In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'iniziativa

L'Onu sull'appello degli scienziati italiani: "Siete fondamentali per le decisioni politiche"

L'Onu sull'appello degli scienziati italiani: "Siete fondamentali per le decisioni politiche"
(reuters)
Superate le 130mila firme. Il portavoce del segretario generale Guterres: "Comunità scientifica essenziale per informare il processo decisionale dei leader politici e commerciali". E il clima entra nel dibattito elettorale
2 minuti di lettura

"La comunità scientifica è stata essenziale nel delineare l'enorme portata degli impatti climatici che stanno già colpendo duramente tutti i Paesi e che sicuramente peggioreranno senza azioni climatiche molto più coraggiose". Inizia così il commento in appoggio all’iniziativa degli scienziati del clima italiani da parte del portavoce del segretario generale Onu Antonio Guterres, Stephane Dujarric. "Come ha detto il Segretario generale - si legge nel commento rilasciato a Green&Blue - i Paesi del G20 devono fare da apripista. Una solida base scientifica è fondamentale anche per informare il processo decisionale dei leader politici e commerciali e per illustrare le gravi conseguenze umane dell'inazione o del ritardo in materia di clima".

Intanto, la petizione lanciata dopo la lettera appello degli scienziati perché la politica metta la crisi climatica al centro dei suoi programmi, continua a raccogliere adesioni e ha superato le 130mila firme e il traguardo delle 150mila, che faranno entrare la petizione tra le prime cento nella storia di Change.org Italia, è a un passo.


Le voci degli scienziati del clima, alle quali nei giorni scorsi si sono aggiunte quelle di associazioni e movimenti come Extinction Rebellion, Fai, Fridays For Future, Legambiente, Libera, Teachers For Future Italia, Wwf, i nove sindaci delle smart city, i ragazzi di Radioimmaginaria, solo per citarne alcuni, fanno l’effetto di un sasso nello stagno, con i cerchi che si allargano sempre più. Succede sui social, dove gli amministratori di pagine come “Difensori della Natura”, che conta oltre 100mila iscritti, rilanciano la petizione perché, scrivono, «da tempo sosteniamo le idee del professor Pasini» (uno dei primi cinque firmatari della lettera con Carlo Barbante, Carlo Carraro, Antonio Navarra e Riccardo Valentini).

La lettera e la petizione sono così diventate anche un segnale di fiducia nella scienza, oltre a un monito per la politica. Sembra un invito a non dimenticare l’importanza del prendersi cura del Pianeta anche il tweet fatto ieri da papa Bergoglio: «Quanto è prezioso quel senso di familiarità e di comunità che è tanto genuino presso i popoli indigeni. E quanto è importante coltivare bene il legame tra i giovani e gli anziani, e custodire un rapporto sano e armonioso con l’intero creato». Sono concetti centrali nell’enciclica Laudato si’, che dal 2015 a oggi ha ispirato molti ambientalisti, e non a caso è stata citata da don Luigi Ciotti e da Ermete Realacci e padre Enzo Fortunato nel motivare le adesioni delle loro associazioni alla lettera-appello degli scienziati.


E i politici cominciano a dover tenere conto della petizione e a parlare di clima. Ieri, il ministro degli Esteri Di Maio ha presentato la candidatura nelle fila di Impegno civico di Federica Gasbarro, ventisettenne attivista contro i cambiamenti climatici, dicendo che «bisogna preparare una legge sul clima». Sui social, botta e risposta tra i sindaci firmatari Gori, Gualtieri, Nardella e il presidente del Movimento 5 stelle Giuseppe Conte. L’ex presidente del Consiglio ha attaccato il sindaco di Roma Gualtieri: «Caro Roberto, bene apporre una firma “per il clima”. È la stessa che metterai per costruire un mega inceneritore e diffondere fumi inquinanti qui a Roma?». Gualtieri ha risposto punto su punto con numeri e programmi e ha invitato Conte a «studiare l’articolato Piano rifiuti» della Capitale, spalleggiato poi da altri firmatari, il sindaco di Bergamo Gori e quello di Firenze Nardella. Il leader di Azione, Carlo Calenda, dopo un tweet in cui ha parlato di «transizione ecologica senza distruggere il Made in Italy» è stato incalzato a fare proposte più specifiche. Sono segnali che i cittadini non vogliono più soltanto slogan.