In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Perché l'industria del caffè non può fare a meno di api e uccelli

Perché l'industria del caffè non può fare a meno di api e uccelli
Senza di loro si perderebbe il 25% degli attuali raccolti di caffè. È la dimostrazione che la biodiversità è essenziale per il nostro benessere
2 minuti di lettura

Un ecosistema prospero è un ambiente interconnesso, in cui ogni elemento ha il suo ruolo e contribuisce al benessere generale. E vale anche quando l'uomo ci mette lo zampino: una grande piantagione di caffè, ad esempio, non garantirebbe raccolti abbondanti e lauti guadagni senza l'aiuto di tutti gli organismi naturali che la abitano. Non è una novità, ovviamente, ma un nuovo studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Science aiuta a mettere in prospettiva il valore dei servizi ecosistemici (cioè i benefici garantiti dalla natura agli esseri umani) forniti da insetti e animali: senza api e uccelli l'industria del caffè perderebbe oltre mille dollari per ettaro coltivato, a causa del calo di produttività delle piantagioni.

L'obbiettivo dei ricercatori - provenienti dagli Usa e dalla Costarica - era quello di verificare se differenti servizi ecosistemici, come il controllo dei parassiti garantito dagli uccelli e l'impollinazione delle piante a carico degli insetti, agissero in modo sinergico sulla produttività delle coltivazioni. In passato, spiegano, le ricerche si sono sempre limitate a calcolare gli effetti di singoli elementi dell'ecosistema, e a sommare poi i risultati per ottenere un calcolo di massima dei potenziali benefici che trae la nostra specie dal mondo animale.

La loro ipotesi, evidentemente, era che in qualche modo anche negli ecosistemi la somma sia più grande delle parti: che presi insieme, tutti gli elementi di un ecosistema creino un equilibrio che fornisce benefici superiori a quelli che si possono calcolare prendendo i benefici forniti da ogni elemento singolarmente. Per verificarla, hanno ideato un esperimento sul campo, coinvolgendo 30 piantagioni di caffè del Sud America. Utilizzando reti e altri strumenti di dissuasione, hanno impedito ad api e uccelli di accedere alle piante di caffè, studiando quattro scenari: mancato controllo dei parassiti per assenza di uccelli predatori; mancata pollinazione da parte delle api; mancanza di controllo dei parassiti e di pollinazione; scenario normale, in cui uccelli e api possono svolgere regolarmente le loro attività.

I risultati hanno confermato l'ipotesi dei ricercatori: i danni derivanti dall'assenza combinata di api e uccelli sono risultati maggiori di quelli legati all'assenza di un singolo tipo di animale. In questo scenario, la produttività delle piantagioni è diminuita in totale del 25%, con una perdita economica pari a 1.066 dollari per ettaro. Considerando che l'intera industria del caffè è un comparto da circa 26miliardi l'anno, è facile immaginare quanti soldi girano attorno ai servizi ecosistemici forniti dalla biodiversità animale, anche solo in questo campo.

"Una delle ragioni più importanti per cui misuriamo questo contributo è aiutare a proteggere e conservare le molte specie da cui dipende il nostro benessere, e che spesso diamo per scontate", racconta Natalia Aristizábal, ricercatrice dell'Università del Vermont che ha partecipato allo studio. "Uccelli, api e milioni di altre specie sostengono le nostre vite e la nostra sussistenza, eppure attualmente sono a rischio a causa della perdita di habitat e dei cambiamenti climatici".