In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Il canto delle balene è una rivoluzione che attraversa l'oceano

Le megattere sono in grado di apprendere canzoni le une dalle altre: uno scambio culturale complesso possibile, secondo un nuovo studio, grazie alla condivisione di zone alimentari o rotte migratorie
2 minuti di lettura

La cultura non è solo affare umano. In molte specie animali tramandare la cultura significa trasmettere comportamenti sociali da una popolazione all'altra. E, fra tutti gli animali, primati e cetacei sono quelli che possiedono caratteristiche culturali più diverse e complesse. Nel caso delle megattere si tratta principalmente delle loro incredibili canzoni, canti che questi animali creano, arricchiscono, adattano a quelle dei propri vicini. E che sono anche in grado di copiare da popolazioni che normalmente abitano a grande distanza, origliando i loro canti "stranieri" quando le rotte migratorie le portano ad avvicinarsi. È quanto emerge da uno studio che ha analizzato per sei anni i canti delle megattere dell'Australia orientale e di quelle della Nuova Caledonia, e che descrive, sulle pagine di Scientific reports, una capacità di trasmissione culturale che i suoi autori non stentano a definire "superiore a quella di qualsiasi altra specie non umana mai osservata in precedenza".

Scambi culturali fra animali

Da anni i ricercatori della University of Queensland studiano il comportamento delle megattere, considerato un esempio perfetto di scambio culturale continuo fra animali. Erano quindi a conoscenza di una rete di comunicazione che avviene nel sud del Pacifico: qui le balene dell'Australia occidentale trasmettono diversi tipi di canto verso est prima alle popolazioni dell'Australia orientale, poi a quelle della Nuova Caledonia, proseguire verso Tonga e le Samoa americane, e infine alle Isole Cook e alla Polinesia francese. Non si era ancora compreso però quale fosse il meccanismo con cui questo avviene, e quale il vettore.

"Fathom - In profondità", ascoltando il canto delle balene

Come cantano le balene

Solo i maschi di megattera cantano. La struttura musicale che compone un canto è abbastanza complessa e scomponibile come una sorta di matrioska. L'elemento unitario sono i singoli suoni, chiamati appunto "unità", che disposti in una sequenza ordinata formano una "frase". Le frasi poi si ripetono più volte per creare un "tema". Infine, i temi vengono cantati in un ordine coerente senza ripetizioni, creando una vera e propria "canzone".
 

Nel corso del tempo le canzoni si evolvono attraverso piccoli cambiamenti progressivi, le "evoluzioni", che generalmente aumentano la complessità del canto e vengono accolti da tutti i cantanti e trasmessi attraverso l'apprendimento sociale. Ogni anno, quindi, una canzone cambia inserendo arrangiamenti leggermente diversi: potrebbe aumentarne la durata, o potrebbero essere aggiunti nuovi temi o nuove unità. Oltre ai cambiamenti evolutivi, può succedere che alcuni canti subiscano un cambiamento radicale, noto come "rivoluzione", in cui un tipo di canto diverso introdotto dalla popolazione dell'Australia occidentale sostituisce completamente il canto esistente.

Sei canzoni in sei anni

La trasmissione del canto dall'Australia orientale alla popolazione vicina più vicina, la Nuova Caledonia, avviene in genere con un ritardo di un anno. Per comprendere con precisione il grado di apprendimento e trasmissione dei canti fra le due popolazioni, gli scienziati hanno analizzato sei tipi di canto distinti fra il 2009 e il 2015, quattro rivoluzioni e due evoluzioni, registrati per la prima volta nella popolazione dell'Australia orientale e poi trasmessi alla popolazione della Nuova Caledonia l'anno successivo.

I risultati hanno evidenziato che le balene della Nuova Caledonia hanno appreso ogni tipo di canto con un'elevata accuratezza, indipendentemente dalla sua complessità. La possibilità di apprendere modelli di canto complessi con tale precisione, secondo gli scienziati, è possibile solo attraverso un contatto acustico prolungato: l'ipotesi è che l'apprendimento avvenga in zone di alimentazione o rotte migratorie condivise.


"È risaputo che una conoscenza approfondita di una specie può migliorare notevolmente l'efficacia dei metodi di conservazione e gestione", dice Jennifer Allen, ricercatrice della scuola di scienze veterinarie dell'università del Queensland e prima autrice dello studio. "Ora abbiamo un quadro più olistico dei comportamenti, dei movimenti e delle interazioni delle diverse popolazioni di megattere, compreso il modo in cui trasmettono la cultura. Ciò significa che siamo meglio attrezzati per proteggerle dalle numerose minacce che devono affrontare mentre il nostro clima e il nostro pianeta continuano a cambiare".