In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Siccità

Gli orsi sono fra gli animali più resistenti al clima che cambia

(foto: Karen Bleier/Afp via Getty Images)
(foto: Karen Bleier/Afp via Getty Images) 
Uno studio ha raccolto i dati di popolazione di 157 specie di mammiferi per studiare quali resistono meglio alle condizioni climatiche estreme, e in particolare alla siccità
2 minuti di lettura

Immagini di orsi polari denutriti e sofferenti, che fluttuano su isole di ghiaccio sempre più piccole a causa del riscaldamento globale e dello scioglimento dei ghiacci polari. Siamo tutti incappati, almeno una volta, in un'immagine di questo tipo proposta da un giornale, un documentario o un servizio televisivo. Tutto vero, anche se, per quanto riguarda gli eventi meteo estremi innescati dal cambiamento climatico, una ricerca scientifica pubblicata su eLife mostra che gli orsi - specialmente i Grizzly - non sarebbero gli animali che se la passano peggio. In generale, mostrano i risultati, gli animali più longevi e che procreano meno, sono quelli più resilienti.

Nello studio i ricercatori hanno raccolto i dati sulla variazione della popolosità di 157 specie di mammiferi di varia taglia e li hanno correlati alle condizioni climatiche dei loro habitat in un periodo di tempo di almeno 10 anni. Lo studio si è focalizzato principalmente sugli effetti di lunghi periodi di siccità o di intense piogge.

La crisi climatica cambia la dieta dell'orso polare: ora caccia le renne

L'analisi della reazione delle popolazioni (in termini di numero di individui e capacità di figliare) a condizioni climatiche estreme ha messo in evidenza un chiaro schema: gli animali che vivono a lungo e hanno pochi figli sono meno vulnerabili rispetto a quelli che vivono per poco tempo e hanno molti figli. Ne sono un esempio lama, pipistrelli longevi ed elefanti rispetto a topi, opossum e rari marsupiali come il woylie.

Fra le specie analizzate, in cima alla lista della resistenza (o resilienza) ai fenomeni meteorologici estremi troviamo alcuni animali a rischio di estinzione come l'elefante africano, tigre siberiana, scimpanzé, alcuni tipi di pipistrello, lama, vigogna, orso grizzly e bisonte americano. Persino il rinoceronte bianco, vessato dal bracconaggio e attualmente a serio rischio di scomparsa, avrebbe la capacità di resistere bene a lunghi periodi di siccità e intense piogge. Questi, secondo lo studio, resistono meglio perché, vivendo più a lungo e figliando molto poco, possono concentrare i propri sforzi durante i periodi più favorevoli senza compromettere di molto l'equilibrio e la popolosità della loro specie. La carenza di acqua, invece, ha un impatto diretto molto maggiore sul nutrimento di animali come topi, opossum, lemming, volpi, ermellini e scoiattoli, che sono quindi i più duramente colpiti da eventi come quelli considerati. Nel breve periodo, in particolare, la popolosità di queste specie può subire severe battute d'arresto, ma può riprendersi altrettanto velocemente grazie al loro elevato tasso di riproduzione.

 

"Prevediamo che in futuro i cambiamenti climatici porteranno a fenomeni meteorologici più estremi. Gli animali dovranno far fronte a questo clima estremo come hanno sempre fatto. La nostra analisi aiuta quindi a prevedere come le diverse specie animali potrebbero rispondere ai futuri cambiamenti climatici in base alle loro caratteristiche generali, anche se disponiamo di dati limitati sulle loro popolazioni", dice Owen Jones, ricercatore della University of Southern Denmark e coautore dello studio. Un altro aspetto da considerare è che, come l'uomo, anche le altre specie animali migreranno a causa dei cambiamenti climatici alla ricerca di condizioni più favorevoli alla vita. I dettagli del fenomeno non sono prevedibili al momento, ma quel che è certo è che innescherà cambiamenti importanti e avrà un impatto che coinvolgerà interi ecosistemi.