In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sport sostenibile

La maglia delle squadre di calcio non cambierà ogni anno e sarà riciclata

Il made in Italy in campo, tra moda e design: il futuro delle divise è sempre più green. E anche i brand scelgono il riuso
2 minuti di lettura

La serie A è pronta a ripartire a metà agosto. Una ripartenza green, a cominciare dalle maglie. Lo si è visto al Design Museum di Holland Park, a Londra, con la mostra Football: Designing the Beautiful Game e l'Italian Football Day, evento pensato per celebrare le eccellenze italiane e le proposte innovative del made in Italy nel campo dell'abbigliamento sportivo, soprattutto in chiave sostenibilità.

"Credo che questo sia il primo passo che dobbiamo fare per continuare il nostro percorso di crescita", afferma convinto l'ex difensore di Lazio e Milan, Campione del Mondo nel 2006, Alessandro Nesta. Con lui ospiti del Ministro e Deputy Head of Mission presso l'Ambasciata d'Italia a Londra Alessandro Motta e del Presidente dell'ICE Carlo Ferro, anche Fabio Paratici, Director of Football al Tottenham, e Magda Pozzo, imprenditrice attenta ai temi green e Head of Marketing dell'Udinese Calcio.


La sostenibilità non è in contrasto con l'innovazione, anzi, può diventare una leva strategica. Così come Michele Uva (Football & Social Responsibility di Uefa) e Pekka Lundmark (Ceo di Nokia) hanno sottolineato: "There's no green without digital & innovation" (tradotto: non si può essere green senza digitale e innovazione, ndr). Non necessariamente un dogma, ma neppure controintutivo come crediamo.

Festival Green&Blue, il ruolo del calcio nella tutela dell'ambiente


Oltre al tema delle infrastrutture, come gli stadi ''CO2 free'' White Hart Lane degli Spurs e la Dacia Arena - citati come best practice da Pozzo - la green policy supportata dai processi innovativi sta caratterizzando anche e soprattutto il design della maglia. L'oggetto di culto di collezionisti e appassionati in mostra nel Design Museum si fa portatore di un messaggio di innovazione ed ecosostenibilità da trasmettere a tifosi e partner dei club italiani ed europei. Anche il merchandising sembra aver invertito la rotta, perché la priorità non è più spingere a comprare sempre nuove versioni di prodotti. A designer e aziende viene chiesto di rivedere tutta la filiera per avviare cicli di produzione che, dalle materie prime fino al packaging e al trasporto, siano a impatto zero.

Le maglie da gioco firmate Macron e realizzate con un tessuto ricavato da bottiglie di plastica riciclate e indossate da Udinese e Sampdoria sono alcuni degli esempi più virtuosi. Così come la divisa green della Figc realizzata da Puma

Non meno incisive le scelte di brand come Nike, sponsor di club come il Chelsea in Premier, che ha da poco annunciato di voler far utilizzare ai propri club, - il Psg per primo - la stessa maglia per due anni: una scelta inconsueta, se si pensa alle aggressive politiche di merchandising degli ultimi anni, ora abbracciata per rendere sempre più sostenibile il mondo del calcio.

Il Paris Saint-Germain potrebbe creare un precedente storico, cambiando di fatto il mercato delle maglie. Anche se non è ancora certo che la decisione venga estesa a tutti i club sponsorizzati da Nike. Nel Regno Unito ha scelto di indossare la stessa maglia un anno dopo l'altro il club di Premier League del Brentford con lo sponsor Umbro. Un ritorno al passato anni 90 celebrati anche al Design Museum, quando i club scendevano in campo con la stessa maglia per due stagioni di fila, oppure un ritorno al futuro? L'importante è fare un gol green.