In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La ricerca

Accelerare la decarbonizzazione porterebbe risparmi a 12 zeri

Accelerare la decarbonizzazione porterebbe risparmi a 12 zeri
Lo ha calcolato uno studio di Oxford: con il calo costante dei costi delle energie rinnovabili, spingere per la completa eliminazione dei combustibili fossili entro il 2050 farebbe risparmiare circa 13mila miliardi di dollari
2 minuti di lettura

La transizione ecologica è possibile, inevitabile se vogliamo avere qualche speranza di fermare i cambiamenti climatici. Ma non solo: è anche conveniente. E più in fretta arriverà, maggiori saranno i risparmi per l'economia globale, perché i costi delle energie rinnovabili, già in calo da decenni, sono destinate a diminuire ancora più velocemente con l'aumentare della domanda in tutto il pianeta. È la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori dell'Università di Oxford in uno studio, appena pubblicato sulla rivista Joule.


Stando ai calcoli dei ricercatori inglesi, aumentando del 55% l'utilizzo di energia solare, eolica, il ricorso a veicoli elettrici, batterie per lo stoccaggio dell'energia, e tecnologie energetiche green come l'idrogeno prodotto da fonti rinnovabili, sarà possibile raggiungere concretamente una completa decarbonizzazione del comparto energetico al più presto nel 2050. E se in passato si riteneva che la transizione, se pur necessaria, si sarebbe rivelata estremamente costosa, la nuova analisi prevede invece risparmi record per 13mila miliardi di dollari.


"I modelli utilizzati in passato avevano predetto un costo elevato per la transizione verso un sistema energetico a impatto zero, e questo ha scoraggiato gli investimenti delle aziende e rallentato lo sviluppo di politiche indirizzate a velocizzare la transizione ed eliminare la dipendenza dai combustibili fossili", spiega Rupert Way, ricercatore della Smith School of Enterprise and the Environment di Oxford che ha partecipato al nuovo studio. "Il costo delle energie pulite però è sceso drasticamente negli ultimi 10 anni, molto più di quanto calcolato da quei modelli. La nostra ricerca mostra che aumentare la diffusione di queste tecnologie continuerà a diminuirne il costo, e che più andremo velocemente, maggiori saranno i risparmi. Al momento accelerare la transizione verso le energie rinnovabili non è solo la scelta migliore per il pianeta, ma anche per ridurre i costi dell'energia".


Lo studio è stato realizzato utilizzando i dati relativi alle fluttuazioni di prezzo degli ultimi 45 anni per l'energia solare, 37 per l'eolico e 25 per le batterie per lo stoccaggio dell'energia. Comparando i costi reali con quelli previsti dai più importanti modelli utilizzati in passato per stimare i costi della transizione energetica, hanno dimostrato che il prezzo dell'energia solare è diminuito ad esempio due volte più velocemente di quanto ipotizzato anche negli scenari più ottimistici. Un dato che dimostra come fosse stato sovrastimato fortemente in passato il costo che avrebbero avuto in futuro le energie rinnovabili.

L'energia solare - scrivono gli autori dello studio - già oggi in molti campi è più economica di quella prodotta con carburanti fossili, e in futuro è destinata a diventarlo praticamente per ogni tipo di applicazione. E lo stesso - calcoli alla mano - prevedono che avvenga anche per eolico, produzione di idrogeno green e di batterie elettriche.


"Il mondo sta affrontando simultaneamente una crisi inflazionistica, una crisi nel campo della sicurezza nazionale, e una crisi climatica, tutte causate dalla nostra dipendenza dai combustibili fossili, che sono costosi, pericolosi, inquinanti e hanno prezzi estremamente volatili", conclude Doyne Farmer, professore di economia di Oxford che ha coordinato la nuova ricerca. "Il nostro studio dimostra che politiche ambiziose per accelerare la transizione verso un futuro energetico pulito non sono solo necessarie per ragioni climatiche, ma potrebbero generare risparmi miliardari, e regalarci un futuro più pulito, economico, e sicuro".