In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Estate green

Andiamo alla ricerca dell'Italia nascosta: i borghi consigliati

Andiamo alla ricerca dell'Italia nascosta: i borghi consigliati
Il presidente del Fondo ambiente italiano Marco Magnifico assicura: "Per arrivare alla magia dei borghi, lasciate le autostrade e viaggiate sulle provinciali solo così si può godere della bellezza che ci circonda"
2 minuti di lettura

"Quest'estate abbandonate le autostrade e viaggiate sulle vecchie provinciali: ci sarà qualche buca in più, ma così dovrete andare lenti e godervi tutta la bellezza che vi circonda, fino ad arrivare alla magia dei borghi". Se lo immagina così, il presidente del Fai (Fondo ambiente italiano) Marco Magnifico, l'inizio di un cammino per andare alla scoperta di borghi non solo meno conosciuti, ma anche più in grado di restituire "l'idea della bellezza nascosta" e il rapporto "fra natura intoccata e luoghi, rimasto simile come proporzioni ai dipinti del passato".

Lucignano (AR)
Lucignano (AR) 

Per questo, quando chiediamo al presidente Fai un consiglio su quali borghi lettori e cittadini potrebbero esplorare, seppur con la difficoltà di scegliere fra le tante meraviglie nostrane pensa al borgo di Lucignano, in provincia di Arezzo.
 "Sembra collocato, o meglio piovuto, in mezzo a un paesaggio ancora intatto - spiega Magnifico - un ambiente che è un perfetto incrocio fra natura e opera dell'uomo". Il borgo domina la Val di Chiana, ha una pianta ellittica e quando si entra nelle mura varcando la porta principale "un'unica strada permette un giro intorno al paese: qui c'è la chiesa di San Francesco, che talvolta necessita dell'intervento del parroco o qualcuno che la apra per poterla visitare. Dentro, sulle pareti, ci sono affreschi come un "Trionfo della morte" della scuola senese che è meraviglioso, imperdibile. Bellissimo anche il palazzo comunale con la storia del paese e un reliquiario d'oro imponente chiamato "l'albero d'oro", sotto al quale un tempo gli sposi si baciavano  in segno di buona sorte". Tutto attorno, oltre alle varie offerte enogastronomiche, "ci si può perdere fra vigneti, muretti a secco, boschi e viste magiche, immersi nel silenzio. Il rapporto fra  paesaggio intatto e costruito a Lucignano è ancora quello che si vede nei grandi quadri del Rinascimento italiano, quello di un'Italia sconosciuta ma poco cambiata".

Montecassiano (MC)
Montecassiano (MC) 

L'idea di passare un'estate fra i borghi per Magnifico non solo aiuterà a ritrovare un'intesa con la natura, ma farà dire ai visitatori che "come l'Italia davvero non c'è niente al mondo". La stessa frase che viene spontanea quando si visita anche Montecassiano, in provincia di Macerata, "dove l'arte è parte integrante del paesaggio. Si tratta di un borgo piccolo, con un piccolo museo con affreschi neoclassici pieni di animali che sono strepitosi, un gusto davvero interessante. Girando per il borgo si possono osservare opere stupende come quelle degli artisti Johannes Hispanus o Mattia Della Robbia. Quando sono stato lì ero solo: i pochi turisti che lo scoprono vengono accolti a braccia aperte, ti aprono porte e cuore".
San Giovanni in Fiore (CS)
San Giovanni in Fiore (CS) 

Per Magnifico e il Fai, fondo che ogni anno premia i borghi più belli d'Italia così come i Luoghi del cuore e valorizza le tante bellezze naturali e artistiche del nostro Paese, è però impossibile non nominare anche il Sud. "A chi viaggia al Sud  - chiosa il presidente - consiglio di riscoprire la Sila, per esempio il duomo di San Giovanni in Fiore, oppure Rossano Calabro, dove è custodito il manoscritto Codice purpureo: non esiste al mondo un libro così importante, ma nessuno sa che si può trovare lì. Un qualcosa che lascia stupefatti, così come un giro a Troina in Sicilia o nel borgo di Polizzi Generosa nelle Madonie, luogo con vista su paesaggi infiniti che lasciano senza fiato. Appunto, ai viaggiatori ripeto: dimenticatevi le autostrade e godetevi l'Italia nascosta. Per sopravvivere ha bisogno anche del vostro contributo".

Estate green

IN BICI La montagna calabrese e altri itinerari dell'ultracyclist
IN MONTAGNA Dalle al alte vie al fondovalle: gli itinerari della guida alpina
AL MARE Le spiagge più belle secondo Mariasole Bianco e 5 regole per rispettarle
IMMERSIONI Alla scoperta dei fondali con il biologo che ama il diving
SI NAVIGA Soldini: "Certi motoscafi sono bombe ecologiche"
A CAVALLO In viaggio con Cristian e Furia
A PIEDI La guida dell'ultrarunner
I BORGHI Alla ricerca dell'Italia nascosta
VOLONTARIATO Salviamo la biodiversità