In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Clima

L'aumento della temperatura facilita la diffusione delle zecche in montagna e nel mondo

L'aumento della temperatura facilita la diffusione delle zecche in montagna e nel mondo
L'inverno mite e la primavera con temperature elevate hanno favorito la diffusione delle zecche e il proliferare in anticipo di qualche settimana rispetto alla norma delle zone alpine
2 minuti di lettura

L'aumento della temperatura globale ha risvolti imprevisti anche nella diffusione di fastidiosi artropodi, le zecche, che possono danneggiare la salute degli ignari turisti e degli abitanti delle zone alpine interessate dal fenomeno. Un campanello d'allarme eccessivo? Forse, ma qualche invito alla prudenza è stato lanciato dalle autorità sanitarie di alcune regioni alpine italiane spiegando che le condizioni climatiche di quest'anno sono particolarmente favorevoli per la diffusione delle zecche.

Le cause della diffusione

L'inverno mite e la primavera con temperature elevate hanno favorito la diffusione delle zecche e il proliferare in anticipo di qualche settimana rispetto alla norma delle zone alpine. Questi due fenomeni significano molti più esemplari in circolazione e, dunque, occorre fare più attenzione e assumere comportamenti prudenti.

Quali malattie possono provocare le zecche?

Il loro morso è pressoché indolore, ma può provocare alcune malattie, come la ticket born encephalitis (Tbe) e la malattia di Lyme (entrambe trasmesse principalmente dalla zecca dei boschi). Per contrastare il fenomeno dal 2019 la Regione Veneto garantisce la vaccinazione gratuita anti-encefalite da zecche (Tbe) su richiesta per tutte le persone residenti nell'Azienda Ulss 1 Dolomiti, ossia la Provincia di Belluno. Nel resto del territorio regionale è offerta gratuitamente ai soggetti appartenenti ad alcune categorie a rischio, quali volontari del soccorso alpino e volontari della Protezione Civile. Nelle zone a moderata e bassa endemia delle altre Ulss del Veneto, verrà resa disponibile ad un prezzo agevolato, di 25 euro a dose.

Clima, in 12 anni raddoppiati i casi di malattia di Lyme

Oltre una persona su 7 nel mondo ha contratto la malattia di Lyme, trasmessa dalle punture di zecche e con il caldo che avanza la malattia si espanderà sempre di più nel mondo. E in 12 anni sono raddoppiati i casi di contagio a causa del cambiamento climatico. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Global Health.

Come avviene il contagio?

Quando una zecca infetta morde un animale o un individuo può trasmettere un batterio chiamato Borrelia burgdorferi, la causa principale della malattia di Lyme, che deve il nome all'omonima cittadina americana dove venne descritto nel 1975 il primo caso. I sintomi, tra cui febbre, mal di testa, eruzione cutanea e debolezza, possono comparire da giorni a settimane dopo il morso. La malattia nella maggior parte dei casi può essere trattata con somministrazione di antibiotici ma senza un intervento l'agente patogeno può causare danni di lunga durata e infiammazioni in tutto il corpo.


Yan Dong della Kunming Medical University in Cina ha analizzato i dati di 89 studi condotti tra gennaio 1984 e dicembre 2021. Questi includevano campioni di sangue di un totale di oltre 150.000 individui. I ricercatori hanno poi preso in considerazione nel dettaglio la presenza di anticorpi contro B.burgdorferi nel sangue, che segnalano un'infezione della malattia di Lyme. I dati hanno permesso di disegnare una mappa aggiornata e hanno rivelato che il tasso globale di infezione da malattia è del 14,5%.


L'analisi ha individuato tre aree con il più alto tasso di malattia di Lyme: Europa centrale (20,7%), Asia orientale (15,9%) ed Europa occidentale (13,5%). I tassi più bassi erano nei Caraibi, nell'Asia meridionale e in Oceania (tutti sotto il 5%), mentre il Nord America aveva un tasso di infezione di poco superiore al 9%.


La revisione ha anche mostrato che le infezioni da malattia di Lyme sono diventate più comuni nel tempo. Il clima con temperature sempre più elevate, infatti, può permettere e favorire alle zecche di diffondersi in nuove regioni e prolungare la loro durata di vita, aumentando le potenzialità di trasmettere agenti patogeni.


"I nostri risultati indicano che la prevalenza di B.burgdorferi nel 2010-2021 è stata superiore a quella del 2001-2010", scrivono gli autori della ricerca medica, osservando che estati più lunghe, inverni più caldi e cambiamenti nelle precipitazioni potrebbero giocare un ruolo significativo nella distribuzione delle zecche. Un motivo in più perché i governi rispettino gli accordi di Parigi sul clima e non ritardardino negli impegni presi.