In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'esperimento

Come sarà il vino nel 2050 con un clima di 2-3 gradi in più? Il re del Bordeaux mette alla prova l'uva

Come sarà il vino nel 2050 con un clima di 2-3 gradi in più? Il re del Bordeaux mette alla prova l'uva
Due ettari e mezzo dei vitigni di Bernard Magrez, imprenditore di 86 anni che produce oltre 50 etichette, ospitano uve provenienti dalle zone più calde d'Europa e d'Africa. Riscaldate con tini termoregolati per ricreare la temperatura stimata in futuro e studiare i risultati nel bicchiere
2 minuti di lettura

Come sarà il vino nel 2050, quando le temperature medie aumenteranno tra i 2 ai 4 gradi? A questa domanda che ancora oggi in pochi viticoltori si fanno, ha deciso di dare una risposta l'ottantaseienne Bernard Magrez. Soprannominato "l'uomo dei 40 castelli" e proprietario di 43 tenute vinicole in tutto il mondo tra le quali spiccano quattro di Bordeaux Grand Cru Classé nella regione del Médoc, Magrez ha deciso di creare una vigna sperimentale alla temperatura prevista nel 2050.

Il riscaldamento climatico sta già stravolgendo il settore vinicolo a causa delle numerose ondate di calore e le sempre più frequenti grandinate che in molte zone stanno portando anche a un abbassamento della qualità dei vini. Una situazione destinata a complicarsi molto di più nei prossimi trent'anni. Per cercare di difendere la qualità dei suoi vini e i particolare dei suoi Grand Cru, dopo aver notato che alcuni dei suoi vini negli anni '10 avevano avuto un calo di qualità proprio a causa delle aumentate temperature, Magrz ha deciso di lanciare il progetto "A la recherche des Grands Crus Classés de demain".


Convinto che non tutte e tre le uve che compongono il Bordeaux (Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc) manterranno la stessa qualità con l'aumento delle temperature, nel 2013 Magrz decise di riservare due ettari e mezzo del suo Château La Tour Carnet alla coltivazione di ottanta varietà di uva provenienti dalle zone più calde dell'Europa come Spagna e Italia del Sud e dai Paesi del Nord Africa come Algeria, Tunisia, Marocco, oltre che alcune varietà autoctone della zona.

Lo scopo di questa prima fase era verificare se con il nuovo clima del Médoc, qualcuna di queste varietà si mostrava migliore e avrebbe potuto sostituire uno dei tre uvaggi del Bordeaux. Convinto che "le sfide climatiche e ambientali che dobbiamo affrontare sono di proporzioni senza precedenti" Magrez spiega che bisogna "reinventare la nostra professione di viticoltori, innovando ogni volta che è possibile per garantire la sostenibilità della produzione di grandi vini di Bordeaux. Questa è la missione che ho affidato ai miei team". E per questo ha capito che non è sufficiente verificare quale nuovo vitigno si presta meglio a sostituire uno dei tre ingredienti del Bordeaux alle condizioni attuali ma va capito cosa avverrà quando il clima sarà cambiato.

Così lo scorso anno ha chiamato l'agronomo Julien Lecourt alla guida della ricerca e sviluppo del gruppo e ha assunto cinque ingegneri per rinforzare la squadra. In questi mesi il team ha progettato la fase due della sperimentazione, che sta partendo proprio questa primavera. La squadra di Lecourt ha creato nelle vigne il microclima che ci dovrebbe essere davvero nei prossimi decenni replicando la tecnica utilizzata dagli aerei per evitare che si formi ghiaccio sulle ali.

La vigna sperimentale

Lecourt e i suoi hanno portato dei cavi lungo tutti i filari sperimentali, collegati a un quadro elettrico che una volta acceso, genera un aumento della temperatura simile a quello previsto con il riscaldamento climatico vicino alle piante. Oltre a seguire la crescita le piante, il team di Lecourt ha realizzato una cantina con 84 tini termoregolati, ognuno dedicato a un vitigno sperimentale coltivato nella tenuta e ai tre tradizionali bordolesi, così da poter vinificare separatamente ogni diverso uvaggio che poi verrà affinato in barrique, imbottigliato e controllato nel tempo.

Per tradurre in azione la visione di Magrez, illustra Lecourt, "è stato necessario uno studio scientifico sui diversi modi di adattarsi al cambiamento climatico con l'obiettivo di produrre già nel 2022 i vini del 2050 e garantire la sostenibilità dei grandi vini di Bordeaux".