In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'iniziativa

Suoni Controvento, musica e teatro tra i borghi umbri

Suoni Controvento, musica e teatro tra i borghi umbri
Al via il festival in 21 comuni dell'Umbria fino all'11 settembre: due mesi per scoprire la magia del territorio attraverso spettacoli, letture, incontri e workshop. Con l'attenzione all'ambiente
2 minuti di lettura

Un'estate tra musica, letteratura, teatro, arte ma senza dimenticare l'ambiente. Perché l'impatto zero è uno degli obiettivi primati del festival Suoni Controvento, promosso da Aucma, che si terrà in Umbria dal 16 luglio all'11 settembre. L'evento si svolgerà in 21 comuni della Regione per la sesta edizione, grazie anche alla partnership con Fattoria Creativa assieme a Regusto e Zeroinfinito, seguendo il percorso di certificazione della carbon footprint, che consente di calcolare l'impronta di carbonio complessiva e di andare poi a compensare le emissioni di CO2 attraverso l'utilizzo di crediti di impatto certificati in blockchain generati da Regusto. Un'idea per educare e promuovere la sostenibilità, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e dei gas climalteranti.


Tra gli ospiti musicali in programma: Mario Brunello, Cimini, Lisa Manara & Aldo Betto, Mannarino, Jazz Guitar Duo, Ermal Meta, Lori Goldston, Boosta, Palestina, Ludovico Einaudi, Arooj Aftab, Caterina Fiocchetti, Fiorella Mannoia, Karima, Ionna & Bearzatti, Marco Guidolotti con EMusic, Peppe Voltarelli, Ginga, Giovanni Truppi, Westfalia, Angelo Branduardi, Giancarlo De Cataldo con Opera Noir, Naomi Berril e Simona Molinari.

La letteratura con l'ormai famoso format "Libri in cammino" sarà oggetto delle considerazioni di alcuni brillanti scrittori contemporanei: Caterina Venturini, Sandro Campani, Piergiorgio Pulixi, Davide Longo, Marco Mavaldi, Paolo Mirti e Veronica Raimo, Premio Strega Giovani 2022 per "Niente di vero".

L'arte sarà invece protagonista delle opere "Wind Isolation" di Andrea Mirra, incentrata sulla condizione di isolamento dell'uomo, e di "Maceria-3022", un progetto di Land Art che riprende il concetto megalitico dell'architettura preistorica, accomunando l'artista contemporaneo all'essere primordiale che crea le sue opere con ciò che lo circonda.

Di teatro si parlerà invece con Roberto Mercadini e Guido Catalano in "Cose che non avremmo sperato di potervi dire" e Caterina Fiocchetti con la performance letteraria "Natus homo est", ispirata alle "Metamorfosi" di Ovidio.

Tra gli appuntamenti più attesi "Opera Noir", che avrà luogo il 02 settembre ad Assisi. Il progetto, produzione originale di Suoni Controvento, di e con Giancarlo De Cataldo si prefigge lo scopo di esplorare i legami e i collegamenti tra l'opera lirica ed il genere giallo e soprattutto tra i libretti d'opera ed il libro crime. Un'indagine accurata per arrivare a scoprire quanto gli scrittori moderni di noir debbano ancora imparare dalla tenuta narrativa e dalla straordinaria capacità di sintesi dei librettisti d'opera e quanto debbano ancora studiare il loro grande talento nel costruire un impianto drammaturgico perfetto in grado di conquistare gli spettatori.

Il programma del festival prevede una serie di incontri e workshop tra cui "About Music" di Claudia Ioan, fotografa professionista musicale e di scena, e "Poesia nascosta Controvento" di Riccardo Ruspi, che tra passeggiate esperienziali e degustazioni enogastronomiche illustrerà le basi della scrittura poetica. Non mancheranno anche giochi e cacce al tesoro pensate per grandi e bambini che avranno luogo all'aperto e con cui i partecipanti potranno mettere alla prova il proprio intuito e la propria abilità nell'investigazione.

Poi c'è l'attenzione al territorio e la sua scoperta. Con camminate sensoriali, passeggiate notturne e trekking pensate per condividere con il pubblico alcuni dei luoghi più suggestivi dell'Umbria e con cui si avrà l'occasione di entrare in contatto con l'ambiente circostante.Si potranno godere i magnifici paesaggi della sommità del Monte Cucco e dai borghi sottostanti. Al turismo lento, sostenibile ed esperienziale sono dedicate anche due anteprime di "Controvento Slow". La prima si è tenuta il 9 luglio a Sigillo e ha visto esibirsi i Saxophone Ensemble, Allievi del Conservatorio di Musica "F. Morlacchi" di Perugia; la seconda avrà luogo il 15 luglio a Monteleone di Spoleto e avrà come protagonista la talentuosa Sara Jane Ceccarelli.

A questi appuntamenti si aggiunge infine un "Dopo Festival" in programma il 24 settembre ad Assisi. Tre mesi che saranno occasione, come di consueto, per esplorare il territorio umbro grazie al circuito di eventi che toccheranno l'intera regione.
 

Il programma / Instagram