In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Galapagos: 4 tartarughe giganti uccise per la loro carne

Galapagos: 4 tartarughe giganti uccise per la loro carne
Nonostante una legge che punisce l'uccisione di questi animali in via di estinzione con tre anni di carcere e l'area marina protetta, il consumo della loro carne è ancora la molla del commercio illegale
1 minuti di lettura

Neanche uno scrigno di biodiversità come le Galápagos, su cui sono puntati gli occhi del mondo, è al sicuro dai bracconieri. Nei giorni scorsi l'Ecuador ha diffuso la notizia che quattro tartarughe giganti, tipiche delle isole e in via di estinzione, sono state uccise e che le autorità stanno indagando sulla loro  "caccia e massacro". L'uccisione di queste creature, le più grandi del genere Chelonoidis, è illegale dal 1933 e la legge punisce chi le uccide con pene fino a tre anni di carcere.
 

Nonostante la riserva marina protetta intorno alle Galápagos sia anche stata ampliata di recente e le leggi severe, il commercio illegale di carne di tartaruga continua, come dimostrano appunto le quattro carcasse di animali trovate dai ranger su Isabela, l'isola più grande dell'arcipelago. La Galápagos Conservancy - una ong che si occupa della conservazione della fauna selvatica - ha definito l'uccisione degli animali "crimine ambientale" poiché, ha specificato "questo recente episodio di bracconaggio è particolarmente grave, dal momento che rimangono pochissimi individui della sottospecie Chelonoidis guntheri in natura".

Esistono 14 specie diverse di tartarughe giganti delle Galápagos, tutte discendenti da un unico antenato, e tutte sono classificate come vulnerabili, minacciate, gravemente minacciate o estinte nella Lista Rossa IUCN, poiché il loro numero è in diminuzione da anni. Oggi ne rimangono circa 15.000, rispetto ai 200.000 esemplari del 1800. A decretare la loro diminuzione sono soprattutto le specie invasive come i ratti, che predano i piccoli delle tartarughe e ne rubano il cibo e, appunto, i bracconieri. Un tempo la carne di tartaruga era considerata una prelibatezza e ancora oggi ha un prezzo considerevole sul mercato nero.
 

Così, purtroppo, le quattro morti recenti non sono un caso isolato. Nel settembre 2021, i ranger hanno scoperto le carcasse di 15 tartarughe, probabilmente vittime della caccia. Nel marzo 2021, inoltre, i funzionari aeroportuali hanno trovato 185 piccoli di tartaruga all'interno di una valigia.
 

Una speranza per la sopravvivenza di questa specie è venuta però all'inizio di quest'anno, quando i ricercatori hanno confermato l'esistenza di una rara specie di tartaruga che si credeva estinta da tempo. A Gennaio è stata infatti individuata una tartaruga gigante dell'isola di Fernandina (Chelonoidis phantasticus), che era stata avvistata per l'ultima volta nel 1906.