In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
I protagonisti

Patience, dall'Africa a Torino per l'Uganda devastato da fame, siccità e inondazioni

Patience, dall'Africa a Torino per l'Uganda devastato da fame, siccità e inondazioni
Al Metting europeo di Fridays for Future la storia di Patience Nabukalu, attivista cresciuta tra case inondate e carestie. "Basta progetti di colonizzazione, fermiamo la pipeline e ripristiniamo le zone umide"
2 minuti di lettura

Nonostante il suo nome, Patience sta perdendo la pazienza, ma non la speranza. Il suo Uganda è l'emblema di come può colpire la crisi climatica: poche settimane fa il governo ha dichiarato che nella zona di Karamoja a causa della siccità almeno 900 persone sono morte di fame. In tutto il Paese i raccolti sono sempre più scarsi e complessi: o vengono spazzati via dalle inondazioni, o non crescono per terreni diventati completamente secchi. E poi ci sono le cavallette. Di tutto questo, dell'Africa che è responsabile per appena il 4% delle emissioni climalteranti globali, nessuno parla, nessuno si interessa.

Così Patience Nabukalu, 24 anni, quando i Fridays For Future l'hanno invitata a raggiungerli al Meeting Europeo di Torino, è volata in Italia per provare a lanciare un grido di aiuto, in qualità di rappresentate dei Paesi Mapa, quelli che soprattutto nel Sud del mondo sono più colpiti dalla crisi climatica. A Green&Blue Patience racconta di essere arrivata qui con la speranza di "discutere come possiamo lavorare insieme, con gli europei, come possiamo collaborare per gli aiuti al mio e agli altri Paesi in difficoltà".

La sua storia personale in parte descrive già molti di questi problemi che dopo l'infanzia l'hanno spinta a iniziare a lottare contro la crisi climatica e l'ingerenza dell'uomo. Per lei, dice, ogni volta che piove è una brutta giornata e il motivo è legato al suo difficile passato. "Vengo da una piccola zona vicino a Kampala, dove con mia madre, asmatica, sono cresciuta in una piccola casa dove in certi periodi pioveva ogni giorno: le inondazioni nel tempo sono diventate più intense e costanti e molte volte l'abitazione si è completamente allagata. Con mia madre malata, non potevo andare a scuola: passavo il tempo a cercare di drenare l'acqua".
Cresciuta, è riuscita a studiare e a comprendere come "una delle causa legate all'intensificazione della crisi climatica è stata la perdita delle zone umide che tenevano tutto in equilibrio: sono state invase, distrutte e vendute alle industrie da parte del governo per realizzare profitti. Senza le zone umide, tutto è sballato. Questo mi ha spinto a combattere per ripristinarle e a lottare per le persone con le case e le vite colpite dalla crisi climatica. Nel 2020 mi sono unita al movimento di Fridays For Future e ho cominciato a fare scioperi per il clima".

Anche manifestare il proprio dissenso sulle politiche del governo, scrivere e mostrare cartelli che parlano di un Pianeta B che non esiste, in Uganda può però essere pericoloso. "Fare attivismo, anche per il clima, viene visto come attivismo politico e non è permesso. Rischiamo tanto, anche gli arresti. Ma continueremo a combattere per esempio contro l'oleodotto Eacop, una bomba climatica che impatterà su tutta l'Africa orientale con un gigantesco disastro ambientale". L'East Africa Crude Oil Pipeline, che sarà il più lungo oleodotto riscaldato del mondo, secondo Patience farà danni incalcolabili: "Si parla di un progetto da 1440 chilometri che sarà responsabile di 34 milioni di tonnellate di CO2 emesse ogni anno".
I morti per siccità, i danni delle inondazioni, i disastri che potrebbe causare l'oleodotto "sono una realtà - dice Patience - la crisi climatica è reale e in Africa colpisce ogni giorno. I mega progetti sono di stampo coloniale, sono legati a interessi anche europei. Sono qui per chiedere al Nord del mondo di smetterla con le politiche colonialiste e con l'estrazione di combustibili fossili, di unirsi a noi nella lotta all'emergenza clima, di sostenerci. Personalmente, ho paura per il futuro dei bambini, per il mio futuro, ma sento anche che non posso avere questo timore perchè dentro di me c'è tanta speranza e sto agendo perché cambino le cose. Spero che lo faccia anche il resto del mondo".