In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Animali

Nel deserto della California i puma salvano le zone umide dagli asini invasivi

Nel deserto della California i puma salvano le zone umide dagli asini invasivi
La prova di predazione attiva del felino sulla specie invasiva riapre il dibattito sull'eradicazione di quest'ultima e sull'effetto a cascata conseguente. Il punto sulla strategia del National Park Service
3 minuti di lettura

Al Death Valley National Park, tra California e Nevada, hanno un grande problema: gli asini selvatici. Assetati e affamati, i burros (come li chiamano da quelle parti) si concentrano nelle pochissime zone umide di quest'area desertica, distruggendo la vegetazione nativa, calpestando e scavando i terreni fangosi e inquinando le sorgenti e le pozze d'acqua con i loro escrementi. Con impatti notevoli anche sulla fauna più iconica del parco come il bighorn, la pecora delle Montagne rocciose (Ovis canadensis) e la tartaruga del deserto (Gopherus agassizii).
 

In realtà i burros della Death Valley sono i discendenti degli asini domestici, arrivati nelle Americhe nel 1500 con i colonizzatori spagnoli e divenuti compagni indispensabili di pionieri e cercatori d'oro. Una volta passata la febbre dell'oro, gran parte degli asini è stata lasciata libera o è fuggita. I loro discendenti, ormai inselvatichiti, prosperano anche in un ambiente estremo come quello desertico, senza predatori, aumentando del 20% all'anno e costringendo il National Park Service, dopo decenni di catture utili solo a contenerne il numero e limitare i danni che creano a questo delicato ecosistema, a pianificarne la completa eliminazione.

Colpo di scena. Nell'estate del 2020, dopo oltre un anno di tentativi, un team di ricercatori guidato da Erick Lundgren, un ecologo dell'Università di Aarhus (Danimarca), cattura la prima prova fotografica della predazione di un asino selvatico da parte di un puma. La fotocamera riprende l'intera sequenza: dall'asino aggredito alle spalle e in preda al panico, al puma trionfante in piedi sulla preda morta. Non che mancassero gli indizi, come avvistamenti di puma che mangiano carcasse di asini o resti di asino negli escrementi del felino, ma fino a quel momento non vi era alcuna prova di predazione attiva.
 

Le immagini compaiono in un articolo recentemente pubblicato sull'importante rivista Journal of Animal Ecology insieme ai risultati ottenuti studiando con le fototrappole il comportamento dei burros in 14 zone umide presenti nel deserto, alcune delle quali frequentate anche dai puma.  Nei siti in cui i puma erano assenti, probabilmente perché disturbati dai vicini insediamenti umani, i burros trascorrevano molto tempo (in media 5 ore e mezza) tra giorno e notte. Nei siti frequentati dai puma, invece, il tempo medio di permanenza si riduceva a soli 40 minuti, quasi mai nelle ore notturne, preferite dai felini per la caccia. Ma la cosa più interessante è che nei siti meno frequentati dagli asini, i ricercatori hanno rilevato una vegetazione molto più rigogliosa e gli ambienti attorno alle pozze d'acqua risultavano meno degradati dal calpestio. Detta in altri termini, la presenza del puma nella Death Valley riduce l'utilizzo delle zone umide da parte dei burros e aiuta a preservare un paesaggio più intatto e un ecosistema più sano.

Secondo i ricercatori siamo in presenza di un esempio di "cascata trofica", cioè un fenomeno in cui un singolo tipo di predatore che caccia un determinato animale da preda può innescare una serie di effetti secondari in grado di modificare l'intero ecosistema. La reintroduzione del lupo a Yellowstone avvenuta nel 1995 è forse l'esempio più noto di effetto a cascata: dopo la scomparsa del predatore negli Anni '30, i cervi erano cresciuti a dismisura con effetti visibili sul paesaggio dovuto all'eccessivo pascolamento sulla vegetazione. Una volta reintrodotto, il lupo ha ripreso il suo ruolo di predatore nei confronti dei cervi riducendone il numero e provocandone la dispersione sul territorio; la riduzione del pascolo dei cervi in particolare sulle giovani piante di salice e pioppo ha reso possibile una ripresa rigogliosa di queste specie arboree tipiche delle sponde dei corsi d'acqua e indispensabili per la sopravvivenza invernale dei castori. Ulteriore effetto è stato il ritorno stabile dei castori che hanno iniziato a costruire dighe e stagni, modificato l'idrologia dei corsi d'acqua e creato nuovi habitat per pesci, anfibi e uccelli.

Secondo il team coordinato da Lundgren la relazione tra puma, asini e vegetazione, dovrebbe far riconsiderare al National Park Service l'opportunità di perseguire l'eradicazione dei burros, sia perché la presenza dei puma impedisce loro di distruggere le zone umide, sia perché l'alterazione della cascata trofica potrebbe avere conseguenze nefaste come l'aumento della predazione del puma nei confronti della fauna nativa, primo fra tutti il bighorn del deserto, già reso vulnerabile dai cambiamenti climatici e dalle malattie. Di tutt'altro avviso Mark Boyce, eminente ecologo dell'Università dell'Alberta (Canada), che ha lavorato con i puma e le cascate trofiche, che ricorda che i burros sono pur sempre una specie aliena invasiva e "sarebbe un grave errore concludere che, poiché i puma uccidono gli asini, non è necessario rimuovere gli asini". Per il momento il Parco sembra propendere per quest'ultima posizione e ha fatto sapere che non intende rinunciare al progetto di rimuovere gli asini selvatici a favore della biodiversità nativa.
 

*Andrea Monaco è uno zoologo ricercatore dell'Ispra