In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Riscaldamento globale

Il caldo stravolge il mare: a Taranto meno cozze e più meduse

Secondo il Cmcc da maggio nel mare di fronte alla Puglia la temperatura è salita di 5ºC con gravi impatti sull'ecosistema. E la popolazione di cavallucci continua a diminuire
3 minuti di lettura

Le cozze sono finite. Da metà giugno nel golfo di Taranto non se ne trovano più: non hanno retto al caldo dell'anno scorso e all'ondata di calore di questi mesi. I cavallucci marini, popolazione unica che in Italia si può osservare solo nel Mar Piccolo della città pugliese, continuano a calare di numero. Le meduse e i vermocane invece, crescono.
 


Sono tutti segnali collegati a un mare più bollente a causa della crisi climatica in corso, indicazioni di futuri scenari devastanti. In questo inizio estate torrido, i ricercatori italiani del Cmcc (Centro euro mediterraneo sui cambiamenti climatici) hanno infatti rilasciato una nota preoccupante: oltre alle temperature che ci fanno boccheggiare nelle città, i mari dello Stivale sono già decisamente più caldi del solito.


Grazie ai dati satellitari si è appurato che dal maggio 2022 è in atto un'ondata di calore marino che si sta diffondendo nel Mediterraneo, arrivato in media a +4°C,  e che ha portato a temperature oltre la norma prima il mar Ligure e poi il golfo di Taranto, luogo dove si è ormai giunti addirittura a +5ºC sopra la media, con le previsioni che indicano una costante intensificazione.

Cosa accade quando un mare diventa più caldo

Il surriscaldamento degli oceani influisce sia sulla circolazione e il clima, sia sulla vita degli ecosistemi: piccole variazioni del termometro possono portare a cambiamenti importanti. "Per esempio impattano su un'intera economia, quella dei mitili" spiega Cataldo Pierri, docente di Zoologia applicata del Dipartimento di Biologia dell'Università di Bari. Pierri si immerge nel Mar Piccolo di Taranto da oltre 25 anni ed è seriamente preoccupato per quanto sta vedendo.

 
Spiega che "negli ultimi 100 anni la temperatura media degli oceani ha continuato ad aumentare, con ripercussioni importanti su ambiente e comunità. Più i mari sono caldi, meno ossigeno c'è, meno ossigeno c'è  e meno nutrienti come i fitoplancton sono presenti. Questo fenomeno accade ovunque, ma nel Mediterraneo è ancor più evidente: è un mare chiuso, perciò si surriscalda più velocemente".

 
All'interno del già delimitato Mare Nostrum ci sono poi ulteriori cul-de-sac, come il mar Ligure, il golfo di Venezia e infine il golfo di Taranto. "A sua volta dentro quest'ultimo, che è più vicino alle coste africane, c'è un mare ancora più chiuso, il Mar Piccolo, un bacino ricco di biodiversità". Proprio nei mari di Taranto, dove sono censite più di 800 specie, gli aumenti di temperatura segnalati del Cmcc stanno già avendo ripercussioni in grado di cambiare uno degli hotspot più interessanti d'Italia.


 "Qui molte specie si sono adattate per nascere, crescere e riprodursi con una determinata temperatura. Quando il caldo aumentano e soprattutto se persiste per diversi giorni, fasi come la riproduzione possono essere a rischio. Purtroppo nei mari tarantini sempre più frequentemente assistiamo a ravvicinate ondate di calore: lo scorso anno, come conseguenza di quasi un mese di mare sempre a 29 gradi, c'è stata una enorme moria di cozze allevate, quasi l'80% e quest'anno, arrivati a metà giugno, sul mercato non si trovano più le cozze tarantine".

Invasione di meduse a Trieste: il mare si riempie di migliaia di esemplari

I mitili cominciano a scarseggiare anche nell'Adriatico

Il problema è che ora i cicli di temperatura anomali rimettono sempre più in discussione anche i rapporti e gli equilibri fra le specie. Alcune, come le cozze, muoiono, altre invece come le meduse "esplodono" di numero dominando il Mediterraneo.

Oppure aumentano i vermocane, policheti urticanti fastidiosi anche per l'uomo, "vermi marini che sono un classico esempio di specie che prima era considerata rara e che ora, con le nuove temperature, si riproduce di più. Sembra persino che stia cambiando le sue abitudini: prima era saprofita, si cibava di resti di animali, oggi invece pare inizi a predare anche ricci o stelle marine".

Un vermocane
Un vermocane 

In più, a causa delle azioni dell'uomo, responsabile della crisi climatica e dello spostamento di specie alloctone (vedi gli animali che entrano nel Mediterraneo dal Canale di Suez all'interno dell'acqua di zavorra delle navi), con il caldo animali estranei alle nostre acque trovano ora in Italia trovano condizioni ideali per sopravvivere.
 
"Molte specie grazie al nuovo clima dalle coste africane stanno arrivando qui: con quelle native in difficoltà a causa dell'inquinamento antropico e non solo, spesso le aliene che entrano riescono a prendere il sopravvento", osserva Pierri. Una di queste per esempio è il granchio blu, che a Taranto sta predando persino una "meraviglia" osservabile in pochissime zone del Mediterraneo: i cavallucci marini.


Pierri, che studia questi animali, spiega come i cambiamenti delle temperature che innescano modifiche agli ecosistemi e portano nuovi predatori potrebbero essere una delle concause della perdita degli ippocampi in corso. "Nell'ultimo periodo la popolazione ha avuto un declino spaventoso, quasi il 90% negli ultimi sei anni. Una stima di qualche anno fa parlava di 300mila esemplari, oggi sono poche migliaia".


 Eppure, se ci si immerge a osservare i fondali del Mar Piccolo, gli habitat nonostante tutto appaiono in buone condizioni, ancora integri.  "Un segnale di speranza - chiosa Pierri - ma non deve ingannare. Qui a Taranto agli ippocampi sta succedendo qualcosa, che potrebbe essere causato da un prelievo da parte dell'uomo per il mercato orientale oppure per via dell'invasione delle specie aliene. Stiamo cercando di stabilirlo. Nel frattempo però, il perdurare di queste temperature del mare non aiuta: più continuano, più la salute degli ecosistemi di questo piccolo tesoro di biodiversità è a rischio".