In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Estate green

Non solo alte vie, la montagna si vive anche a fondovalle: i consigli della guida alpina

Non solo alte vie, la montagna si vive anche a fondovalle: i consigli della guida alpina
Anna Torretta suggerisce escursioni alla scoperta dei sentieri più semplici, come quelli della Valseranche, lungo i quali si possono incontrare cervi, camosci e stambecchi
2 minuti di lettura

La Valle d'Aosta è terra di alte vie, di ghiacciai e di grandi paesaggi in quota. Ma anche di trekking e passeggiate al cospetto del Monte Bianco, del Gran Paradiso, del Cervino e Monte Rosa. "Uno dei luoghi al mondo, dove potersi avvicinare al ghiacciaio, raggiungerlo a piedi durante una escursione non proibitiva: dalla Val Veny verso la Francia ad esempio o la Val Ferret sul confine con la Svizzera". Per Anna Torretta queste montagne sono la sua vita e la sua casa fin da bambina. Alpinista, scrittrice, ad appena 12 anni aveva già scalato con i genitori il Gran Paradiso. Seconda alla Coppa del mondo di arrampicata sul ghiaccio è l'unica e prima donna guida alpina di Courmayeur. Ha anche una laurea in architettura (con tesi sul "Bivacco fisso a quota 3.500 metri"), due figlie e un marito, Stefano Maniscalco, campione del mondo di karatè.

"Iniziamo ad avvicinarci al Monte Bianco con un'escursione adatta alle famiglie - racconta Anna Torretta - partendo dalla Val Veny, poco distante da Courmayeur. Da qui diversi sentieri vanno verso i laghi Combal e del Miage (2.020m). Sono laghi non balneabili perché  alimentati dal ghiacciaio, ma sono ai piedi del Monte Bianco e la vista è magnifica".

L'altra vallata, la Val Ferret, è percorsa da chilometri di sentieri: quelli che portano al rifugio Elena vicino al confine svizzero sono davanti alle vette del Dente del Gigante, le Grand Jorasses e il Monte Dolent. Ma per un'alpinista che vive la vita in salita, il suggerimento è anche un percorso un po' più impegnativo sempre nella Val Ferret. Nonostante sia chiuso, perché da due anni il Cai (Club alpino italiano) non trova un gestore, il rifugio Cesare Dalmazzi (2.590m) resta una meta imperdibile. "La sorte di questo rifugio è legata al problema del turismo mordi-e-fuggi, - spiega Torretta - molti alpinisti arrivano la mattina e in giornata salgono in vetta, ma senza fermarsi a dormire. Proprio qui, invece, ho organizzato il 21-22-23 agosto trekking letterari dedicati alla narrativa di montagna. Durante le escursioni con le guide, a cui parteciperanno gli autori - Caterina Soffici (Lontano dalla vetta. Di donne felici e capre ribelli); Irene Borgna (Il pastore di stambecchi) e forse Massimiliano Ossini (Kalipè. Lo spirito della montagna) - ci fermeremo a leggere brani tratti dai loro libri.


La montagna incanta per il paesaggio, ma può diventare anche un'esperienza culturale. Per questo motivo, invito le famiglie a portare i bambini". Dal rifugio Dalmazzi, a cui si arriva seguendo le indicazioni dal rifugio Elena, dopo aver attraversato quattro torrenti si giunge alla morena del ghiacciaio del Triolet. "Anche se il sentiero dal punto di vista tecnico non è difficile, non va sottovalutato", raccomanda Torretta.


Tornando a fondovalle, per l'alpinista che ha aperto una nuova via sul ghiacciaio in Nepal, mamma di due bambine piccole, la passeggiata giusta è nel Parco del Gran Paradiso: la Valsavarenche. "Dove poter incontrare cervi, camosci, stambecchi in libertà, - racconta - la mia idea è di far provare ai ragazzi l'esperienza di dormire una notte in un rifugio organizzando un'escursione di due giorni, ad anello. Anche per incontrare alpinisti che salgono in vetta. Da Pravieux si arriva al rifugio Chabod, ai piedi del Gran Paradiso. Il sentiero è lungo ma non presenta difficoltà. La mattina dopo si raggiunge il rifugio Vittorio Emanuele attraversando una passeggiata in quota da cui si gode una vista spettacolare sulla Valsavarenche. Per poi scendere a Pravieux oppure nel villaggio di Pont Valsavarenche".

Estate green

IN BICI La montagna calabrese e altri itinerari dell'ultracyclist
IN MONTAGNA Dalle alte vie al fondovalle: gli itinerari della guida alpina
AL MARE Le spiagge più belle secondo Mariasole Bianco e 5 regole per rispettarle
IMMERSIONI Alla scoperta dei fondali con il biologo che ama il diving
SI NAVIGA Soldini: "Certi motoscafi sono bombe ecologiche"
A CAVALLO In viaggio con Cristian e Furia
A PIEDI La guida dell'ultrarunner
I BORGHI Alla ricerca dell'Italia nascosta
VOLONTARIATO Salviamo la biodiversità