In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Più topi e meno zanzare il caldo cambia la fauna selvatica in città

Andrea Monaco di Ispra spiega come l'aumento delle temperature influenza la crescita o diminuzione degli animali che si sono ormai adattati a vivere in ambiente urbano
3 minuti di lettura

I ritrovamenti di specie che dalle acque tropicali si spostano verso i nostri mari, sempre più caldi, sono frequenti, così come le evidenze scientifiche, che l'aumento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici influenza la possibilità di sopravvivenza di piante e animali nelle regioni di tutto il mondo. Ma che succede nelle nostre città? Che accade ad animali molesti come i topi, o le zanzare, con l'aumento delle temperature? Di recente, negli Stati Uniti e in Canada i ricercatori hanno affermato che l'aumento delle temperature e inverni sempre più miti hanno fatto crescere la popolazione di topi dai piedi bianchi (Peromyscus leucopus) la specie di roditori più diffusa appunto in Canada e Stati Uniti orientali, con un conseguente allarme per interventi di disinfestazione sempre più frequenti e indispensabili.

"Prepariamoci alla tropicalizzazione progressiva dei nostri ambienti naturali e delle nostre città - è la chiave di lettura che fornisce Andrea Monaco, ricercatore dell'Ispra - d’altronde basta passeggiare in città come Roma e rendersi conto che gli uccelli più comuni dopo cornacchie e gabbiani sono diventati i pappagalli tropicali". "Gli inverni diventano più caldi e la conseguenza è che le nostre latitudini diventano sempre più ospitali per piante e animali tipici di climi tropicali. Questo avviene in ambiente naturale, ma anche nelle nostre città dove la tendenza a creare sempre più ampi spazi verdi è diventata uno dei pilastri della sostenibilità urbana".

A mutare la fauna urbana non saranno le ondate di calore come quelle che stiamo attraversando, ma piuttosto i cambiamenti in atto a lungo termine. Osserva infatti Monaco: "Le specie animali sono in genere attrezzate per resistere a sbalzi momentanei meteorologici e se si verificano condizioni di caldo e siccità persistenti almeno per un po’ sono in grado di resistere, magari riducendo i movimenti oppure il consumo d’acqua. Maggiori problemi ci possono essere invece per quei soggetti che sono ancora in fase di crescita, per esempio i pulcini di uccello, che potrebbero portare per tutta la vita i segni di uno stress termico o alimentare subito durante la crescita. alcuni potrebbero pure non farcela, se le condizioni anomale si prolungano nel tempo".

In questo senso, allora, in tempi brevi potremmo anche assistere a una diminuzione di alcune popolazioni di animali che si sono adattati a vivere nelle nostre città? "Ovviamente in condizioni anomale sono sempre le specie più flessibili, più adattabili a cavarsela meglio - risponde il ricercatore - e spesso sono proprio queste le specie che abitano tra di noi. Almeno per quanto riguarda mammiferi e uccelli è probabile che gli animali adattati alla vita in città se la passino meglio di quelli che vivono in ambiente naturale, perché la presenza dell’uomo mette loro a disposizione sempre cibo, acqua e riparo dal caldo. In un certo senso sono avvantaggiati rispetto ai loro conspecifici 'di campagna' per i quali sono state in alcuni casi registrate anche morie di massa durante ondate di calore eccezionali".

Anche in città, però, ci sono alcune specie che possono risentire della carenza d'acqua: "Il discorso per gli animali che  vivono in stretta relazione o dipendenza dall’acqua, come tartarughe o anfibi dei nostri stagni, la situazione può diventare critica" conferma Monaco. Se le ondate di calore sono eventi a volte anche importanti, ma sicuramente temporanei il discorso cambia quando parliamo di cambiamenti climatici, cioè di fenomeni globali e irreversibili. "In questo caso le evidenze scientifiche di uno stravolgimento della distribuzione della flora e della fauna sono ormai numerose - sottolinea il ricercatore Ispra -.Un esempio su tutti sono gli insetti, come le zanzare tropicali, vettori di malattie trasmissibili all’uomo come la Dengue, la febbre gialla o lo zika virus, ma anche i parassiti delle piante, che  un tempo alle nostre latitudini morivano a causa del freddo invernale. Se l’area di distribuzione delle zanzare tropicali si allarga per effetto del riscaldamento climatico provocato dall’uomo significa che milioni o addirittura decine di milioni di persone diventano a rischio di contrarre malattie infettive potenzialmente molto pericolosa: si tratta di un effetto di certo non secondario dell’azione dell’uomo che spesso viene trascurato".

"Il caso dei topi dai piedi bianchi statunitensi è solo un esempio degli enormi costi di disinfestazione che ci sono già stati, basta pensare agli sforzi fatti per fermare la diffusione della zanzara tigre". In questo senso tuttavia la siccità di quest'ultimo periodo insieme ai disastri ha portato anche una diminuzione delle zanzare, che trovano meno acqua per deporre le uova. Non ci sono ancora dati accertati, ma le prime ipotesi è che quella in corso sarà un'estate con meno zanzare. "Tuttavia se la siccità sembra aver contenuto il numero di zanzare non significa siano diminuite in modo permanente - conclude Andrea Monaco - con le prime piogge rischiamo una vera esplosione della nascita di questi insetti". Un altro aspetto della tropicalizzazione.