In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Ricerca

A proteggere dai fulmini ora ci pensa il laser che li guida lontano

A proteggere dai fulmini ora ci pensa il laser che li guida lontano
I primi esperimenti partiti la scorsa estate sulle montagne svizzere. Oggi i ricercatori dietro al progetto dicono di aver raggiunto il loro scopo: le scariche elettriche sono guidate a distanze considerevoli
1 minuti di lettura

Era il 1752 quando Benjamin Franklin metteva a punto il suo parafulmine, ma la ricerca per smorzare i potenziali pericoli derivanti dai fulmini non si ferma. E produce risultati potenzialmente promettenti: nei giorni scorsi, per esempio, sulle pagine di ArXiv è apparsa la bozza di uno studio che scommette sul futuro dei laser come strumento per proteggerci dai fulmini. Dimostrando, a detta degli autori, che sì i laser possono essere usati per guidare le “scariche elettriche dei fulmini a distanze considerevoli”.

Superare Franklin come modello di protezione fissa nei confronti dei fulmini, ma anche l'idea dei razzi usati per innescare i fulmini come sistema per controllarli (i cosiddetti lightning rocket) è esattamente nelle intenzioni dei ricercatori dietro al progetto Laser Lightning Rod, guidati da Jean-Pierre Wolf della University of Geneva e saliti agli onori della cronaca lo scorso anno, di questi tempi. La scorsa estate, infatti, era stato acceso un parafulmine laser sopra le montagne svizzere per dare avvio a esperimenti di controllo dei fulmini.

Come? L'energia rilasciata con gli impulsi laser, spiegavano i partecipanti al progetto, crea dei canali nelle nuvole, i cosiddetti filamenti laser, che rappresentano delle vie capaci di guidare i fulmini quando si generano. Questi canali, scrivono oggi gli autori, sono infatti delle strade privilegiate per le scariche elettriche, in quanto presentano delle zone a bassa densità di aria a maggiore conducibilità elettronica. Questo processo inoltre può essere controllato a distanze notevoli, fino a un km, aggiungono.

Quel paper su AxXiv pubblicato oggi presenta i risultati di questa campagna di test avviata la scorsa estate, con un laser installato vicino a una torre per telecomunicazioni alta 124 metri sulla montagna Säntis, colpita circa un centinaio di volte l'anno da fulmini e dotata di parafulmine. Il laser usato è stato sparato proprio in prossimità della punta della torre, spiegano i ricercatori, durante i temporali che sono avvenuti nel raggio di tre km dalla torre, per un totale di più di sei ore. Gli scienziati hanno poi utilizzato di sistemi - come telecamere ad alta velocità e interferometria - per seguire i fulmini. E i dati raccolti mostrerebbero appunto che i canali creati grazie ai laser riescono a guidare i fulmini, a distanze considerevoli.

“Questo lavoro – scrivono – getta le basi per nuove applicazioni atmosferiche di laser a impulsi ultracorti e rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo di un sistema di protezione da fulmini basato sui laser per aeroporti, basi di lancio e grandi infrastrutture”. Anche se prima servirà comprendere diversi aspetti, come nota Martin Uman della University of Florida, esperto di fulmini, sul New Scientist. Come capire se il laser inneschi del tutto il fulmine o serva solo a guidarne una parte del tragitto.