In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Ambiente

Il bucato green in 10 mosse per un guardaroba sostenibile

Il bucato green in 10 mosse per un guardaroba sostenibile
I consigli di Francesca Rulli, ideatrice di 4sustainability, per lavare i vestiti in modo sostenibile, con un occhio al riciclo
1 minuti di lettura

Ridurre il fabbisogno d'acqua, usare solventi alternativi e macchinari più efficienti o sofisticati processi di filtraggio, sono queste alcune linee guida per le aziende del settore tessile impegnate sul fronte della sostenibilità ambientale. "Altrettanto importante però è il contributo attivo dei consumatori: per ridurre in modo significativo i consumi infatti è indispensabile consolidare una maggiore consapevolezza a tutti i livelli, dimostrandosi responsabili anche nei piccoli gesti della vita quotidiana" spiega Francesca Rulli Ceo di Process Factory, ideatrice di 4sustainability, il sistema e marchio che misura l'impatto ambientale e sociale delle filiere del fashion e autrice del libro Fashionisti consapevoli. Vademecum della moda sostenibile (Flaccovio editore).


"In questi mesi in cui l'Italia è stata flagellata dalla siccità, da più fronti i cittadini sono stati invitati a limitare gli sprechi in diversi modi, per esempio installando un riduttore di flusso nei rubinetti di casa, controllandoli periodicamente per porre rimedio a eventuali perdite, o riutilizzando l'acqua ove possibile (quella in cui si lessano le verdure per esempio è ricca di sostanze nutritive e quindi ottima per innaffiare le piante). Esistono inoltre diversi stratagemmi per ridurre l'impronta idrica legata agli abiti che si indossano".


Il decalogo

  1. Quando si fa il bucato a mano, raccogliere l'acqua nella bacinella lasciando aperto il rubinetto il minimo indispensabile.
     
  2. Quando si acquista una nuova lavatrice, controllare anche il consumo idrico annuo stimato: è indicato nell'etichetta energetica.
     
  3. Lavare il bucato a basse temperature: i detersivi e i macchinari più moderni garantiscono ottimi risultati anche a 30 o 40 gradi.
     
  4. Usare il tappo del detersivo come dosatore, limitandosi alla quantità consigliata nella confezione: il detersivo in aggiunta non serve per pulire meglio, perché viene letteralmente sprecato.
     
  5. Avviare la lavatrice soltanto a pieno carico; oppure, se i panni sono pochi, optare per il programma "mezzo carico".
     
  6. Prendere in considerazione il lavaggio a secco per alcune tipologie di capi, come cravatte, completi maschili e cappotti.
     
  7. Mettere in lavatrice i capi solo quando sono effettivamente sporchi: secondo uno dei maggiori brand globali di denim, un paio di jeans può essere indossato almeno dieci volte prima di essere lavato.
     
  8. Tra le fibre sintetiche, prediligere la viscosa al poliestere: stando al Water Footprint Institute, infatti, la sua impronta idrica è inferiore.
     
  9. Quando si compra un capo di cotone, verificare che sia biologico (cercando l'etichetta GOTS o OCS) o riciclato (etichette GRS o RCS). Le coltivazioni convenzionali infatti vengono irrigate in modo massiccio per mantenere la produttività, oltre a fare uso notevole di pesticidi.
     
  10. Tenersi alla larga dall'usa e getta e allungare il più possibile la vita utile dei vestiti, riparandoli se si rovinano oppure rivendendoli quando sono abbandonati nell'armadio da troppo tempo.