In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'analisi

Caldaie più efficienti per tagliare costi in bolletta e dipendenza dal gas russo, un'analisi di Legambiente e Kyoto Club

Caldaie più efficienti per tagliare costi in bolletta e dipendenza dal gas russo, un'analisi di Legambiente e Kyoto Club
(ansa)
Lo studio rivela che con la decarbonizzazione degli impianti di riscaldamento domestici già al 2030 si potrebbero ridurre consumi ed emissioni. "Ma serve una politica chiara e decisa"
2 minuti di lettura

Rivedere i consumi domestici, elettrificare, sperimentare l'efficientamento del parco edilizio e ripensare l'intero settore civile. Sono le chiavi, insieme ovviamente allo sviluppo costante delle rinnovabili, per far fronte nell'immediato futuro alla crisi energetica e alla dipendenza dal gas, come quello russo. Ad affermarlo è un nuovo studio condotto da Elmens per Legambiente e Kyoto Club. Un'analisi sulla decarbonizzazione che rivela come per per dipendere meno dal gas russo (che in Italia pesa per il 40%) la prima voce da eliminare sono i consumi energetici nell'edilizia. 

Secondo quanto proposto dalla ricerca, al 2025 si possono infatti "ridurre i consumi di gas di circa 5,4 miliardi di metri cubi per arrivare al 2030 a ben 12 miliardi di metri cubi. Ma serve una politica per passare dal gas alle rinnovabili in edilizia, in modo da ridurre le bollette delle famiglie e creare lavoro in Italia" spiegano le associazioni ambientaliste. Un sistema che permetterebbe di "ridurre le emissioni climalteranti", alleggerire le uscite dei contribuenti in termini di bollette e al contempo migliorare la qualità dell'aria.
 

Percorrendo allo stesso tempo l'efficientamento del parco edilizio riqualificandone il 3% ogni anno e l'elettrificazione dei consumi per il riscaldamento domestico, i benefici sarebbero netti, sostengono le associazioni.

La rotta da seguire è la "nuova strategia europea Renovation Wave" che permetterà di portare l'efficientamento da una performance media di consumo di energia finale termica di 136 kWh/m2 l'anno a circa 50. Inoltre, elettrificando i consumi per il riscaldamento domestico per esempio puntando sulle pompe di calore, "i consumi di gas si potrebbero ridurre nel giro di tre anni arrivando ad avere un risparmio di emissioni di gas climalteranti pari a 22 milioni di tonnellate di CO2 oltre che a un risparmio in bollette per le famiglie".


Altri vantaggi nel percorre questa strada potrebbero essere poi la riduzione degli incidenti domestici legati al consumo di gas, si legge nello studio Dal gas alle rinnovabili. Scenari e benefici economici dalla decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici, analisi che fa il punto su come in Italia i consumi civili valgono 32 miliardi di metri cubi ogni anno, il 43% di quelli nazionali e "contribuiscono in maniera significativa a inquinare le città e a riscaldare il Pianeta". 
 

Nel nostro Paese, oggi, si contano circa 17,5 milioni di abitazione che usano ancora caldaie a gas per il riscaldamento e andrebbero sostituite e rese più efficaci e meno inquinanti.
 

Le 10 proposte di Legambiente, Wwf e Greenpeace per l'indipendenza energetica


Per Edoardo Zanchini, vicepresidente Legambiente, "l'attuale crisi energetica ha messo in evidenza la fragilità di un sistema energetico largamente basato sulle importazioni di fonti fossili e in particolare di gas. In tutto ciò in Italia continuiamo a incentivare il gas, unico Paese al mondo che regala caldaie a metano spendendo miliardi di euro ogni anno, una follia che stiamo pagando a caro prezzo. Tutti i Paesi europei e le città stanno cambiando rotta, anche l'Italia ha tutto l'interesse a scegliere questa strada eliminando da subito il rimborso del 110% delle spese per le caldaie a gas, perché l'obiettivo è liberarsi dalle fossili e sostituire questi impianti con pompe di calore".

 

Clementina Taliento di Kyoto Club aggiunge poi che "dall'utilizzo dei combustibili fossili nel settore del riscaldamento e raffrescamento deriva il 12% delle emissioni totali di CO2 equivalenti in Ue. È urgente agire per una decarbonizzazione degli impianti di riscaldamento. Abbiamo le tecnologie per sostituire le caldaie a gas con pompe di calore e rinnovabili: ci sono tutti i presupposti per fissare al 2025 la data di stop di installazione di sistemi di riscaldamento fossili". 

Per riuscirci, ricordano entrambi la necessità di fermare sussidi ambientalmente dannosi, riformare l'ecobonus, prevedere nell'arco di tre anni la progressiva eliminazione delle agevolazioni IVA e accise su gas e infine incentivare la progressiva decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici con l'eliminazione degli incentivi per l'installazione delle caldaie a gas.