In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Oristano

Per salvare i pini del lungomare l'arte li trasforma in museo

Il rifacimento del lungomare di Torre Grande prevede l'abbattimento di 49 piante storiche, l'artista Salvatore Garau dà un titolo a ciascuna di loro e le certifica come opere d'arte
1 minuti di lettura

Il Comune di Oristano decide di riqualificare il lungomare di Torre Grande e per farlo progetta anche l'abbattimento di 49 pini storici, ritenuti dannosi per le case e per i passanti. In difesa degli alberi, però, si costituisce un comitato e si mobilita l'arte. Mentre i cittadini  e gli esperti riuniti nel Comitato "Salviamo i pini di Torre Grande" hanno lanciato una petizione online contro l'abbattimento degli alberi, l'artista Salvatore Garau ha ufficialmente dato vita al MACCAB, Museo d'Arte Contemporanea a Cielo Aperto per Bambini: per salvare i pini l'artista ha dato un titolo a 37 di loro, certificandoli così come opera d'arte.
 

Garau, che espone in diverse gallerie internazionali, è noto per le sue "sculture invisibili" realizzate in diverse piazze del mondo. La sua iniziativa artistica in difesa degli alberi di Torre Grande ha ufficialmente avuto inizio con la collocazione di targhe sui pini-opere d'arte, che vengono ora identificati come "Danzante"; "Nessuno mi fa paura"; "Ernesto l'imbattibile"; "Educato e timido"; "Celibe" e altri titoli tra il serio e l'ironico (ci sono anche un "Elvis Presley" e un "Fighetto"). Agli alberi reali si aggiunge, nello stile di Garau, un albero invisibile, del quale si vede appunto solo la targa: "Sono immenso eppure non mi vedete".

"L'idea ha trovato il consenso da parte della comunità", ha detto l'artista all'Ansa. "Nei prossimi mesi - spiega - se il comune sposerà l'iniziativa, negli spazi liberi tra un albero e l'altro verranno installate le opere di 40 artisti da tutto il mondo: opere dedicate a alberi e bambini, perché entrambi possiedono e vivono la vera purezza della vita. Accorro in aiuto degli alberi in un momento pericoloso per la loro estinzione e per difendere un patrimonio paesaggistico, culturale e di memoria dal valore immenso. Non ci sarà alcun intervento invasivo. La mia vuol essere un'azione poetica, un invito a riaccendere la propria immaginazione. Ognuno può creare, prendendo spunto dal titolo, la propria scultura".

Festival Green&Blue, il neurobiologo Mancuso: "Cosa accadrebbe se piantassimo 1000 miliardi di alberi"

Di pari passo con l'iniziativa di Garau va avanti la mobilitazione del comitato, secondo il quale non sono state fatte le verifiche indispensabili a valutare l'effettiva pericolosità dei pini. Uno dei suoi promotori,  l'agronomo e direttore forestale Carlo Poddi, sostiene infatti che "l'abbattimento deve essere motivato in estrema ratio solo per pubblica incolumità ed in seguito ad approfondita analisi botanica, fitosanitaria e strutturale, che si basa sulla conoscenza del sistema albero e della specie in questione, che deve essere effettuata da professionista, arboricoltore di comprovata esperienza, così da garantire un adeguata analisi delle reali condizioni delle alberature". Il rifacimento del lungomare di Torre Grande oltre alla rimozione dei pini prevede la sostituzione degli attuali marciapiedi con strutture in legno.