In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Estate green

Italia, paradiso del birdwatching: guida alle oasi per tutte le stagioni

Una pratica in grande crescita, dice Marco Gustin, responsabile Specie e ricerca della Lipu: "Il nostro Paese è sulle principali rotte migratorie e sono moltissime le specie osservabili"
2 minuti di lettura

L'Italia è un paradiso per osservare gli uccelli: il nostro Paese è sulle principali rotte migratorie dall'Africa al Nord Europa e grazie alla sua straordinaria biodiversità sono moltissime le specie osservabili. "E finalmente anche da noi il birdwatching viene praticato da sempre più persone - osserva Marco Gustin, ornitologo responsabile specie e ricerca della Lipu - abbiamo infatti documentato un aumento considerevole degli appassionati negli ultimi venti anni. Certo, non siamo ancora ai numeri delle nazioni del Nord Europa o della Gran Bretagna, però le richieste di informazioni e di iscrizione ai nostri corsi parlano chiaro".

"I più esperti frequentano soprattutto le piccole isole del Tirreno - dice l'ornitologo - ma dall'arco alpino fino alla Sicilia le zone per l'osservazione ad ogni livello sono davvero tantissime: certo, ogni stagione ha le sue specificità, ma proprio per questo il nostro Paese è un paradiso, non ci sono periodi dell'anno in cui un appassionato di birdwatching non possa divertirsi".

Nel Casertano la sosta dei fenicotteri nell'oasi delle Soglitelle


"Sono le rotte migratorie che rendono alcuni territori più interessanti, soprattutto in primavera da fine marzo fino a maggio inoltrato - precisa Gustin - quando i migratori trans sahariani, cioè le specie che in inverno frequentano le zone tropicali e subtropicali dell'Africa, volano verso l'Europa settentrionale. Alcuni si possono vedere  dalla finestra di casa, moltissimi sono i passeriformi, ma conoscendo le zone si possono vedere cicogne, nibbi e molti altri. In autunno la migrazione è anche di ritorno, ma in numeri minori perché alcune specie fanno percorsi diversi; più interessante è osservare le specie che nidificano in Europa e a ottobre e novembre attraversano l'Italia lungo l'area alpina, le isole minori e le coste. L'inverno, poi, è il periodo ideale per osservare gli uccelli acquatici nelle tante zone umide della penisola".
Marco Gustin, ornitologo responsabile specie e ricerca della Lipu
Marco Gustin, ornitologo responsabile specie e ricerca della Lipu 

Se primavera e autunno sono il periodo dei voli, l'estate è il momento in cui godersi canti e danze: "Il periodo riproduttivo, che in altitudine si protrae fino ad agosto - spiega l'esperto - è importante perché è il momento in cui si ascoltano di più gorgheggi e richiami, ma non solo. Con qualche conoscenza in più si possono individuare specie interessantissime per le parate nuziali, come il falco pecchiaiolo, che nidifica in montagna in zone boscose. In estate, questo rapace diurno ha un comportamento tipico nel momento della riproduzione, perché delimita il suo territorio sbattendo tra loro più volte le ali sopra al corpo, un atteggiamento noto come "applauso"".

Avvistare gli uccelli con le orecchie: in Colombia il birdwatching per non vedenti

Uno dei luoghi preferiti da Gustin in estate ha proprio a che fare con il falco pecchiaiolo: "Da molti anni frequento la Val di Rabbi, in Trentino, che grazie ai suoi tanti sentieri, che partendo da 1500 metri arrivano a quote elevate, fornisce punti di osservazione eccezionali. Lì oltre al rapace diurno si vedono diversi tipi di picchi, come il cinerino e il tridattilo.


In estate tutto l'Arco alpino è un ottimo sito di osservazione, tra le zone migliori ci sono il Parco nazionale dello Stelvio, dove nelle praterie si vede la coturnice, nelle foreste o al loro limite il francolino e nelle foreste meno sfruttate il gallo cedrone". Ma anche chi va al mare ha grandi opportunità: "Le zone umide del ravennate e ferrarese nel Parco del Delta del Po, molto vicine a località balneari assai frequentate, non deludono mai - suggerisce Gustin - e perfino in una città come Cagliari passeggiando nello stagno di Molentargius si possono vedere centinaia di fenicotteri rosa in volo. Il consiglio, per chi inizia, è di dotarsi subito di un binocolo con buona ottica e di fare le prime uscite con una guida".

Estate green

IN BICI La montagna calabrese e altri itinerari dell'ultracyclist
IN MONTAGNA Dalle alte vie al fondovalle: gli itinerari della guida alpina
AL MARE Le spiagge più belle secondo Mariasole Bianco e 5 regole per rispettarle
IMMERSIONI Alla scoperta dei fondali con il biologo che ama il diving
SI NAVIGA Soldini: "Certi motoscafi sono bombe ecologiche"
A CAVALLO In viaggio con Cristian e Furia
A PIEDI La guida dell'ultrarunner
I BORGHI Alla ricerca dell'Italia nascosta
VOLONTARIATO Salviamo la biodiversità