In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Lo studio

Il problema delle emissioni di metano che fanno male alla salute e al Pianeta

Il gas naturale di orgini antropica rappresenta circa il 20% delle emissioni globali e ha un potenziale di riscaldamento globale 80 volte superiore all'anidride carbonica. L'Ue prevede di ridurre le emissioni del 35-37% rispetto al 2005, per ridurre l'insieme dei gas serra del 55% entro il 2030. Il report Wwf-Ghgmi su stime e possibili interventi
2 minuti di lettura

Le emissioni di metano hanno "un ruolo fondamentale per evitare l'innalzamento delle temperature", per il Wwf. Le emissioni del secondo gas serra di origine antropica, dopo l'anidride carbonica, sono aumentate del 47% dall'epoca preindustriale ad oggi, e hanno raggiunto i livelli più elevati degli ultimi 800.000 anni secondo il rapporto di Wwf e Greenhouse Gas Management Institute (Ghgmi)  "Le emissioni di metano in Italia" che lo descrive come un "potentissimo gas serra nemico del clima".


Il metano rappresenta circa il 20% delle emissioni globali e influisce sulla temperatura terrestre e sul sistema climatico "in maniera incisiva" oltre a contribuire alla produzione di ozono troposferico, che danneggia la salute umana, la produzione di cibo e gli ecosistemi.

Metano, il gas naturale che scalda l'atmosfera


Il metano è un gas serra "più potente dell'anidride carbonica", con un potenziale di riscaldamento globale circa 80 volte più forte per unità di massa su una scala temporale di 20 anni, ma ha anche una vita media in atmosfera più breve e questo fa sì che "il raggiungimento di riduzioni significative avrebbe un effetto rapido ed efficace sul potenziale di riscaldamento atmosferico".

I costi per la salute

Il report, basato sui dati di 27 Stati Ue più il Regno Unito, ricorda che l'Italia è al primo posto tra i Paesi con i maggiori costi sanitari derivanti dall'uso del gas naturale negli impianti termoelettrici, con 2,17 miliardi di euro. Con costi calcolati per l'intera area di 8,7 miliardi. Nel solo 2019 sono 2.864 le morti premature per l'uso di energia prodotta da gas naturale, inoltre ci sono 15.000 casi di impatti respiratori su adulti e bambini, oltre 4.100 ricoveri ospedalieri e più di 5 milioni di giorni lavorativi perduti a causa di malattie.

"Secondo l'ultimo rapporto dell'Ipcc, per raggiungere un obiettivo di 1,5°C, le emissioni globali di gas serra dovrebbero raggiungere il picco entro il 2025 e ridursi del 43% entro il 2030, mentre le emissioni di metano dovrebbero ridursi di circa un terzo rispetto ai livelli attuali entro il 2030 e di circa il 45% entro il 2040", ha spiegato Domenico Gaudioso (Ispra) durante la presentazione del report Wwf-Ghgmi.

Le perdite di metano

Uno dei principali problemi è però rappresentato dal monitoraggio. "Le stime delle emissioni di metano sono soggette a notevole incertezza sull'entità delle fonti di emissione e sulla loro variabilità, - ha chiarito Domenico Gaudioso - il che costituisce un ostacolo rilevante alla predisposizione e alla messa in atto di interventi per la riduzione delle emissioni. Soprattutto per le principali attività dei settori dell'agricoltura e dei rifiuti - ha spiegato -, l'incertezza delle stime di CH (metano, ndr), si aggira intorno al 20% (e può raggiungere in alcuni casi il 100%, come per il trattamento delle acque reflue), a fronte del 4-5% per la CO2 dai processi di combustione. Inoltre, per alcune tipologie di emissione come le emissioni fuggitive, alcuni dei più grandi eventi di emissione sono il risultato di incidenti e errori di processo imprevedibili e questi potrebbero contribuire a un elevato livello di emissioni dalle operazioni di petrolio e gas, ma spesso non sono inclusi negli inventari".

Tra febbraio e settembre 2021 l'organizzazione Clean Air Task Force (Catf), ha ricordato Gaudioso, ha utilizzato una telecamera a raggi infrarossi per rilevare le fughe di gas naturale presso 250 siti localizzati in 11 Stati membri dell'Ue, concentrandosi sui terminali di rigassificazione, anche per la continua crescita della fornitura di Gnl in Europa. In Italia, sono state rilevate fughe significative presso il terminale Gnl di Panigaglia della Snam, i depositi di gas di Snam-Stogit e i siti di stoccaggio di Minerbio. 

"La diffusione delle fughe di gas naturale - ha aggiunto - mette in evidenza come il sistema di monitoraggio, reporting e verifica attualmente esistente nell'Ue, sostanzialmente basato sull'auto-certificazione e sull'adesione a iniziative volontarie di contenimento delle emissioni, sia assolutamente inadeguato ad affrontare il problema; in Italia, non tutti gli impianti coinvolti comunicano le proprie perdite all'Ispra, che realizza l'inventario".