In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

L'unico insetto antartico rischia di estinguersi a causa del caldo

Si chiama Belgica antarctica ed è un microscopico moscerino privo di ali nativo della penisola antartica. Trascorre i mesi invernali in ibernazione, e secondo una nuova ricerca l'aumento delle temperature invernali potrebbe risultargli fatale
2 minuti di lettura

Esiste un unico insetto nativo dell'inospitale entroterra antartico. Si chiama Belgica antarctica ed è un piccolo moscerino privo di ali, perfettamente adattato per sopravvivere alle temperature estreme dell'inverno polare: l'evoluzione lo ha infatti fornito di un incredibile meccanismo di ibernazione, con cui può attraversare indenne medie invernali che oscillano tra i -40 e i -70 gradi. Con il riscaldamento globale, però, milioni di anni di evoluzione rischiano ora di rivoltarglisi contro: gli inverni sempre più caldi, infatti, stanno mettendo a rischio la stessa sopravvivenza della specie.


L'allarme arriva da un team di ricerca internazionale, che in una serie di esperimenti di laboratorio ha testato gli effetti dei cambiamenti di temperatura sulla capacità dei moscerini Belgica antarctica di uscire indenni dall'ibernazione, e quindi accoppiarsi. Pubblicando i risultati, non molto ottimistici per la sopravvivenza dell'unico insetto antartico, sulla rivista Functional Ecology.

Per comprendere i timori dei ricercatori, bisogna conoscere l'ambiente in cui vivono questi piccoli moscerini, e il loro ciclo vitale. Il Belgica antarctica è un insetto che possiede 4 stadi larvali, in cui trascorre la maggior parte del tempo nei due anni in cui rimane in vita. Nei mesi caldi, gli insetti si nutrono di alghe e muschi, preparandosi per l'arrivo del gelo. Quando le temperature crollano sotto zero, un mix di adattamenti evolutivi permette loro di ibernarsi, e superare l'inverno.
Non tutti gli esemplari ci riescono, ma un numero sufficiente arriva indenne all'estate seguente, quando quelli che hanno raggiunto il loro secondo anno di vita si tramutano nella forma adulta, per accoppiarsi e morire poi in pochi giorni, dopo che le femmine hanno deposto le uova. Uno dei passaggi fondamentali con cui questi insetti riescono a sopravvivere al congelamento invernale è l'essiccazione: perdono anche tre quarti dell'umidità contenuta nei loro corpi, e in questo modo hanno maggiori chance di evitare danni a causa dei cristalli di ghiaccio che si formano attorno al, e all'interno del, loro corpo.

Reidratarsi dopo un processo così radicale, ovviamente, non è facile. Il successo dipende molto dalle condizioni atmosferiche presenti al momento del risveglio. Ancora qualche decennio fa, l'ambiente in cui viveva il moscerino era estremamente stabile, perché durante l'inverno si nasconde sotto strati di neve e di ghiaccio che mantengono la temperatura tra gli zero e i -5 gradi centigradi, indipendentemente da quanto freddo faccia all'esterno. Con il riscaldamento globale, però, tutto questo è destinato a cambiare, rendendo più comuni le temperature invernali più miti, e modificando il microambiente in cui gli insetti si troveranno a svernare.

Per questo motivo i ricercatori hanno deciso di valutare le capacità di sopravvivenza del moscerino in condizioni di temperatura leggermente superiori a quelle a cui è abituato. Allevati in laboratorio alle temperature più rigide (-5 gradi), circa metà dei moscerini si è rivelato in grado di attraversare indenne l'ibernazione. Pochi gradi in più, e appena un terzo è riuscito a sopravvivere all'inverno. Tra i sopravvissuti nelle condizioni di inverno mite, inoltre, sono emerse differenze metaboliche preoccupanti: le larve sono risultate infatti più lente, e mostravano i segni di un maggiore dispendio energetico durante i mesi di ibernazione.
Per lo stadio adulto del ciclo vitale di questo insetto, la mancanza di energie potrebbe rivelarsi fatale: non possiedono infatti una bocca funzionante con cui alimentarsi, non avendone di norma bisogno visto che sopravvivono appena 10 giorni in seguito al risveglio estivo, e svegliarsi privi di energia significa quindi trovarsi ad affrontare l'accoppiamento in condizioni men che ottimali.

Quali saranno gli effetti a lungo termine del riscaldamento delle temperature invernali sulla sopravvivenza dei Belgica antarctica, al momento, non è dato saperlo. È possibile che si rivelino minimi, o che qualche altro fattore, come magari una durata minore dei mesi invernali (che offrirebbe alle larve più tempo per rimpolpare le proprie riserve energetiche) controbilanci i problemi osservati dai ricercatori. Il rischio che pochi gradi di differenza possano spingere all'estinzione l'unico insetto antartico, comunque, esiste, ed è fin troppo concreto.