In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

I gatti sono "specie aliena invasiva", lo dice l'Accademia polacca delle scienze

Secondo la prestigiosa istituzione: "Uccidono 140milioni di uccelli ogni anno in Polonia e sono un grave pericolo per la biodiversità". Una decisione che rinfocola il dibattito sulla definizione di specie aliene invasive
2 minuti di lettura

Hanno un impatto dannoso sulla biodiversità, dato il numero di uccelli e mammiferi che cacciano e uccidono, per questo vanno inseriti tra le specie aliene invasive. In Polonia, sulla base di questa considerazione, l'Accademia polacca delle scienze ha così equiparato i felini domestici alle altre 1.786 specie elencate come invasive in un database nazionale, gestito dall'Istituto di conservazione della natura. La decisione dell'Istituto è stata fortemente criticato, ne è seguito un dibattito acceso, tanto che gli scienziati polacchi hanno poi dovuto poi dichiarare pubblicamente che la definizione dei gatti come specie aliena non implica misure di soppressione o abbattimenti programmati di felini selvatici o domestici.
 

La considerazione degli scienziati polacchi si basa sui numeri e sul comportamento dei gatti. Il biologo Wojciech Solarz, che lavora per l'Istituto statale, ha spiegato che i gatti soddisfano al 100% i criteri per rientrare tra le specie aliene, perché uccidono circa 140 millioni di uccelli in Polonia ogni anno, numeri che li qualificano come un grave pericolo per la biodiversità.

Alle affermazioni dello scienziato hanno risposto gli ambientalisti, argomentando che secondo questi criteri nell'elenco dovrebbe rientrare anche l'uomo e che, soprattutto, le cause della perdita di biodiversità sono altre, tra cui l'inquinamento e la riduzione degli habitat e l'architettura urbana, con facciate di edifici a specchio contro cui vanno a sbattere gli uccelli.

Le polemiche in Polonia rinfocolano tuttavia il dibattito su due questioni principali. La prima riguarda appunto la pericolosità dei gatti, che sono sotto accusa non soltanto nell'Est Europa. In Australia, lo scorso dicembre, i proprietari di gatti sono stati invitati a tenerli chiusi in casa, o farli uscire soltanto legati, per evitare che uccidessero gli uccelli. In Gran Bretagna i media hanno spesso dato voce alla preoccupazione di chi vede nei felini domestici una delle maggiori cause per la moria di uccelli.
 

Tuttavia, proprio la britannica Royal Society for the Protection of Birds, tra le maggiori e più autorevoli organizzazioni per la protezione degli animali in Europa, sottolinea sul suo sito che "nonostante il gran numero di uccelli uccisi dai gatti nei giardini, non ci sono prove scientifiche evidenti che questa mortalità stia causando un declino delle popolazioni di uccelli. Questo può essere sorprendente, ma molti milioni di uccelli muoiono naturalmente ogni anno, principalmente per fame, malattie o altre forme di predazione. È provato che i gatti tendono a catturare uccelli deboli o malati".

La seconda questione, sollevata dall'inserimento polacco dei gatti tra le specie invasive, rientra invece nel dibattito su come si debbano davvero classificare le specie invasive e quanto a ritroso nel tempo si debba andare per valutare se sono ormai parte di un ecosistema o no. Secondo l'art.3, comma 2, del Reg. (UE) n. 1143/2014 la specie aliena (tale termine è considerato sinonimo di esotiche nel progetto europeo LIFE ASAPS per la loro eradicazione) invasiva è "una specie esotica per cui si è rilevato che l'introduzione o la diffusione minaccia la biodiversità e i servizi ecosistemici collegati, o ha effetti negativi su di essi".

I gatti, almeno in Europa, sono arrivati abbastanza di recente, dopo la loro domesticazione in Medio Oriente circa 10mila anni fa, ma certo la loro presenza non è tanto recente da considerarli "introdotti". E ancora, come ha sottolineato la divulgatrice Emma Marris nel suo libro Anime selvagge, è sufficiente eliminare le specie aliene per salvare la biodiversità? Non sarebbe più utile, almeno in alcuni casi, concentrarsi sul preservare in maniera più ampia gli ecosistemi? L'iniziativa dei biologi polacchi più che una seria misura di contrasto alla perdita di biodiversità sembra un eccesso di zelo burocratico, la sterile compilazione di un elenco, contrapposta alla valutazione ampia e pratica di cosa sta facendo diminuire la popolazione di uccelli in Polonia.