In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Il Mediterraneo è troppo salato e la lumachina 'aliena' fa dietrofront

Il caso della Littorina saxatilis incuriosiva da anni gli esperti: nonostante sia molto adattiva e una gran colonizzatrice, non ha invaso il nostro mare. Ora uno studio spiega il perché: "Condizioni ambientali non favorevoli". E non è l'unica specie a fallire l'invasione
3 minuti di lettura

Il Mar Mediterraneo è troppo salato ed è soggetto a eccessivi sbalzi termici: ecco perché la Littorina saxatilis, una lumachina di mare che ha fama d'essere la prima specie aliena di sempre identificata nel Mare Nostrum, non sia riuscita a invaderlo, malgrado manifesti grandi capacità di dispersione e adattamento, al punto da essersi diffusa - nella sua storia evolutiva in Europa - dalle coste meridionali del Portogallo al nord della Russia.

Ci sono voluti 230 anni per comprendere il motivo della mancata "invasione" che differenzia la lumachina da altre specie, che invece hanno prosperato a queste latitudini, con impatti non di rado devastanti.

(foto: Kerstin Johannesson)
(foto: Kerstin Johannesson) 

Da qualche decennio la storia singolare della lumachina incuriosiva i ricercatori: qual è l'ostacolo alla sua espansione nel bacino in assoluto più colonizzato da specie aliene? La risposta è arrivata così attraverso uno studio pubblicato sulla prima rivista al mondo per ricerche su specie aliene e invasive, "Biological Invasions" (The rise and fall of an alien: why the successful colonizer Littorina saxatilis failed to invade the Mediterranean Sea), supervisionato da Luciano Bosso e Francesca Raffini, ricercatori presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e al quale hanno contribuito l'Università Federico II di Napoli, l'Università di Ferrara, l'Università Politecnica delle Marche, l'Università di Sheffield e l'Università di Göteborg.

Uno studio importante, realizzato tramite l'utilizzo di avanzate analisi GIS e di modellistica, che pone l'accento su un aspetto non particolarmente approfondito: il fallimenti di un'invasione da parte di una specie aliena. "Comprendere cosa possa limitare la diffusione di una specie nella colonizzazione di un nuovo ambiente - spiegano i ricercatori - può essere la base per capire quali aree proteggere in futuro".

Nel caso della lumachina, i riflettori degli studiosi - tra le firme anche quelle di Sonia Smeraldo, Danilo Russo, Maria Luisa Chiusano, Giorgio Bertorelle, Kerstin Johannesson, Roger K. Butlin e Roberto Danovaro - si sono concentrati sulla laguna di Venezia, dove la specie è arrivata nel Settecento, probabilmente attraverso le navi inglesi coinvolte in affari economici con la città italiana. "Qui la Littorina ha trovato proprio una piccola oasi in cui potersi rifugiare, trovando condizioni migliori rispetto all'ambiente ostico del resto del Mediterraneo", spiegano Bosso e Raffini.


Proprio così: Venezia è climaticamente più simile alle coste Atlantiche, habitat privilegiato della lumachina. "E comunque - proseguono i ricercatori -  le popolazioni hanno subito un declino a causa dell'arrivo di nuovi predatori come il granchio Carcinus maenas, l'aumento dell'inquinamento e modifiche dell'habitat locale come, ad esempio, l'espansione delle bocche di porto a Venezia, che ha portato ad una modificazione delle caratteristiche fisiche e chimiche della laguna, tra cui per esempio, l'aumento di salinità".

E allora a dire "no" all'invasione della lumachina sono e saranno lo scarso apporto idrico dalle piogge e l'arrivo sempre più frequente di altre specie aliene, in una sorta di "mors tua vita mea" che è alla base di molti ecosistemi.  "Ecco perché nonostante la sua altissima capacità di colonizzare nuove aree, la Littorina saxatilis ha trovato nelle condizioni climatiche del Mediterraneo un ostacolo troppo grande da superare" proseguono i ricercatori.

(foto: Luca Mizzan)
(foto: Luca Mizzan) 

E nello speciale capitolo delle invasioni mancate da parte delle specie aliene la lumachina non è sola: delle oltre mille che popolano il Mediterraneo, il 10% è diventato invasivo. "Il restante 90% non ce l'ha fatta, o per lo meno non ce l'ha ancora fatta - spiega Bosso - Ma negli ultimi undici anni vi è stato un incremento del 40% sulla capacità delle specie aliene di stabilirsi nel mar Mediterraneo".


Chi non ce l'ha fatta, ha pagato dazio soprattutto per le alte temperature e alla salinità eccessiva rispetto ai rispettivi areali nativi. "Qualche esempio? Le alghe Hypnea flagelliformis, Acrochaetium robustum, Rhodymenia erythraea e Undaria pinnatifida, i pesci Coryogalops ocheticus e Lactophrys triqueter, i crostacei Rhabdosoma whitei, Sternodromia spinirostris e Scottolana longipes, i policheti Perinereis nuntia e Timarete anchylochaeta, e, infine, i poriferi Haliclona rowi e Amphimedon chloros".

Ma ci sono anche due "cugine" della Littorina saxatilis altrettanto sfortunate nel loro processo di invasione, naufragato. Si tratta della Littorina littorea e Littorina obtusata, che furono rinvenute per la prima volta nella parte Mediterranea della Spagna nel 2015: da allora, non sono stati più ritrovati esemplari vivi di queste due specie nel Mediterraneo.

"Eppure nonostante siano molte le specie che non siano riuscite ad invadere il Mediterraneo, in letteratura ci sono pochi studi sulle invasioni fallite. - sottolinea Bosso - Perché? Perché forse fanno meno notizia e per una questione di ridotti fondi per la ricerca si cerca di concentrare tutti gli sforzi sempre sulle specie divenute invasive.

Un errore: capire cosa ha impedito a una specie di affermarsi è altrettanto importante, aiuta a capire quali possono essere i fattori e i processi limitanti che possono entrare in gioco quando un organismo cerca di stabilirsi o invadere una nuova area. In più, queste informazioni possono essere utili per prevedere quali specie potrebbero passare in futuro, in virtù dei cambiamenti climatici e ambientali in atto, da aliene a invasive nel momento in cui uno specifico fattore ambientale non dovesse più essere limitante".