In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Clima

Oltre 107 milioni di americani vivranno nella "fascia del caldo estremo" entro il 2053

Il modello climatico della First Street Foundation
Il modello climatico della First Street Foundation 
Una ricerca della First Street Foundation mette in guardia sui cambiamenti climatici in atto, che porteranno un aumento della temperatura fino a 52°C negli Usa dal Texas settentrionale e dalla Louisiana all'Illinois, all'Indiana e al Wisconsin
1 minuti di lettura

Entro il 2053 oltre 107 milioni di americani vivranno in un'area dal clima caldissimo, la cosiddetta "cintura di calore estremo" con picchi di 52 gradi Centigradi. È quanto sostiene una ricerca, condotta dalla First Street Foundation, che ha utilizzato un modello sottoposto a revisione paritaria costruito con dati pubblici e di terze parti per stimare il rischio di calore. La missione della First Street Foundation è rendere la modellazione del rischio climatico accessibile al pubblico, ai rappresentanti del governo e del settore.


Un risultato chiave dello studio è che il calore che supera la soglia della categoria più alta del National Weather Service - chiamata "pericolo estremo" o superiore a 52 gradi - dovrebbe avere un impatto su 8,1 milioni di persone nel 2023 e crescere fino a 107 milioni di persone nel 2053, un aumento di 13 volte. Si tratterebbe di una regione geografica che si estende dal Texas settentrionale e dalla Louisiana all'Illinois, all'Indiana e al Wisconsin, aree interne lontane dal clima più temperato che si vede spesso vicino alle coste.

 

Per creare il modello, il team di ricerca ha esaminato le temperature della superficie terrestre e dell'aria derivate dai satelliti tra il 2014 e il 2020, per aiutare a comprendere l'esatta relazione tra le due misurazioni. Queste informazioni sono state ulteriormente studiate prendendo in considerazione l'altitudine, il modo in cui l'acqua viene assorbita nell'area, la distanza dall'acqua superficiale e la distanza da una costa. Il modello è stato quindi adattato alle condizioni climatiche future, utilizzando uno scenario "a metà strada" previsto dall'Intergovernmental Panel on Climate Change, in cui i livelli di anidride carbonica iniziano a diminuire entro la metà del secolo, ma non raggiungono lo zero netto entro il 2100.

Al di là dei giorni di "pericolo estremo", si prevede che le aree dell'intero Paese sperimenteranno temperature più calde, con vari gradi di resilienza. "Questi aumenti delle temperature locali si traducono in implicazioni significative per le comunità che non sono abituate a un clima più caldo rispetto al loro clima normale", afferma il rapporto. E l'aumento dell'uso dell'aria condizionata che potrebbe derivare da tali picchi di temperatura metterà a dura prova le reti energetiche, avverte il rapporto, portando a cali di tensione più frequenti e più duraturi.