In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Lo studio

L'Europa avrà bisogno di molti più metalli e terre rare per la transizione energetica

L'Europa avrà bisogno di molti più metalli e terre rare per la transizione energetica
Solare, eolico, auto elettriche richiedono una grossa quantità di metalli, molti dei quali a oggi importati. La vulnerabilità dei mercati, la crisi energetica e geopolica attuali richiedono azioni urgenti ora per far fronte all'aumento di domanda dei metalli previsto per i prossimi anni
2 minuti di lettura

Le questioni ambientali si intrecciano con quelle di salute e sociali, e non potrebbe essere diversamente. Così che anche i discorsi sulle transizione ecologica oggi chiamano in causa la pandemia e la guerra in Ucraina. Non fa eccezione il report appena diffuso dalla KU Leuven, università belga, e da Eurometaux, associazione europea di produttori e riciclatori di metalli, che mette nero su bianco le difficoltà che dovremmo affrontare per trasformare il panorama energetico, e raggiungere l'ambizioso obiettivo della neutralità climatica entro il 2050, come scommesso dal Green Deal Europeo. La transizione energetica europea sarà decisamente metals intensive, riassumono gli autori del report in maniera piuttosto eloquente.


Avremo bisogno di metalli, tanti, e trovarli non sarà facile, specialmente nel contesto globale attuale, sotto la minaccia ancora della pandemia e della guerra in Ucraina, che hanno messo in crisi i mercati e le catene di rifornimento.

 

La premessa del report è questa: una transizione energetica che miri a liberarsi dalle fonti fossili, scommettendo su veicoli elettrici, batterie, fotovoltaico, eolico e idrogeno, richiede la disponibilità di diversi metalli, terre rare comprese.

Alluminio, rame, zinco, silicio, nichel, cobalto, neodimio, praseodimio, cromo, molibdeno, manganese, e tanti altri: chi più, chi meno, sono e saranno necessari per onorare la scommessa sulle tecnologie verdi. Quanti esattamente? Il report della KU Leuven e di Eurometaux ha calcolato quanto, stimando sia l'aumento della domanda di metalli per i vari settori che per i singoli elementi. Così, si legge, entro il 2050 per esempio, dovremmo aver bisogno di:

  • 30-35% in più di alluminio e rame;
  • 45% in più di silicio;
  • 11% in più di zinco.

Ma le percentuali si impennano quando le stime riguardano le necessità da soddisfare per la produzione domestica di batterie: servirà:

  • 103% in più di nichel;
  • 331% in più di cobalto;
  • 3535% in più di litio.

Non scherzano anche le terre rare:

  • 2666% in più di disprosio;
  • 827% in più di neodimio;
  • 527% in più di praseodimio.
     


Ma i numeri in sé dicono poco. Oltre a sottolineare genericamente che per realizzare la rivoluzione green promessa serviranno molti più metalli di quanti ne servano ora, i numeri servono per fare dei piani e indirizzare sulle misure da prendere per far fronte agli impegni presi.

Le possibili soluzioni contano più azioni: nei primi anni di questa transizione energetica, scrivono gli esperti, la strategie principale sarà quella di puntare sulle importazioni ancora (che per l'Europa arrivano oggi da tutto il mondo, dal Sudamerica, all'Africa, all'Asia, alla Russia) e sulla produzione domestica, potenziando le attività di estrazione e raffinazione, non particolarmente sviluppate, anzi. I piani però al riguardo partono da condizioni difficili (non ci sono al momento per esempio capacità minerarie e di raffinazione per litio e terre rare, ribadiscono gli autori) sono piuttosto incerti, hanno tempi lunghi di realizzazione e ostacoli non facili da superare (come opposizioni locali e permessi).

Senza considerare l'attuale crisi energetica preoccupante, con l'aumento dei prezzi, rincarano gli esperti. Ma unitamente alle attività di riciclo, a minor impatto in termini di emissioni, e su cui puntare soprattutto in una seconda fase, sono queste le azioni da intraprendere per raggiungere gli obiettivi per il 2050. Ora o nei prossimi due anni, ammoniscono gli esperti, non tra decenni.