In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il dibattito

Il nuovo piano per le rinnovabili mette d'accordo Cingolani e Confindustria

Si chiude la polemica tra governo da una parte e imprese dall'altra. Il Mite: "Fattibile il piano per 85 gigawatt di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030"
2 minuti di lettura

Pace fatta tra il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ed Elettricità futura. La riconciliazione è andata in scena questa mattina nel corso dell'Assemblea pubblica dell'associazione che, all'interno di Confindustria, raccoglie oltre il 70% delle imprese elettriche italiane. Ed è arrivata dopo settimane di tensioni e incomprensioni. Tutto era nato quando a fine febbraio Elettricità Futura aveva lanciato la sua proposta shock: "Siamo pronti a installare 60 gigawatt di elettricità da fonti rinnovabili nei prossimi tre anni". Il ministro era stato preso in contropiede, il suo piano, all'interno del Pnrr, prevedeva infatti 70 gigawatt entro il 2030, e aveva bocciato come impraticabile il progetto degli industriali, arrivando a evocare la "lobby dei rinnovabilisti".

La polemica era riuscita nell'impresa quasi impossibile di far ritrovare dallo stesso lato della barricata gli imprenditori di Confindustria e gli attivisti delle associazioni ambientaliste. "Potrei capirlo se a presentare il piano fossimo stati noi", aveva detto il direttore di Greenpeace Italia Giuseppe Onufrio, "ma trovo inconcepibile che il ministro si rifiuti di aprire un tavolo tecnico su una proposta delle imprese".

Festival Green&Blue, il ministro Cingolani con Maurizio Molinari: le scelte dell'Italia sull'energia


Beh, quel tavolo ci deve poi essere stato. Perché il nuovo piano di Elettricità futura presentato questa mattina ha ricevuto in diretta il plauso di Cingolani. Lo ha d'altra parte ammesso anche il presidente dell'Associazione, Agostino Re Rebaudengo, nel presentarlo: "Ci siamo confrontati con il Mite".

Cosa propone dunque Elettricità futura? Lo scopo è arrivare al 2030 con 85 gigawatt di nuova elettricità da rinnovabili, in modo da soddisfare il piano europeo Fit for 55 reso ancor più esigente dal RepowerEu varato dopo la crisi ucraina, ma con una maggior gradualità rispetto alla proposta iniziale. A fronte di 60 gigawatt in tre anni, ora Elettricità Futura propone un crescendo: 5 gigawatt nel 2022, 6 nel 2023, 8 nel 2024, e poi 10, 11 o 12 per ciascun anno successivo fino al 2030.

Festival Green&Blue, il dibattito delle associazioni su rinnovabili e tutela del territorio



Parallelamente andranno costruiti i sistemi di accumulo, fondamentali per l'elettricità prodotta con il sole e il vento. L'associazione prevede 3 gigawatt nel 2024, 9 nel 2025, 12 nel 2026, 14 per ogni anno dal 2027 al 2030.

"Questo è un piano molto credibile", ha commentato il ministro Cingolani. "Ne abbiamo discusso molto e abbiamo rivisto insieme i numeri. Ci sarà tutta la nostra collaborazione per realizzarlo. Anzi, con un po' di fortuna, anche se non ne abbiamo molta in questo periodo, penso che potremmo essere ancora più ambiziosi, soprattutto nei primi anni. I 5 gigawatt previsti per il 2022, per esempio, li abbiamo già messi in cascina e non è detto che a fine anno saranno anche di più".

Gas, Cingolani: "Siamo in un'economia di guerra, serve un tetto al prezzo"


La sfortuna a cui fa riferimento Cingolani ha a che fare con la crisi energetica legata al conflitto ucraino e con l'ondata di siccità che, tra le altre cose, rischia di costringere alla chiusura, per ammissione dello stesso ministro, alcune centrali idroelettriche per mancanza di flusso e di diminuire la produzione delle centrali termoelettriche, che hanno bisogno di acqua per essere raffreddate.

Ma Cingolani ha approfittato dell'assemblea di Elettricità futura per indicare quelle che secondo lui sono le tre possibili soluzioni: "Un tetto europeo al prezzo del gas per evitare i picchi. Poi occorre disaccoppiare il mercato delle energie rinnovabili da quello delle fossili: non ha senso che l'elettricità prodotta da sole e vento subisca le oscillazioni del prezzo del gas. E poi c'è il piano di Energia futura per la crescita delle rinnovabili in Italia, la cui tabella di marcia è esattamente quella a cui attenersi".