In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La protesta

Gli attivisti di Extinction Rebellion e Scientists Rebellion contro Gastech: "Il gas pulito è una sporca bugia"

Gli attivisti di Extinction Rebellion e Scientists Rebellion contro Gastech: "Il gas pulito è una sporca bugia"
L'azione pacifica degli ambientalisti a Fieramilano per chiedere lo stop alle fonti fossili. Ieri un pallone aerostatico di Greenpeace ha portato le stesse istanze contro la convention
1 minuti di lettura

Seconda giornata di proteste degli ambientalisti durante Gastech, la conferenza dedicato all'industria del gas a Milano Fiera. Dopo il pallone aerostatico di Greenpeace, stamane alcuni attivisti di Extinction Rebellion e Scientists Rebellion hanno occupato oggi attorno alle 11 uno stand espositivo alla convention.
 

Contro la manifestazione già ieri erano scesi in campo gli attivisti di Greenpeace. La Digos oggi ha identificato 4 attivisti di Extinction Rebellion e uno di Scientist Rebellion, con camice bianco e mascherina antigas, che si sono incollati alle pareti dello stand. Due gli striscioni esposti: "Energia fossile è morte" e "Clean gas is a dirty lie" ("il gas pulito è una sporca bugia").
 

L'azione di disobbedienza pacifica, spiega il movimento in una nota diffusa da XR Milano, è stata organizzata per "condannare la falsa transizione ecologica promessa dalle grandi aziende dei combustibili fossili". Gli attivisti denunciao "GasTech in quanto vetrina di investimenti irresponsabili per le grandi aziende che vogliono guadagnare sulla crisi ecologica e climatica di cui sono principali responsabili, anche a costo di aggravarla dal momento che gli studi internazionali dichiarano chiaramente che il gas naturale non è una fonte di energia pulita".


"Abbiamo voluto simbolicamente occupare questo spazio per denunciare il crimine di ecocidio perché il cambiamento climatico già oggi è responsabile di tantissime morti e secondo gli scienziati tra 10 anni, con l'innalzamento delle temperature di 1 grado e mezzo, supereremo il livello minimo di sicurezza oltre il quale l'ecosistema collasserà e non abbiamo idea di cosa possa succedere", ha spiegato all'Ansa Gianluca Grimalda, ricercatore all'istituto per lo studio dell'economia mondiale di Kiel, in Germania.
 

Extinction Rebellion, un movimento diffuso in tutto il mondo che ha adottato la disobbedienza civile per portare all'attenzione il tema della crisi ecoclimatica, e Scientist Rebellion, ispirato dal primo ma con l'obiettivo di coinvolgere il mondo accademico nelle proteste civili, chiedono a queste aziende e ai governi di "smettere di capitalizzare sulle persone comuni" e alla società civile di "ribellarsi a questo sistema che vorrebbe sfruttarci e basta, a cui non interessa il nostro benessere ma solo il profitto" così da poter "investire tempo e risorse per abbattere le emissioni di CO2 e metano e provare a salvarci".