduti nelle principali catene di supermercati brasiliani che contenevano sostanze derivate da canna da zucchero (52,4%), latte (29,2%), grano (27,7%), mais (10,7%) e soia (8,3%). Il 90% dell'apporto energetico dell'umanità proviene da 15 colture, precisano gli studiosi.

Stando a quanto emerge dal lavoro, la diversità genetica delle piante utilizzate per il consumo umano sta diminuendo significativamente. Le specie vegetali adatte al consumo umano sono più di 7mila, ma meno di 200 sono state prodotte a un livello industriale rilevante, e solo nove tipologie costituiscono il 66% del peso totale di tutta la produzione agricola del 2014. Questo monopolio delle colture, commentano gli esperti, contribuisce a rendere le abitudini alimentari meno diversificate, con cibi ultra-lavorati che sempre di più sostituiscono la varietà di sostanze che sarebbe positiva per l'organismo e per un regime alimentare sano ed equilibrato. I prodotti estremamente lavorati utilizzano grandi quantità di terra, acqua, energia, erbicidi e fertilizzanti, il che può essere negativo per l'ambiente, aumentando le emissioni di gas serra e l'accumulo di rifiuti derivanti dagli imballaggi.
"Il rapido aumento dei prodotti alimentari estremamente lavorati - concludono gli autori - continua a esercitare pressioni sulla diversità delle specie vegetali commestibili. Nel futuro, sarebbe utile diversificare le colture e promuovere una dieta più equilibrata e diversificata. Questo potrebbe favorire la salute delle persone e la biodiversità. I responsabili politici rilevanti a tutti i livelli, i ricercatori, le organizzazioni professionali e della società civile e i gruppi di azione dei cittadini devono essere parte di questo processo".