In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

La ninfea più piccola al mondo, un "fantasma" in mostra a Milano

La Nymphaea thermarum
La Nymphaea thermarum 
La Nymphaea thermarum è stata visibile, solo per qualche ora, all'apertura di Orticola, la rassegna mercato di piante rare. Estinta in natura dal 2008 vive solo in orti botanici e collezioni private
2 minuti di lettura

È stata esposta solo per qualche ora perché il clima di Milano avrebbe potuto esserle fatale. In natura la Nymphaea thermarum è un fantasma: si è estinta nel 2008 ma sopravvive negli orti botanici e nelle collezioni private. L'ultima popolazione di questa ninfea, la più piccola del mondo con una foglia di circa un centimetro di diametro, era localizzata in una sorgente termale nella regione di Mashyuza, vicino al confine tra Congo e Rwanda.

La pozza, di pochi metri quadrati, è stata poi prosciugata per sfruttarne le acque decretando così il tramonto definitivo di questa specie. In precedenza ne erano stati raccolti solo alcuni semi ma la loro coltivazione si è rivelata un rompicapo. Richiede un ambiente difficilmente replicabile ma dopo anni di insuccessi è stata riprodotta nel 2009 da Carlos Magdalena, botanico e orticoltore dei Kew Gardens. La pianta è talmente preziosa che nel 2013 ne è stato rubato un esemplare, mai più ritrovato, dalla serra tropicale. Ora, per la prima volta in Italia, è stata presentata al pubblico giovedì 5 maggio in occasione dell'apertura di Orticola, la mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi che si tiene ogni anno a Milano.

La ninfea, è bene precisarlo, non è in vendita ed è in coltivazione per la collezione privata di Water Nursery, un vivaio di Latina specializzato in piante acquatiche e da anni impegnato nella ricerca e conservazione di specie endemiche e in via d'estinzione. "Rispetto a tutte le altre ninfee, le cui foglie emergono dal basso verso la superficie dell'acqua, questa pianta non ama essere annegata e si comporta come una palustre - spiega Valerio La Salvia, titolare del vivaio laziale che, a lato dell'attività commerciale, conta un orto botanico di quasi duemila piante a rischio estinzione - non sopporta il sole pieno e le temperature inferiori ai quindici gradi ed è particolarmente difficile quindi tenerla in vita d'inverno. I fiori sono molto piccoli e producono semi per autoimpollinazione ma la pianticelle, nonostante l'alta percentuale di germinabilità, difficilmente raggiungono la maturità perché sono molto delicate". Presto altre ninfee di questa specie si potrebbero vedere anche nell'orto botanico dell'Università di Padova e in quello della Sapienza a Roma. Entrambe le istituzioni ne hanno fatto richiesta.  

Non solo Amazzonia: in Brasile anche la "foresta capovolta" sta sparendo

Oltre alla ninfea africana a Orticola erano presenti in anteprima altre rarità come un vischio che cresce su un cactus. Una sorta di specie ponte tra le regioni polari e i boschi aridi subtropicali. Si tratta del Viscum minimum ed è una pianta parassita dello stesso genere del vischio comune ma che in questo caso viene ospitata su un esemplare di Euphorbia horrida originaria del Sudafrica.

Tra le curiosità anche Plantago sempervirens, un arbusto sempreverde presente in molte regioni dell'Italia centro-settentrionale, così come in Abruzzo, Molise e Puglia. Questa specie ha una particolarità: predilige ambienti calpestati. Altra pianta particolare il clone di Venere acchiappamosche, una carnivora originaria delle praterie umide della Carolina, caratterizzato da una dentatura irregolare per dimensioni e posizione.