In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Energia

Cingolani: "Non sarò di nuovo ministro per scelta"

Il titolare del Mite ha fatto il punto sul "Piano Gas" dell'Italia e conferma che gli stoccaggi in vista dell'inverno sono a buon punto. "Servono due rigassificatori"
2 minuti di lettura

A tutto gas. Doveva uscire di scena, come tutti i combustibili fossili, per ridurre le emissioni di CO2 e quindi il riscaldamento globale. Invece il gas naturale resta al centro del dibattito politico, e intanto sfonda tutti i record di quotazione in Borsa. A uscire di scena sarà invece il titolare del Mite Roberto Cingolani, che oggi, proprio mentre presentava il Piano Gas dell'Italia, ha annunciato: "Nella prossima legislatura non sarò ministro".
 

Cingolani, chiamato a traghettare l'Italia verso un futuro sostenibile grazie alla cosiddetta "transizione ecologica" che dà il nome al suo dicastero, negli ultimi mesi si è ritrovato in realtà a vestire i panni di un ministro dell'Energia d'antan, che viaggia all'estero in cerca di giacimenti da cui estrarre combustibili per soddisfare il fabbisogno del Paese.

Anche la conferenza stampa in cui ha fatto il punto sul "Piano Gas" dell'Italia, riflette questo cambio di prospettiva: con la guerra in Ucraina e il ricatto di Mosca che minaccia di chiudere i rubinetti dei gasdotti diretti in Europa, la priorità è diventata trovare altri fornitori di metano, in Africa o altrove.

Energia, Cingolani: "L'Italia dovrà risparmiare almeno il 7% del gas"

Nell'incontro con i giornalisti, il ministro ha riepilogato i risultati ottenuti nelle ultime settimane. Ricordando, come aveva già annunciato a inizio maggio dopo il suo tour africano che l'Italia potrebbe affrancarsi definitivamente dal gas russo dalla metà del 2024. Ha confermato che gli stoccaggi in vista dell'inverno sono a buon punto, circa il 70% della capacità dei serbatoi, ma che per stare al sicuro in caso di chiusura russa dovremmo salire al 90%. In tal caso l'Italia potrebbe arrivare ad aprile senza soffrire il freddo o i black out elettrici pur facendo a meno del gas di Mosca. Ha ribadito la necessità di due rigassificatori galleggianti, uno a Piombino, l'altro a Ravenna: "È di fondamentale importanza che il primo entri in funzione entro gennaio 2023 e il secondo entro la fine dello stesso anno", ha spiegato il ministro. "La sicurezza nazionale passa per Piombino perché ci saranno 5 miliardi di metri cubi di gas naturale liquefatto da rigassificare, se non lo facciamo sarà emergenza energetica. Il messaggio al mio successore è non perdere d'occhio questo elemento".
 

E la Transizione ecologica? Cingolani anche in questa occasione ha ripetuto che il gas algerino o quello liquefatto sostituiranno quello russo, non si sommeranno ad esso. E quindi, sostiene il ministro, "Il piano consente d mantenere gli impegni di decarbonizzazione al 55% per il 2030". Anzi, uno dei tasselli fondamentali della strategia è risparmiare gas producendo elettricità con eolico e fotovoltaico: "L'accelerazione dello sviluppo delle fonti rinnovabili è un fattore importante, in quanto consente di ridurre la domanda complessiva di gas nella misura di circa 2 miliari di metri cubi ogni circa 10 Terawattora installati".
 

Resta il rammarico per le energie sprecate, è il caso dirlo, nell'inseguire un combustibile fossile destinato ad essere presto eliminato dalle nostre economie, sempre che si voglia ancora provare ad arginare l'emergenza climatica. Energie che, se non ci fosse stata l'invasione russa dell'Ucraina, forse sarebbero state destinate a gettare le basi sin da subito per una vera rivoluzione green. Nel febbraio dello scorso anno Cingolani fu scelto da Draghi come titolare del Mite per le sue qualità di scienziato-organizzatore. Disse: "Fare il ministro non è il mio mestiere. Scrivo il Pnrr per la parte che mi compete e poi lascio". Oggi coerentemente ha appunto dichiarato: "Nella prossima legislatura non sarò ministro, ma per mia scelta".