In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Perché le tartarughe vivono così a lungo? "L'80% invecchia più lentamente di noi"

Il ricercatore del Cnr Emiliano Mori spiega perché i rettili sono più longevi. "I climi caldi possono causare danni e velocizzare i danni dell'età"
2 minuti di lettura

Quanto rapidamente invecchiano gli animali - incluso l'essere umano - può dipendere da alcune peculiarità fisiche e in parte anche dall'ambiente e dal clima. Per alcune specie, per esempio, le temperature elevate potrebbero velocizzare il processo fisiologico legato all'invecchiamento. Lo mostra una ricerca internazionale condotta da 114 scienziati, che hanno esaminato l'età biologica dei tessuti e la longevità di numerose specie di anfibi, rettili e mammiferi. Il lavoro, cui ha preso parte anche un team del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), rappresenta la più vasta indagine di questo genere svolta su anfibi e rettili. I risultati sono pubblicati in due studi su Science.

L'invecchiamento non è uguale per tutti

I ricercatori hanno preso in considerazione diversi anfibi e rettili, come tartarughe, serpenti e coccodrilli, e alcuni primati, fra cui anche l'essere umano, monitorando per anni alcuni di questi. Gli autori hanno studiato i tassi di invecchiamento, misurati attraverso specifici parametri fisiologici, quali il grado dei danni ai tessuti. L'altro elemento considerato era la durata della vita degli animali.
 

"Solitamente", spiega Emiliano Mori, coautore dell'Istituto di ricerca sugli Ecosistemi terrestri del Cnr, "specie di dimensioni simili presentano un andamento dell'invecchiamento e una longevità paragonabile". Ma ci sono delle eccezioni, legate a determinate peculiarità. "Fra i rettili abbiamo esaminato il caso delle tartarughe", aggiunge Mori. "Queste invecchiano più lentamente grazie alla presenza dei gusci duri, che le proteggono dagli attacchi esterni, e a una vita particolarmente tranquilla", con un metabolismo piuttosto lento.
 

Nella classe degli anfibi sono le salamandre ad avere la meglio. "In alcune, specifiche cellule consentono di rigenerare organi persi", racconta l'esperto, "ad esempio le zampe. Questa particolarità può rallentare l'invecchiamento e aumentare la longevità".

Le testuggini sono più giovanili

Un dato interessante, poi, riguarda proprio noi. Da uno dei due studi, infatti, è emerso che all'interno di un gruppo di 52 specie di testuggini, ben l'80% invecchia più lentamente rispetto agli esseri umani. "Si tratta di un elemento nuovo - commenta Mori - . Il dato è emerso dal confronto con questi animali, finora non esplorato da questo punto di vista". Analizzare come e perché tartarughe e testuggini restano più a lungo "giovani" può essere utile, secondo il ricercatore, per comprendere meglio da cosa è guidata nel tempo l'evoluzione dell'invecchiamento.

Se il caldo fa invecchiare prima

Le ricerche mettono in evidenza che alcune caratteristiche dell'ambiente e del clima possono avere un peso rilevante sui danni ai tessuti. "In alcune specie climi più caldi potrebbero accelerare il processo di invecchiamento", sottolinea il ricercatore Cnr. "Le alte temperature, infatti, possono favorire la comparsa di alterazioni a livello delle cellule - senza però avere un grosso impatto sulla longevità intesa come attesa di vita".

Ma questo non vale sempre e per tutti. "Lo abbiamo osservato nei rettili", precisa Mori, "ma non negli anfibi: in questi animali sembra verificarsi l'effetto opposto, con i climi caldi che rallenterebbero il deterioramento". Una prima ipotesi dei ricercatori riguarda il fatto che, dato che gli anfibi vivono principalmente in ambienti acquatici, acque più fredde potrebbero favorire un maggiore stress e dunque non apportare benefici.
 

Il legame con l'ambiente è sicuramente da approfondire, soprattutto nell'attuale scenario dei cambiamenti climatici. "Sarà importante - chiarisce Mori - studiare meglio in che modo i processi fisiologici legati all'invecchiamento nei vari animali possono essere influenzati dall'aumento delle temperature. Questo tipo di indagine potrà aiutare a identificare metodi per la tutela delle specie più esposte e non solo".