In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Gli squali sono attratti dalle città e stanno sempre più vicino alla costa

Gli squali sono attratti dalle città e stanno sempre più vicino alla costa
I grandi predatori terrestri evitano i centri urbani, ma nei mari la situazione è diversa: gli squali sono attratti dalle zone costiere urbanizzate, dove trovano facilmente carcasse di pesci e altre fonti di cibo legate alle attività umane
2 minuti di lettura

Ci sono animali che fuggono dalla presenza dell'uomo. Altri, come piccioni, gabbiani e cinghiali, prosperano anche nelle aree abitate dalla nostra specie. Sulla terra ferma, di norma, i grandi predatori appartengono al primo gruppo, ma un nuovo studio dell'Università di Miami rivela che nelle acque degli oceani la situazione è differente. Un feroce predatore marino come lo squalo, infatti, sembra inaspettatamente attratto dalle acque delle città costiere, dove la vicinanza con la nostra specie può rappresentare un pericolo per entrambi.

La ricerca, pubblicata su Marine Ecology Progress Series, nasce per studiare l'effetto dell'urbanizzazione delle zone costiere, in continuo aumento, su una delle principali famiglie di superpredatori dei mari. L'idea era quella di monitorare il comportamento di tre specie di squali - squali leuca (Carcharhinus leucas), squalo nutrice (Ginglymostoma cirratum) e pesce martello maggiore (Sphyrna mokarran) - nelle acque costiere di Miami, e di raccogliere così informazioni con cui orientare i futuri interventi di conservazione. Con la convinzione - ammettono i ricercatori - che gli squali evitassero le zone abitate dall'uomo, al pari di predatori terricoli come lupi, leoni e tigri. Alla prova dei fatti, però, la situazione è risultata molto diversa.

Attacco dello squalo in Puglia, l'esperto: "Nessun rischio, il numero degli esemplari è ridotto all'osso"

"Poche ricerche hanno indagato i movimenti dei predatori oceanici in risposta all'urbanizzazione, ma visto che diversi studi hanno dimostrato che i predatori terrestri tendono ad evitare le aree urbane, ci aspettavamo di trovare un atteggiamento simile da parte degli squali", spiega Neil Hammerschlag, direttore del programma di ricerca e conservazione degli squali dell'Università di Miami, e coordinatore dello studio. "Siamo rimasti sorpresi nello scoprire che gli squali che abbiamo monitorato spendevano moltissimo tempo nei pressi delle luci e dei rumori delle città, spesso vicino alla riva e in tutte le ore della giornata".

Analizzando gli spostamenti di oltre 50 esemplari delle tre specie di squali, registrati utilizzando un sistema di etichette sonore, i ricercatori hanno scoperto infatti che il loro comportamento non è quello caratteristico degli urban avoiders, cioè di specie che evitano le aree abitate dall'uomo. I dati indicano piuttosto un comportamento da urban adapters, cioè animali che pur abitando in aree rurali sono in grado di sfruttare con successo le zone di confine in cui queste entrano in contatto con l'ambiente urbano. Solitamente si tratta di animali con una dieta variegata e adattabile, come volpi, cinghiali, corvi e cornacchie, che possono approfittare dei nostri rifiuti come fonte di cibo, ma che sopravvivono senza problemi anche nella natura incontaminata.

Per quanto riguarda gli squali, gli autori dello studio ritengono che ad attirarli vicino alle coste urbanizzate sia l'abbondanza di scarti alimentari (come pesci morti) provenienti dalle attività umane. E che vi trascorrano tanto tempo grazie ad un'inaspettata tolleranza ai suoni e alle luci provenienti dalle città e dall'intensa presenza di imbarcazioni. Si tratta - spiegano - di una situazione che purtroppo può avere conseguenze negative sia per gli squali, sia per la nostra specie.
"Trascorrendo così tanto tempo nei pressi della riva gli squali rischiano di essere esposti a sostanze inquinanti tossiche e di finire vittima dei pescatori, e questo può avere un impatto concreto sulla loro salute e sulla loro sopravvivenza", conclude Hammerschlag. Anche se rari, gli attacchi degli squali a danno della nostra specie sono comunque un pericolo concreto. E sarebbe quindi importante studiare a fondo le aree più frequentate da questi predatori, così da ridurre al minimo i rischi per i bagnanti e promuovere la coesistenza pacifica tra squali ed esseri umani.