In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Manca la CO2 per le bevande gassate: dove si trova e come si produce

Mentre si parla di effetto serra dovuto alle emissioni di anidride carbonica, l'industria non la trova per gli usi alimentari. Il punto sulla ricerca per la cattura dall'atmosfera
2 minuti di lettura

È finita la CO2, non si può più avere l'acqua gassata, almeno se la si vuole di una certa marca. Da "Acqua Sant'Anna", il più grosso produttore europeo di acque oligominerali con un miliardo e mezzo di bottiglie all'anno, fanno sapere infatti che le linee di produzione delle acque gassate sono state fermate per mancanza di anidride carbonica. "La COè introvabile e anche tutti i nostri competitori sono nella stessa situazione", dice l'azienda.

È un'affermazione che lascia attoniti, considerato il continuo parlare di CO2 come il gas principale responsabile delle alterazioni del clima. C'è troppa anidride carbonica in atmosfera e non ne abbiamo abbastanza per gli usi alimentari? E il biossido (o diossido) di carbonio, CO2, o anidride carbonica che dir si voglia, che permane per lungo tempo nell'atmosfera contribuendo all’effetto serra naturale è la stessa o diversa da quella che iniettiamo nell'acqua per renderla frizzante? Facciamo il punto.

L'anidride carbonica in natura

La CO2 non è tossica, non è nociva: è un composto atmosferico "naturale". È indispensabile alla vita perché parte dei cicli biogeochimici naturali, attraverso l'ossidazione delle molecole organiche (cioè le molecole della vita), definite “carboniose” proprio perché strutturate intorno all’atomo di carbonio. Una volta generata tramite respirazione cellulare, combustione o decomposizione delle molecole organiche, la CO2 finisce nel comparto atmosferico, dove permane per lungo tempo contribuendo all’effetto serra naturale.
 

Il problema di un eccesso di anidride carbonica nell'atmosfera deriva dalle attività antropiche, poiché le emissioni di CO2 atmosferica oggi sono soprattutto il risultato della combustione di fonti energetiche fossili.

L'anidride carbonica per usi alimentari

Il biossido di carbonio ha molte applicazioni in ambito industriale (per esempio, serve per il trasporto dell'energia, principalmente come refrigerante o liquido di raffreddamento) e nell'industria alimentare. Poiché è inodore, insapore e atossica, una volta trattata e purificata non serve soltanto per gassare le bevande, ma è fondamentale per preparare i surgelati e nei processi di conservazione delle confezioni in atmosfera modificata di alimenti (per esempio nelle insalate prelavate). Molto ampio è anche l'uso nel settore sanitario. Il processo di carbonatazione artificiale risale al 1767 (si deve all'inglese Jacob Preistley), il primo uso per le bevande è invece del signor Jacob Schweppes, che in Svizzera produsse nel 1783 la prima acqua minerale gassata.

Dove e come si ottiene la CO2 da usare nell'industria

Oggigiorno quando si parla di "produzione" di anidride carbonica si pensa subito alle emissioni nocive, ma in realtà c'è un comparto industriale che la produce e la immagazzina per venderla. Si tratta di grandi aziende (Basf, Air Liquide, Linde, Praxair, Messer, per citarne alcune) che producono appunto gas utilizzati negli impianti industriali e nei laboratori chimici.
 

Si sviluppa sempre più anche il sistema di riutilizzo della CO2 emessa in altri processi di lavorazione, così come è tra i settori di ricerca principali quello di una tecnologia capace di catturare l'anidride carbonica dall'atmosfera. Il problema della sua produzione, tuttavia, sta nel suo prezzo di mercato, troppo basso per invogliare investimenti in stabilimenti dedicati. Così, circa la metà dell’anidride carbonica per usi alimentari in Europa proviene da impianti di fertilizzanti, che la ottengono come sottoprodotto dell’ammoniaca, oppure delle fabbriche di bioetanolo.

C'è anche un non residuale problema di traporto, perché va trasportata in bombole pesantissime, o in cisterne refrigerate a -80°C, con il grosso rischio che il carico evapori prima di arrivare a destinazione, cosa che rende del tutto assente l'import-export su larga scala.

I precedenti

Non è la prima volta che l'anidride carbonica per uso alimentare scarseggia, l'ultimo grande allarme del settore delle bevande e della carne è del 2018. Ne sanno qualcosa i Paesi grandi produttori di birra non artigianale, dove occorre per gassarla, mentre in Italia secondo Assobirra le bollicine dipendono soltanto dal naturale processo di fermentazione. All'origine dell'attuale carenza di biossido di carbonio ci sarebbe invece la maggiore richiesta del prodotto nel comparto sanitario, dovuta alla pandemia di Covid.