In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'iniziativa

Il pollaio "sociale" dove le galline ascoltano musica classica

Il pollaio "sociale" dove le galline ascoltano musica classica
In provincia di Bologna il centro occupazionale "La tartaruga" fa lavorare 22 ragazzi disabili con 100 polli le cui uova vengono distribuite agli utenti che aderiscono al progetto adottando un animale
2 minuti di lettura

Galline che giocano sull'altalena, ascoltano musica classica e si rilassano in piscina. Al Pollaio sociale di Toscanella di Dozza, in provincia di Bologna, scene finora viste soltanto nei cartoni animati sono la quotidianità. Si tratta di un pollaio di comunità, dove con un contributo di 100 euro l'anno è possibile adottare una gallina e avere in cambio una fornitura annuale di 250 uova fresche. A prendersi cura degli animali sono i 22 ragazzi disabili del centro occupazionale "La tartaruga". Tutti giorni, a turno, in base alle loro abilità e attitudini, puliscono i pollai, danno da mangiare alle galline, raccolgono le uova, le confezionano, le distribuiscono equamente tra gli utenti che aderiscono al progetto e con un WhatsApp li avvisano che le uova sono pronte per il ritiro.
 

Il pollaio è nato nel 2015, da un'idea di un'agronoma che all'epoca lavorava alla Seacoop, la cooperativa che gestisce il centro. "Tra le varie attività del centro c'era già un orto, e ci siamo detti 'Un pollaio sociale? Perché non provarci!'" racconta Simona Landi, responsabile comunicazione alla Seacoop. "I primi tempi abbiamo fatto un po' di frittate" ricorda Franco Zanelli, coordinatore del centro "c'è voluto un po' per capire che l'uovo è delicato" ma ora i ragazzi sono quasi del tutto autonomi nello svolgere i compiti quotidiani. E se le prime volte c'era chi scappava impaurito alla vista dei pennuti, adesso capita che "te li vedi arrivare con una gallina in braccio" sorride Zanelli.

Le galline, un centinaio quelle che attualmente popolano il pollaio, di giorno sono libere di razzolare in giardino e a sera rientrano autonomamente, in una struttura costruita in ottica green interamente in legno. Con materiali di riciclo, poi, sono stati realizzati alcuni giochi, che rilassano gli animali e divertono i lavoratori. "Con i pallet abbiamo realizzato dei ripari, dove le galline possono giocare a nascondino e proteggersi dal sole. Con alcune assi, invece, abbiamo creato un'altalena" spiega Zanelli. Ma le galline del Pollaio sociale sono davvero fortunate. Oltre alla grande attenzione alla loro dieta, a base di mangimi esclusivamente naturali e scarti dell'orto, possono godere persino di una piscina: uno spazio in cui viene buttata la cenere del forno a legna mescolata a della sabbia. "Sono degli ottimi disinfettanti e antiparassitari naturali" spiega Zanelli "le galline ci si stendono sopra, pare vadano in una spa".

E in quello che appare un albergo di lusso non poteva di certo mancare la buona musica. "Avevamo letto di alcuni studi scientifici secondo cui la diffusione di musica classica negli allevamenti di mucche favorisce la produzione del latte e abbiamo voluto provarci anche noi" racconta Zanelli. "A noi non interessa la produzione intensiva, quanto il benessere delle galline e di chi lavora al centro" continua. Tra  gli scopi principali del pollaio sociale, infatti, c'è il voler trasmettere il rispetto e la cura per l'animale. E a giudicare dalle reazioni dei ragazzi, gli operatori del centro stanno facendo un buon lavoro. Quando piove, per esempio, non è difficile sentire esclamare "Povere galline, ora si bagnano!".

Valori in cui si cerca di coinvolgere anche gli utenti. "Non facciamo spedizioni, spiega Landi, "perché ci teniamo che chi aderisce al progetto si interfacci direttamente con i ragazzi". E gli instancabili lavoratori non vedono l'ora che arrivi il momento della consegna: "Quando suona il campanello c'è la gara per andare ad aprire la porta" spiega Zanelli e spesso accade che chi va a ritirare le uova spesso si fermi qualche minuto e chiede di fare un giro nel pollaio, magari accompagnati da un ragazzo che volentieri si offre di fare da cicerone.

"'Pollaio Sociale è un marchio registrato - spiega Landi - vorremmo creare in tutta Italia una rete di pollai che sposino i  nostri valori, coinvolgendo realtà del terzo settore". Attualmente ne sono già nati tre: a Villa Verrucchio - in provincia di Rimini -, a Cesena, a Brescia e a breve ne aprirà uno anche a Forlì. La speranza è che l'uovo di qualità, di galline felici allevate in giardino, diventi un veicolo di promozione dell'inclusione.