In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Ricerca

La pellicola bio e commestibile per frutta e verdura, fresche più a lungo

La pellicola bio e commestibile per frutta e verdura, fresche più a lungo
Da bucce di mela e semi di pompelmo un film protettivo trasparente, antimuffa e sostenibile per avvolgere frutta e verdura e conservarne le proprietà fino a 10 giorni. È la ricerca messa a punto dall'Enea insieme all'università di Salerno
2 minuti di lettura

Bucce di mela e oli essenziali ricavati da semi di pompelmo. Sono questi i due ingredienti alla base della pellicola per alimenti studiata per mantenere frutta e verdura fresche più a lungo. Un film protettivo trasparente, inodore e antimuffa, da applicare direttamente sul prodotto, commestibile e completamente biodegradabile. Un'invenzione tutta campana, nata tra il Centro Ricerche Enea di Portici, a pochi chilometri da Napoli, e i laboratori del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Salerno. Cinque i ricercatori, tutti chimici e ingegneri chimici che, coordinati dalla professoressa Giuliana Gorrasi, hanno partecipato al progetto.


Un lavoro frutto di collaborazioni pregresse e di ricerche congiunte che vanno avanti da decenni. "Nei nostri studi ci siamo sempre occupati di materiali per diverse applicazioni, anche per l'imballaggio alimentare", spiega Loredana Tammaro, una delle ricercatrici dell'Enea che ha preso parte al progetto. Questa volta, però, Gianluca Viscusi, Elena Lamberti, Francesca D'Amico, che insieme alla dottoressa Tammaro hanno lavorato alla ricerca, hanno voluto dare un'impronta green alla loro creazione. "Volevamo che la pellicola non fosse performante soltanto dal punto di vista delle prestazioni, ma rispettasse dei canoni di sostenibilità", sottolinea la ricercatrice.

Da qui l'idea di utilizzare sostanze di scarto, completamente naturali e facilmente reperibili. "Il gruppo di Salerno già da molti anni studia imballaggi a base di pectina, una sostanza gelatinosa che si ricava dalla buccia delle mele, un materiale completamente biodegradabile e già usato in campo alimentare", spiega Tammaro. La pectina, però, è ricca di carbonio e idrogeno, elementi di cui i batteri vanno ghiotti e che ne renderebbero impossibile l'utilizzo a contatto con la frutta. In soccorso arriva dunque l'azione antimicrobica dell'olio essenziale estratto dai semi del pompelmo.


Ma i ricercatori volevano andare al di là di un semplice rivestimento protettivo. "Il nostro obiettivo - continua Tammaro - è rendere gli imballaggi 'attivi', cioè dar loro una funzionalità: aumentare la shelf life", il tempo di vita dei prodotti sugli scaffali del supermercato per evitare che finiscano, invenduti, in discarica.
Per questo hanno cercato di sfruttare al massimo le caratteristiche dell'olio essenziale dei semi di pompelmo. Invece di inserirlo libero nella pectina, come se fosse un miscuglio, l'olio essenziale è stato incapsulato in nanotubi di halloysite - dei minerali naturali che appaiono come minuscoli tubicini cavi - che favoriscono una somministrazione graduale dell'acido linoleico, elemento principale dell'olio che rallenta il processo degradativo da parte di muffe e batteri. Frutta e verdura, avvolte dall'involucro, conservano così le loro proprietà fino a 10 giorni.
Il rivestimento, al momento, è stato sperimentato soltanto sulle fragole, scelte sia perché erano frutto di stagione nel periodo in cui sono state fatte le ricerche sia perché note per la loro particolare deperibilità. I ricercatori si aspettano risposte positive anche su altra frutta e verdura. E non sarebbe nemmeno irrealizzabile riprodurre il progetto in larga scala, a livello industriale, per un utilizzo quotidiano dell'involucro. Facile reperibilità dei materiali di partenza, rispetto per l'ambiente e costi contenuti potrebbero essere un valido incoraggiamento.