In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Lo scontro

Gualtieri aderisce all'appello degli scienziati per il clima, Conte attacca sul termovalorizzatore

Gualtieri aderisce all'appello degli scienziati per il clima, Conte attacca sul termovalorizzatore
Dibattito su Twitter tra il sindaco di Roma e il presidente del Movimento 5 stelle, intervengono anche Gori e Nardella
1 minuti di lettura

La situazione rifiuta a Roma entra nella campagna elettorale di agosto e tira in ballo anche la lettera appello degli scienziati alla politica perché metta la crisi climatica al centro dei suoi programmi in vista delle elezioni del prossimo 25 settembre.

"Caro Roberto, bene apporre una firma 'per il clima'. È la stessa che metterai per costruire un megainceneritore e diffondere fumi inquinanti qui a Roma?", scrive su Twitter il presidente del Movimento 5 stelle Giuseppe Conte, commentando un post del sindaco di Roma Roberto Gualtieri che, dopo la lettera a sostegno della petizione inviata a Repubblica dai sindaci delle nove città italiane selezionate dalla Commissione europea per la Mission Climate-neutral and smart cities di cui la Capitale fa parte, ha firmato su Change.org Italia la petizione di Green&Blue che ha superato la quota simbolica di 100mila firme in neanche sei giorni e continua a crescere.

Il dibattito continua a colpi di tweet. "A Bergamo il termovalorizzatore (che non inquina) integra perfettamente la raccolta differenziata arrivata al 77%. La quota restante viene bruciata per produrre energia e calore per la rete del teleriscaldamento. Nulla più viene conferito in discarica", scrive il primo cittadino di Bergamo Giorgio Gori. A cui fa eco anche il collega di Firenze Dario Nadella: "Sempre meglio i termovalorizzatori che tonnellate di rifiuti sotto terra come in Italia dove ci sono 300 discariche. E ove possibile progettiamo nuove tecnologie come a Firenze (Empoli) con un impianto eco-chimico di riciclo che non brucia i rifiuti e produce idrogeno e etanolo".

Lo stesso Gualtieri passa al contrattacco: "Caro Giuseppe, capisco che sei in campagna elettorale ma tutti i romani conoscono la situazione disastrosa ereditata da Virginia Raggi. Oggi Roma non ha impianti e per questo inquina, consuma suolo, sperpera risorse ed è più difficile da pulire''. E continua: "Con i nuovi impianti noi ridurremo le #emissioni di oltre il 90% e in aggiunta investiremo sulle più innovative tecnologie nella cattura della CO2 per arrivare a un ciclo dei rifiuti a emissioni zero. Elimineremo i camion che oggi portano i rifiuti in discariche e termovalorizzatori d'Italia e di tutta Europa rendendo finalmente indipendente e pulita la città. Chiudiamo il ciclo dei rifiuti esattamente come nelle grandi capitali europee. Inoltre ridurremo l'utilizzo delle discariche dal 30% al 3%, come chiede l'Europa, per spingere l'economia circolare e fermare i cambiamenti climatici. Se non lo sai, abbiamo presentato un articolato piano rifiuti. Ti invito a studiarlo. Buona lettura".