In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Così il granchio 'alieno' finisce nel whisky

(Facebook/TamworthDistilling)
(Facebook/TamworthDistilling
Bourbon, granchi distillati e spezie, fra cui la paprika, e il gioco è fatto. Il nuovo whisky al granchio nasce nel Nord America dall'esigenza di ridurre una specie fortemente invasiva
2 minuti di lettura

C'è un granchio nel tuo whisky. Non è uno scherzo o una battuta, da oggi esiste davvero, in America, un whisky aromatizzato al granchio. Ad avere l'idea e a metterla in pratica è la distilleria Tamworth Distilling, che, insieme al team dell'Università del New Hampshire, ha creato il primo whisky di questo genere, chiamato Crab Trapper (letteralmente 'intrappolatore di granchio'). L'esigenza nasce dal fatto che, lungo la costa orientale dell'America del Nord, da circa 200 anni si è diffusa una specie fortemente invasiva, il granchio verde, Carcinus Maenas, che sta sterminando tonnellate di crostacei, con danni per gli ecosistemi. E con i cambiamenti climatici lo scenario sta peggiorando. Per questa ragione, i ricercatori, coinvolti fra l'altro nel progetto di citizen science The Great Green Crab Hunt, studiano e monitorano questa specie invasiva.

Whisky al granchio

I granchi verdi vengono puliti e trattati come quelli che si possono mangiare a ristorante. Dopo essere stati cotti, ottenendo un brodo, vengono distillati sottovuoto, utilizzando l'apposita apparecchiatura. A questo punto il distillato di crostacei viene mischiata con la base di bourbon utilizzato e il tutto viene messo in infusione con una miscela di spezie, quali paprika, alloro, semi di senape, semi di coriandolo e di aneto, cannella, semi di garofano e pimento. Un mix esplosivo, quellod el Crab Trapper, dall'odore di acero, caramallo e vaniglia, ma con note aromatiche forti come quelle della paprika e aneto. Tanto che il fondatore della distilleria, Steve Grasse, descrive l'inedito alcolico come "una palla di fuoco salata e migliore".

Un vorace invasore

Il granchio verde rappresenta un problema reale lungo le coste orientali del Nord America, come ci spiega Gabriela Bradt, biologa marina e specialista del settore della pesca presso l'Università del New Hampshire, coinvolta nel progetto per il monitoraggio della specie NH Green Crab Project. "Si tratta di una specie ovunque invasiva, ad eccezione della regione europea", ci racconta Bradt. "I granchi verdi vanno pazzi per i bivalvi, come vongole, cozze e ostriche, fra i loro cibi preferiti". Ne sono ingordi. "In una giornata un esemplare può mangiare fino a 40 cozze", aggiunge la ricercatrice, "un numero impressionante, se moltiplicato per milioni di granchi e per un periodo più lungo".
 

In questo contesto, anche i cambiamenti climatici hanno una parte. "Le alte temperature - chiarisce - favoriscono una più rapida crescita dei granchi, mentre il freddo invernale, oggi sempre meno marcato, non riesce a controbilanciarne la proliferazione".

Commestibile ma ancora non consumato

Ma perché non mangiare direttamente i granchi verdi? "Anche se commestibili, non hanno molta carne e hanno una bassa resa, per cui è difficile mangiarli", spiega l'esperta. "Se però li consideriamo come granchi dal guscio morbido, un po' come le moeche, piccole e tipiche di Venezia, anche questi potrebbero avere maggiori chance di finire nei piatti degli americani. Lavoriamo in questa direzione". Per ora i ricercatori stanno cercando usi culinari alternativi, che possano incuriosire.

Secondo l'esperta, iniziative come quella del whisky al granchio sono importanti per far conoscere il problema e stimolare l'attenzione verso la ricerca di nuovi impieghi di questa specie. "Crab Trapper di per sé non riuscirà a ridurre significativamente la popolazione di granchi verdi, perché non ne utilizza una quantità abbondante tutta in una volta", chiarisce Bradt - una bottiglia di whisky utilizza circa mezzo chilo di crostacei, "ma potrà aiutare ad accrescere la consapevolezza sul fenomeno e a trovare idee originali per gestirlo".

L'identikit del granchio verde

Il granchio verde Carcinus Maenas è originario dell'Europa, nelle regioni nord-orientali dell'Oceano Altlantico e in quelle baltiche, e dell'Africa settentrionale. Agli inizi dell'800 si è diffuso nell'America del Nord, in Australia, in alcune zone dell'America meridionale e in Sudafrica. Vorace, capace di adattarsi a diversi habitat e di mangiare un'ampia varietà di cibi, questo crostaceo è un noto invasore, registrato nella lista delle 100 specie più invasive stilata dall'Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn).