In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Lo studio

Con il riscaldamento globale diminuiranno anche le ore di sonno

Con il riscaldamento globale diminuiranno anche le ore di sonno
Entro il 2099 si perderanno tra le 50 e le 58 ore di sonno ogni anno. In media, più di un'ora a settimana rubata dalle temperature sopra la media, che influiscono sugli orari di addormentamento e di risveglio
2 minuti di lettura

I cambiamenti climatici sono destinati a modificare la nostra vita in molti modi nel corso dei prossimi decenni. Trasformando l'ambiente in cui viviamo, e andando a influire sulla nostra sicurezza e la nostra salute. Persino il riposo notturno per moltissime persone non sarà più lo stesso, in un mondo in cui, anno dopo anno, le temperature continuano a salire inesorabilmente. A rivelarlo è uno studio pubblicato su One Earth dai ricercatori dell'Università di Copenaghen e del Max Planck Institute for Human Development di Berlino: entro la fine del secolo, miliardi di persone, concentrate prevalentemente nei Paesi più poveri del Pianeta, perderanno in media quasi 60 ore di sonno ogni anno a causa del riscaldamento globale.

Lo studio ha utilizzato i dati registrati da smartwatch e altre forme di braccialetti intelligenti capaci di monitorare la qualità del sonno. I ricercatori hanno avuto accesso alle informazioni relative a 47mila persone residenti in 68 nazioni di tutti i continenti, per un totale di oltre 7 milioni di notti di dati da analizzare. Correlando la qualità del sonno registrata dai device con le temperature, hanno quindi ottenuto la prova dell'impatto che ha il caldo eccessivo sul riposo notturno. Quando le colonnine dei termometri superano i 30 gradi anche di notte, si perdono in media 14 minuti di riposo, e aumentano significativamente le chance di dormire meno delle sette ore per notte consigliate dalle linee guida internazionali.

"Con questo studio abbiamo fornito per la prima volta la prova che, a livello globale, le temperature sopra la media erodono il sonno degli esseri umani", spiega Kelton Minor, ricercatore dell'Università di Copenaghen che ha partecipato allo studio. "I dati dimostrano che questa erosione avviene principalmente ritardando l'orario in cui le persone riescono ad addormentarsi, e spingendo a un risveglio precoce nelle giornate di caldo estremo".

Proiettando i risultati ottenuti lungo tutto il resto del secolo, e tenendo conto degli aumenti delle temperature medie (e della frequenza delle ondate di calore) previsti dai modelli climatici, i ricercatori hanno calcolato che per il 2099 il caldo avrà fatto perdere tra le 50 e le 58 ore di sonno per persona ogni anno. Una riduzione che però non sarà uniforme, e riguarderà prevalentemente le popolazioni che abitano in nazioni in via di sviluppo. I dati in questo senso sembrano inequivocabili, e anche se la maggiore prevalenza dei condizionatori nelle case delle nazioni sviluppate potrebbe spiegare il fenomeno, i ricercatori ammettono che per ora non hanno certezze a riguardo.
"I nostri risultati indicano che il sonno, un processo ristorativo essenziale per la salute e la produttività umana, sarà probabilmente degradato dall'aumento delle temperature", conclude Minor. "Per poter adottare politiche climatiche basate sui dati scientifici, in futuro sarà importante comprendere meglio tutto lo spettro delle possibili conseguenze che avranno i cambiamenti climatici che stiamo provocando con le scelte che fanno oggi le nostre società in termini di emissioni di gas serra".